Un concorso fotografico per le scuole. Lo organizza il For.Al

For.Al organizza un concorso fotografico aperto a tutti i propri allievi e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure e Valenza, intitolato “Istantanee”
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Il concorso si articola in otto sezioni, due per ciascuna agenzia formativa, di cui una riservata agli allievi For.Al e una agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della città di riferimento. Il testo completo del regolamento è consultabile sulle pagine Facebook e Instagram di Foral, così come sul sito www.foral.org e presso le singole agenzie formative.
Gli organizzatori hanno individuato quattro tematiche cui gli allievi delle agenzie e delle scuole medie delle città di riferimento dovranno attenersi: l’agenzia “Testa” di Alessandria propone “Istantanee…Internazionali”, l’agenzia “Baronino” di Casale Monferrato “Istantanee…Ambientali”, l’agenzia “Canefri” di Novi Ligure “Istantanee…In movimento” e l’agenzia “Melchiorre” di Valenza “Istantanee…Preziose”.
Le fotografie dovranno necessariamente essere scattate utilizzando telefono cellulare e non dovranno subire ritocchi attraverso appositi programmi. Ciascun partecipante può inviare fino ad un massimo di tre fotografie le quali devono essere inedite e non aver partecipato ad altri concorsi fotografici.
Le fotografie possono essere inviate entro e non oltre il 15 marzo 2020
La cerimonia di premiazione si svolgerà durante la festa di fine anno formativo. Saranno premiati i primi classificati di ciascuna sezione, ferma restando la possibilità da parte delle singole commissioni, di assegnare delle menzioni speciali. È inoltre previsto, nei mesi successivi alla premiazione, l’allestimento di una mostra con le migliori immagini partecipanti al concorso.
“Vogliamo stimolare i giovani a osservare ciò che li circonda e a catturare momenti sui temi indicati – afferma Veronica Porro, direttore generale di For.Al – con la facilità di uno strumento che ormai abbiamo tutti in tasca”.