Piemonte: il XV Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre non si ferma e proclama le vincitrici

Finalmente una buona notizia dal mondo culturale piemontese.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Nonostante il difficile momento, il concorso letterario nazionale “Lingua madre” non si è fermato e ha proclamato le vincitrici.

“Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è un progetto permanente della Regione Piemonte che lo sostiene attraverso l’assessorato alla Cultura – dice l’assessore alla Cultura, Turismo e al Commercio della Regione Piemonte, Vittoria Poggio – Non un semplice concorso, ma una realtà composita di eventi, libri e progetti speciali con ricadute culturali e sociali sul territorio. In quindici anni ha coinvolto realtà istituzionali, enti, associazioni diventando spazio reale e inclusivo, testimone delle evoluzioni della società.”

L’attività del Concorso Lingua Madre infatti continua nonostante l’emergenza sanitaria. “Siamo felici di comunicare l’esito delle votazioni della XV edizione nei tempi previsti – dice Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto – proprio in considerazione del momento di grande difficoltà che stiamo attraversando, ci teniamo infatti a dare un segno di fiducia e speranza alle tante donne, straniere e italiane, che hanno partecipato e che continuano a seguire la quotidiana attività del progetto. Abbiamo infatti portato online la maggior parte dei nostri eventi con reading, incontri video, proposte di lettura, così come continueremo a svolgere tutta la nostra attività, a curare le pubblicazioni e i progetti speciali.”

Perù, Turchia e Italia, Bangladesh e Italia: sono questi i paesi di provenienza delle prime classificate della XV edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre.

Ecco l’elenco delle vincitrici:

Prima Classificata
Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez con il racconto Mille e una luna
Perù

Seconda Classificata – Premio Speciale Consulta Femminile Regionale del Piemonte
Berivan Görmez e Alessandra Nucci con il racconto I regni di Berivan
Turchia e Italia

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Terza Classificata
Tahmina Akter e Alice Franceschini con il racconto Vulnerabile
Bangladesh e Italia

Premio Sezione Speciale Donne Italiane
Silvia Favaretto con il racconto La pietra di Sisifo
Italia

Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Nadia Kibout con la fotografia Ombra di memoria
Francia/Algeria

Premio Speciale Slow Food Terra Madre
Corina Ardelean con il racconto L’altra forma dell’amore
Romania

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Premio Speciale Torino Film Festival
Narcissa V. Ewans con il racconto L’usignolo nel frutteto di ciliegie non cinguetta più
Polonia

Data l’attuale emergenza sanitaria che tutte e tutti stiamo vivendo, non è al momento possibile dare un’indicazione precisa in merito alla data della cerimonia di Premiazione. Quest’ultima, infatti, avrebbe dovuto svolgersi a maggio nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino che è stato rimandato a data da destinarsi.

IL CONCORSO LINGUA MADRE: 15 ANNI DI STORIE, CONDIVISIONE, RELAZIONE E DIALOGO

Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è giunto alla XV Edizione. Ideato e diretto da Daniela Finocchi, dalla sua nascita nel 2005, il Concorso ha dato voce alle donne straniere in Italia e alle donne italiane che vogliono raccontare l’incontro con l’Altra.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

In 15 anni sono state oltre 8000 le donne che hanno scritto, fotografato e condiviso le loro storie. Un patrimonio di letteratura della migrazione raccolto in 15 antologie e documentato dalle mostre fotografiche. In 15 anni sono state migliaia le occasioni di incontro e dialogo organizzate su tutto il territorio nazionale, dagli eventi pubblici ai progetti speciali, dagli spettacoli teatrali alla costante attività di approfondimento portata avanti dal Gruppo di studio formato da docenti italiane e straniere.

Una grande rete di collaborazioni si è andata a creare attorno al progetto: dalle scuole alle carceri, dalle università alle associazioni, dagli enti  alle realtà al femminile.

Il progetto opera sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e gode dei patrocini del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, di Pubblicità Progresso-Fondazione per la Comunicazione Sociale, di We Women for Expo. Ha inoltre ricevuto il Premio Targa del Presidente della Repubblica per i 10 anni di attività. Sostenitori consolidati sono il Ministero della Giustizia con il Dipartimento di Giustizia Minorile, gli Uffici Scolastici Regionali, le Biblioteche Civiche Torinesi, la Società Italiana delle Letterate, le università italiane, i tanti enti e le associazioni presenti su tutto il territorio nazionale.

E, ancora, gli storici partner cui sono riservati premi speciali: Slow Food-Terra Madre, Torino Film Festival, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo che cura la sezione dedicata alla fotografia, la Consulta Femminile Regionale del Piemonte.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner