Portici di Carta a Torino: la 14esima edizione della libreria più lunga del Mondo

a Torino la cultura è una passeggiata, perchè il prossimo giovedì 24 giugno, festa del patrono cittadino San Giovanni, tornerà per la 14esima volta la più lunga libreria del Mondo che come al solito si snoderà lungo i portici di via Roma, nel pieno rispetto delle normative sanitarie relative all’emergenza Covid-19, con la partecipazione attiva di librerie torinesi e editori piemontesi e con un programma culturale di incontri, presentazioni, dialoghi, passeggiate letterarie, laboratori per bambine e bambini, letture ad alta voce, in compagnia di scrittori e scrittrici da tutta Italia, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari. Appuntamenti previsti già quest’oggi giorni  lunedì 21 giugno e quindi anche martedì 22 e mercoledì 23 giugno. Tutto a ingresso gratuito, contando sulla presenza di ospiti prestigiosi: Alessandro Barbero con Giuseppe Culicchia, Fabio Cantelli con don Luigi Ciotti, Enrico Deaglio, Ilide Carmignani, Evelina Christillin e Christian Greco con Luca Beatrice, Massimo Novelli, Stefania Bertola, Eleonora Sottili, Carlo Greppi, Francesco Filippi, Eric Gobetti, Pino Ippolito Armino, Ester Armanino Paola Cereda, Margherita Oggero, Enrico Pandiani, Massimo Tallone, Dario Voltolini. Mini Portici per bambine e bambini con: Nati per Leggere, Angelo Petrosino, Davide Calì, Marco Somà, Guia Risari, Daniele Bergesio, Rossana Bossù, Mary Griggion, Sara Marconi, Marco Paschetta. Passeggiate letterarie e azioni di pittura in omaggio a Luis Sepùlveda.Quest’anno, Portici arriva anche a Firenze e Pistoia con due letture dantesche in collaborazione con L’Indiscreto: Edoardo Rialti, Francesco D’Isa, Carla Fronteddu leggono Inferno XV, XI, Purgatorio XII a Ora Blu, Firenze –  e Andrea Cassini e Francesca Matteoni leggono Inferno XXXI – Inferno XX, Giardino delle Parole, Pistoia.