Omaggio allo scenografo cinematografico Carlo Leva a Bergamasco domenica 25 luglio 2021

locandina

 

PER QUALCHE NOTA IN PIÙ Omaggio a Carlo Leva domenica 25 luglio 2021. Dalle ore 14,00 alle 17,00 apertura del Castello Palazzo Marchionale. Ore 21.30 parole e musica in piazza della Repubblica. Interventi e conduzione a cura di Roberto Lasagna. Ospiti Maria Teresa Leva e Martin Yates. I Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria, In programma musiche di Ennio Morricone, Nino Rota e Angelo Francesco Lavagnino. Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti in osservanza normativa covid 19 – Info: 345 224 6338 e-mail: protocollo@comune.bergamasco.al.it  

 

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Testo integrale della dedica del saggio “Scrivere sceneggiatura low budget in Alessandria” (2010, Opificio delle Arti, Alessandria)

Questo libro vuol essere un omaggio ad un amico che il cinema lo ama profondamente.

Che lo ama da sempre.

Non soltanto perché ha lavorato come scenografo in quelli che sono stati veramente gli anni d’oro della produzione cinematografica italiana, dagli anni Sessanta agli Ottanta.

 

 Carlo Leva è nato nel 1930 a Bergamasco, un paese a circa 15 km da Alessandria, ma diviso la sua esistenza su qualche set di un film o di uno sceneggiato televisivo a Roma soprattutto.

L’amore per il cinema lo ha dimostrato anche con la risistemazione della parte storicamente rilevante del castello di Bergamasco, la cui origine risale all’Anno Mille circa.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

A proprie spese vi ha sistemato bozzetti scenografici, fotografie di scena, cimeli dei suoi film, ma anche materiali tratti anche da set diversi da quelli su cui lavorato.

Condivido con Carlo la terra d’origine e come lui subisco il fascino del cinema perciò il suo castello per me è sempre stato il luogo incantato dove il cinema rivive.

L’Ufficio Centrale per i Beni Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha decretato il castello immobile “d’interesse particolarmente importante ai sensi del Decreto legislativo 29 Ottobre 1999, nr 490” specificando che l’interesse si estende al “vero e proprio museo del cinema, visitabile, coi reperti accumulati in una vita intera”.

Ricordo con piacere un’esperienza come suo aiuto scenografo in occasione della realizzazione di un’esterna Rai per una puntata del programma d’intrattenimento “Fantastico”.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Nel corso dell’anno 2001 sono riuscito a trovare sostegno e collaborazione per realizzare “Carlo Leva scenografo, appunti per un documentario” con la regia di Lucia Roggero che, prodotto dall’associazione culturale Lo Spettattore (sic) di Asti, è stata anche la mia prima prova da sceneggiatore.

In quell’occasione ed anche per arricchire con riprese di momenti vivaci e reali il documentario, con la preziosa collaborazione dei docenti del Dams di Torino, i professori Franco Prono e Giulia Carluccio, s’è organizzato un piccolo evento proprio nel castello di Bergamasco.

Nella mattinata di quel Sabato 21 aprile sono giunti due torpedoni di studenti universitari entusiasti e affascinati dal seminario di Carlo sulle scenografie del film “Il gatto a nove code” di Dario Argento e poi dall’immersione nei ricordi di vita sul set.

Carlo Leva è stato scenografo in oltre 150 lungometraggi (scusate, ma ho perso il conto esatto) con moltissimi registi fra i quali ricordo in ordine sparso Sergio Leone (fra l’altro la celebre trilogia del dollaro), Dario Argento, Dino Risi, Luciano Salce, Federico Fellini, Luis Malle, Jean Delannoy, Claude Chabrol, King Vidor, Terence Hill, Luciano De Crescenzo, Florestano Vancini, Gianni Puccini, Giuliano Carnimeo, Aldo Lado, Umberto Lenzi, Daniele Danza, Alberto Bevilacqua, Sergio Sollima, Jorke Grau, Riccardo Freda, Ezio Muzii, Giorgio Bianchi, Renato Castellani, Raffaele Matarazzo, Carol Reed, Ettore Maria Fizzarotti, Stelvio Massi, Tonino Valeri, Oscar Rudolph, Massimo Franciosa, Primo Zeglio, Antonello Rondi, Giovanni Fago, Robert Mazojer, Domenico Paolella, Robert Pouret, Jean Pierre Mouqui, Vittorio Cottafavi, Leonardo Cortese, Furio Angiolella, Cloude Muller, Sergio Genni, Enzo Milioni, Gianfranco Mingozzi, Pierre de Moro, Ken Annakin, Samuel Marabotto, Emanuel Glisenti, Antonio Margheriti…

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

L‘elenco continua.

Carlo Leva è ancora in attività!

Claudio Braggio

 

Continua a leggere l'articolo dopo il banner