Sabato 29 gennaio, nel 77° anniversario dell’uccisione, la Cerimonia del ricordo del Capitano Bruno Pasino

Sabato 29 gennaio 2022, a partire dalle ore 14:30, si svolgerà la cerimonia del ricordo del Capitano Bruno Pasino, Medaglia d’Oro al Valor Militare, e degli altri tre Partigiani Combattenti — Giacomo Colonna, Osvaldo Caldana, Maurizio Guichard — caduti in Casalbagliano (Alessandria) il 30 Gennaio 1945.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Di seguito il programma della commemorazione nel 77° anniversario (1945-2022):

Comune di Alessandria

 Sala del Consiglio Comunale – Palazzo Comunale – ore 14:30

  • Intervento commemorativo a cura delle Amministrazioni Comunale e Provinciale di Alessandria

 

Sobborgo di Casalbagliano (Alessandria) – Monumento ai Caduti – ore 15:30

  • Onore ai Caduti, deposizione di Corone e fiori al Monumento, lettura della motivazione della
    Medaglia d’Oro al Valor Militare al Capitano Bruno Pasino e della Epigrafe

 

Comune di Solero

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

 Chiesa Parrocchiale di San Perpetuo ore 16:00

  • Intervento commemorativo a cura dell’Amministrazione Comunale di Solero
  • Riflessioni multimediali “A ricordo di Bruno” a cura degli studenti degli Istituti Scolastici della provincia di Alessandria
  • Conclusioni a cura della Federazione Provinciale dell’Istituto del Nastro Azzurro

ore 17:00

  • Santa Messa in Suffragio dei Caduti

 La cerimonia è promossa dall’Amministrazione Comunale di Alessandria, dall’Amministrazione Comunale di Solero, dalla Federazione Provinciale dell’Istituto del Nastro Azzurro, da A.N.F.C.D.G.-Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra e da A.N.P.I. – sezione provinciale di Alessandria e si avvale del patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Alessandria e dell’Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio IV e Ambiti territoriali di Alessandria e Asti.

Epigrafe

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

posta alla base del monumento ai Partigiani
trucidati sulla strada Alessandria-Casalbagliano nella notte tra il 30 e il 31 Gennaio 1945

Tu che passi ricorda all’itala gente

che rei di aver amato la libertà

noi qui cademmo vittime innocenti

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

di una ondata di follia

che fratelli contro fratelli

portò a lottare

né ci fu di conforto l’aspro pugnar

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

che inermi ed incatenati qui

fummo portati

e ferocemente massacrati.

Non vendetta ma giustizia noi chiediam

perché tanta ignominia

non s’abbia a replicar.

Tenente Partigiano PASINO BRUNO

Partigiano COLONNA GIACOMO

Partigiano CALDANA OSVALDO

Partigiano GUICHARD MAURIZIO

Quirinale – Motivazione del conferimento della M.O.V.M. al Capitano Bruno Pasino, da parte del Presidente della Repubblica avvenuto il 03.10.1952

«Dopo l’armistizio, con fedeltà e decisione, intraprendeva la lotta di liberazione organizzando la resistenza nella valle del Tanaro e dando vita ad una Brigata di partigiani che comandava valorosamente.

Comandava numerose azioni di guerriglia e di sabotaggio, particolarmente distinguendosi nell’insidiare il traffico stradale e ferroviario del tedesco fra Asti ed Alessandria.

Caduto durante un’azione in mani nemiche, affrontava con fermo ed esemplare contegno venti giorni di interrogatori e di atroci torture nulla rivelando.

Massacrato in un bosco, chiudeva da prode la vita spesa nel servizio degli ideali di libertà e di Patria».
(30 gennaio 1945)