Novità in libreria “Tesori all’Accademia” – Sedici racconti ispirati ai “Cartoni Gaudenziani”

“TESORI ALL’ACCADEMIA” Sedici capolavori per Torino
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Sedici racconti ispirati ai “Cartoni Gaudenziani” a cura di Franca RIZZI MARTINI – Prefazione di Edoardo Di Mauro
«Francesca, unica visitatrice dell’esposizione, osservava le figure con un senso di pudore. Pareva che tra loro ci fosse un dialogo muto. Si aggirò per la sala. Sui personaggi ben delineati su quei cartoni, per via della tonalità paglierina della carta, sembrava che si fosse depositato un velo di sabbia, impalpabile come cipria. O forse era solo la polvere dei secoli. La nudità dei cartoni esaltava il segno, la figura, la forma, ma non lasciava spazio ad altro.»
La Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino custodisce una sessantina di rari cartoni cinquecenteschi, grandi disegni su carta, che gli artisti creavano come studio preparatorio, per poi trasferirli su tavola, tela o su muro con la tecnica dell’affresco. Datati in un arco di tempo che va dal 1515 al 1610, i “Cartoni Gaudenziani” rivelano una ben definita provenienza geografico-artistica, quella delle botteghe attive a Vercelli ed in Valsesia nel corso del XVI secolo. Opera del pittore Gaudenzio Ferrari e degli artisti afferenti alla sua scuola (come Bernardino Lanino, Gerolamo Giovenone, Giovanni Battista Giovenone, Giuseppe Giovenone il Giovane, Giovanni Paolo Lomazzo, Giovanni Guerra e Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone), questo mondo antico di racconti tracciati su carta ha suggerito agli autori di questa antologia sedici racconti, ambientati al giorno d’oggi o in tempi lontani, ognuno ispirato da un cartone.
Un viaggio nel Rinascimento piemontese, accompagnati da profeti senzatetto, apostoli e frati, fanciulle aspiranti pittrici, giovani botaniche, modelli in posa, un misterioso “ragazzo in bianco”, la figlia di Tintoretto e perfino la Morte in persona.
«I sedici autori hanno stabilito un rapporto empatico con i cartoni preparatori da loro prescelti, tutti di affascinante e raffinata stesura, penetrando nelle pieghe dell’ispirazione degli artisti in vari modi e maniere, calandosi nel loro tempo o trasportandolo nel nostro e nel loro vissuto personale, con un esito finale che rende la lettura piacevole e stimolante, amplificando con la scrittura lo studio e la comprensione dei capolavori dell’arte» (Edoardo Di Mauro, Direttore Accademia Albertina di Belle Arti)
A cura di Franca RIZZI MARTINI
Scrittrice, appassionata di viaggi, storia, arte e teatro, Franca Rizzi Martini vive e lavora a Moncalieri, ed è autrice di romanzi e racconti, nonché curatrice della collana antologica “Di arte in arte”, giunta alla terza edizione.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Con la collaborazione e il patrocinio dell’Accademia Albertina di Torino
Prefazione di Edoardo Di Mauro
Introduzione di Enrico Zanellati
Racconti di:
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Rinaldo Ambrosia, Barbara Audisio, Cinzia Ballesio, Simonetta Bernasconi, Luca Bollero, Haider Bucar, Maria Montano, Eva Monti, Bruna Parodi, Aida Pironti, Giovanna Radaelli, Franca Rizzi Martini, Teodora Trevisan, Maria Vallinotto, Valentina Veratrini, Giulia Zonca.
Le opere ispiratrici:
Santa Margherita d’Antiochia di fronte a Olibrio Visione della morte, del giudizio e dell’inferno Angelo che regge due scudi araldici Compianto sul Cristo morto Testa di vecchio barbuto Adorazione dei Magi Gloria di un santo Sant’Agabio e San Paolo Ultima cena Santa Dorotea presenta una devota del Battista Personaggio penitente ricevuto da un pontefice Sant’Agostino che calpesta gli eretici Annunciazione Madonna col Bambino e Sant’Anna Profeta Resurrezione di Cristo.
I diritti d’autore saranno devoluti all’associazione International Help onlus a sostegno delle sue attività umanitarie.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
152 pagine – € 16,50