Tony Frisina: le nostalgiche immagini dei tempi in cui andavamo in tram

L’amico Tony Frisina prosegue la sua meritoria opera di pubblicazione e, quindi, di riproposizione, agli occhi degli alessandrini più o meno giovani, delle immagini tratte dalla sua corposissima raccolta di cartoline, del passato di Alessandria.
Una vera “vocazione” la sua, come spiega lui stesso: “L’incontro con le cartoline illustrate è stata una circostanza favorevole, un evento inaspettato, un momento straordinario della mia vita, al punto tale da condizionarla in maniera totale. Questi deliziosi rettangoli di carton­cino, da allora, sono entrati a far parte del mio cuore e del mio tempo.”
La sua “operazione nostalgia”, come da lui stesso definita, è già arrivata al sesto volume, gli ultimi due recentemente dati alle stampe, entrambi dedicati ai tram che attraversavano la nostra città (in un lasso di tempo che corre dal 1913 ai primi anni ’50): “…il tema relativo al servizio tramviario elettrico che collegava il centro cit­tà con i sobborghi Orti e Cristo e la corposità del materiale sull’argomento sono tali per cui una sola pubblicazione non sarebbe stata sufficiente a contenere tutti gli articoli giornalistici e tutte le immagini proposte. Le cartoline in cui si vedono le vetture tramviarie sono discretamente numerose. Ecco, quindi, la necessità di collocare il materiale reperito all’interno di due distinte pubblicazioni.”
Ottima e utilissima l’idea di affiancare alle immagini testi di grande rilievo storico: quello che ne deriva è la riproposizione di un mondo che appare vivo, palpitante e che, in tanti casi, spiega fatti e immagini dei giorni nostri. La storia è sempre maestra di vita.
In una città, come la nostra, dedita alla distruzione di tutto quanto di bello e di significativo l’ha caratterizzata in passato, questa “operazione nostalgia” suscita certo contrastanti moti dell’animo, che a volte culminano nella più fiera indignazione: perché abbiamo cancellato il nostro passato, perché il brutto, tante volte, ha preso il sopravvento sull’eleganza e l’armonia di forme e spazi?
Lascio ai lettori le risposte, invitandoli a sfogliare queste due bellissime pubblicazioni ( e le altre che le hanno precedute) la seconda delle quali contiene anche un inedito racconto noir di Angelo Marenzana.
Quindi non posso non fare i complimenti a Tony pregandolo di proseguire nella sua “missione” (che oggi trova spazio settimanale anche, al mercoledì, sulle colonne de “La Stampa”) di grande qualità e rigore storico: leggete e guardate queste pubblicazioni, meritano tutta la nostra attenzione.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner