Sabato 7 ottobre torna “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”: in Piemonte appuntamenti in provincia di Torino, Alessandria e Biella

Alessandria – Di pari passo a “Portici di Carta” che nel week end invaderà festosamente di bancarelle e volumi di ogni sorta il centro storico di Torino, l’Associazione Dimore Storiche Italiane ( A.D.S.I.) organizza la seconda giornata di”Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro” che in tutta Italia aprirà oltre 100 archivi storici privati situati in castelli, rocche, e ville.
Una iniziativa nata in collaborazione con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura e si propone come un insolito prologo a “Domeniche di carta”, promossa da diversi anni dal Ministero della Cultura, che l’8 ottobre vedrà l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato.
La sezione Piemonte e Valle d’Aosta partecipa a questa seconda edizione di Carte in dimora con sette soci che – in sei sedi – apriranno al pubblico archivi differenti tra di loro, ma complementari e rappresentativi per ricomporre episodi del nostro passato, momenti di vicende pubbliche e private di famiglie e personalità che hanno contribuito a tessere la storia, l’economia e l’imprenditoria del Piemonte e d’Italia. Tutte le visite sono GRATUITE, con eventuale possibilità di attività a pagamento nelle singole dimore.
Nel Torinese saranno visitabili: Il Castello di Pralormo, il Castello di Pavarolo e Casa Lajolo a Piossasco
Nel Biellese: A Biella Palazzo Lamarmora (che accoglierà nelle sue sale anche documenti e manoscritti della Fondazione Sella) e l’ Archivio della Famiglia Piacenza a Pollone
Nell’Alessandrino: Tenuta La Marchesa a Novi Ligure.
In allegato il comunicato stampa con alcune “chicche” relative a scritti e documenti esposti al pubblico nelle rispettive residenze. In alcune residenze aranno esposti menu storici di banchetti ufficiali e ricettari. Alcune proprietà prevedono poi la possibilità di degustazioni vini e prodotti, o pranzi nelle dipendenze.
Ecco i link con immagini delle singole dimore:
PROVINCIA DI TORINO
Casa Lajolo – Piossasco https://we.tl/t-7HzSRTZyXL
Castello di Pavarolo https://we.tl/t-m98taXQftl
Castello di Pralormo https://we.tl/t-y7MVblbFeh
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
PROVINCIA ALESSANDRIA
Tenuta La Marchesa – https://we.tl/t-aF0FRIjd6I
PROVINCIA BIELLA
Palazzo Lamarmora – https://we.tl/t-uRjTUqDhwA
Fondazione Sella – https://we.tl/t-AgJumSYhli (materiali esposti in una sala di Palazzo Lamarmora)
Villa Piacenza – Fondazione Omonima: https://we.tl/t-aPwGbg8z6m