Weekend d’autore dal 10 al 12 novembre

A proposito di viaggi e di spostamenti, mi viene in mente un articolo uscito su “La Lettura” della scorsa settimana che parlava della tartaruga Liuto che compie traversate portentose nello spazio: dai mari tropicali ai freddi artici. Il suo guscio è strano formato da una struttura aperta, come migliaia di minuscole ossa sottili simili alla cassa di un liuto o, come la chiamano nei Caraibi, a un grande baule. Purtroppo il mondo di queste grandi testuggini si sta contraendo per le insidie piazzate dall’uomo, dai cambiamenti climatici, all’erosione delle coste, al surriscaldamento terrestre, mettendo a dura prova la loro sopravvivenza. Loro che hanno assistito alla caduta dei dinosauri, ora rischiano l’estinzione. Ciononostante loro nuotano e basta, perché nuotare è vivere. E nel loro vagare per i mari del mondo ci insegnano che il miracolo dell’energia della vita è fare tutto ciò che è possibile senza mai preoccuparsi di poter fallire.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
NOVARA
Dal 4 novembre al 7 apirle 2024 al Castello di Novara è esposta la mostra d’arte Boldini, De Nitti set les italiens de Paris. Otto le sezioni proposte con opere provenienti da collezioni pubbliche e private che ilustrano l’attrazione di numerosi artisti italiani per la capitale parigina dopo l’esposizione universale tenutasi a Parigi nel 1867. Parigi, capitale del lusso e della moda diventa la vetrina per giovani artisti decisi a farsi conoscere a milioni di visitatori.
la mostra resterà aperta tutti i giorni tranne il lunedì con orario dalle 10.00 alle ore 19.00.
COSSANO BELBO
Sabato 11 novembre dalle ore 9.00 alle ore 15.00 tour tra le panchine giganti. Un viaggio tra giganti: panchine, altalene e sedie impagliate saranno le protagoniste di questo giro tra le Langhe.
Per info e prenotazioni: 339 5405593 email: info@mtbexplorer360.it
CARTOSIO
Domenica 12 novembre dalle ore 9 al tramonto in Piazza Terracini “Autunno Fruttuoso”. Un evento dedicato alle piante da orto e da giardino. In mostra alberi da frutto di antiche varietà, piccoli frutti, mele pere e patate tradizionali di montagna.
Alle 12.30 pranzo Fruttuoso a cura della Pro Loco di Cartosio e dalle 15.00 street food con mele in pastella, funghi fritti e caldarroste.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
CASSINE
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Mostra BORMIDA GOTICA
Dall’ 11 Novembre 2023 al 24 Novembre 2023 la mostra guarda al patrimonio architettonico e storico-artistico del territorio che si estende lungo il fiume Bormida, dalle sorgenti liguri alla confluenza alessandrina nel Tanaro, a cura della storica dell’arte Ludovica Martina.
Le 25 immagini esposte in mostra sono tratte dalla campagna di documentazione fotografica condotta nell’estate 2022, a cura di Alessandro Rota e Federico Gorgoglione ( Associazione Culturale Officine lanòs). Le fotografie sono allestite negli spazi della chiesa di San Francesco e nelle adiacenti sale del Museo comunale di Arte Sacra “Paola Benzo Dapino” in un dialogo “live” tra gli affreschi ritratti in mostra e quelli che si pososno ammirare dal vivo a Cassine.
Bormida Gotica è uno studio multidisciplinare che coinvolge due regioni – Piemonte e Liguria, cinque diocesi ( Savona, Mondovì, Alba, Alessandria e Acqui Terme) e ventitré comuni ( Bardineto, Calizzano, Murialdo, Cosseria, Millesimo, Saliceto, Sale San Giovanni, Paroldo, Mombarcaro, Monesiglio, Prunetto, Levice, Cortemilia, Perletto, Roccaverano, Spigno Monferrato, Denice, Cassinasco, Cassine, Cavatore, Castellazzo Bormida, Sezzadio e Sale).
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
LA MOSTRA SARA’ VISITABILE OGNI SABATO E DOMENICA DALLE 15.00 ALLE 18.00.
IN OCCASIONE DELLA MOSTRA SARANNO VISITABILI LA CHIESA DI SAN GIACOMO, L’ARCICONFRATERNITA DELLA SS TRINITA’ E L’ORATORIO DI SAN BERNARDINO
Per informazioni Consulta Valle Bormida tel. 366 5432354
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
ALESSANDRIA
Fiera di San Baudolino e mostra regionale del Tartufo
Dall’11 al 12 novembre i prodotti tipici dell’autunno, con i vini doc e il tartufo saranno i protagonisti della 37° FIERA DI SAN BAUDOLINO, il consueto appuntamento che fa da vetrina alle eccellenze agroalimentari della provincia di Alessandria.
In programma anche musei aperti, tante iniziative, manifestazioni, spettacoli, musica e negozi aperti che animeranno il fine settimana.
MURISENGO
Il 12 e il 19 novembre Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or” 2023.
Due domenica di Fiera per celebrare il Tartufo Bianco Pregiato, ovvero il Tuber Magnatum Pico, per apprezzarlo in tutte le sue declinazioni, dalla tavola alla spesa, dal territorio alla cultura fino alla natura e all’ambiente.
* esposizione e vendita di Tartufi bianchi e neri a cura di trifolau e commercianti, in prevalenza locali; presenza del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba per la verifica della conformità/idoneità di tutti i tartufi posti in esposizione e vendita; * Mercato Contadino di Campagna Amica Coldiretti Alessandria e Asti;
* prodotti a km0 TargatoMurisengo;
* prodotti a marchio Eccellenza Artigiana Piemontese e tante altre categorie merceologiche, tutte, rigorosamente selezionate, per oltre cento bancarelle.
Pasto del Trifolau a cura della Proloco di Villamiroglio
(piazza Lavazza e piazza IV Novembre)
per informazioni sul menù si rimanda al sito indicato di seguito
Entrambe le domeniche alle ore 14 partenza escursione naturalistica nei luoghi del tartufo di Camminare il Monferrato guidata da Anna Maria Bruno (partecipazione libera – partenza da piazza Boario – info: 348 2211219);
ore 14, ore 15 e ore 16 partenza story telling nei luoghi di arte, storia e cultura a cura degli studenti del Corso Turistico dell’IIS Leardi di Casale Monferrato. Partenze da
– piazza Boario: per la visita della Chiesetta della Madonna delle Grazie che conserva un trittico attribuito ad Orsola Caccia, della Torre Romanica di San Pietro posta in posizione panoramica e della Tartufaia Didattica Tabui;
– piazza Lavazza: per la visita esterna del castello millenario, dell’ex Oratorio degli Angeli ex chiesa di San Michele, della parrocchiale di Sant’Antonio Abate e punto Belvedere).
Partecipazione libera; durata: 40/45 minuti.
Navetta dalla valle al cuore della Fiera; Infopoint a cura di Monferrato Tourist e degli studenti del Corso di Turismo dell’IIS Leardi di Casale Monferrato; Banco d’Assaggio vini Consorzio Colline del Monferrato Casalese in collaborazione con Onav Asti; Corner produttori a km0 TargatoMurisengo;
Info www.fieradeltartufo.net / segreteria@fieradeltartufo.com
TORINO
Domenica 12 novembre non potete perdervi il “Gran Balon”: oltre 300 banchi dedicati al vintage, all’antiquariato, all’handmade .
ODALENGO PICCOLO
Osservatorio Astronomico
L’11 Novembre 2023 dalle ore 21.00 alle ore 23.00, i telescopi saranno a disposizione del pubblico per l’osservazione Profonda del Cielo, Saturno e Giove
Per maggiori informazioni e prenotazioni (obbligatorie) chiamare il n. 338.6834894 Paolo Agarossi 335.8416147 Claudia Colli 339.5413179 Roberto Caliman
Le serate sono a numero chiuso e con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Richiesto un contributo di partecipazione di € 5,00 (ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni e per over 75).
CASALE MONFERRATO
Domenica 12 novembre alle ore 10.30, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato organizza una visita guidata presso gli spazi museali che sarà dedicata a Sant’Evasio, vescovo e martire, patrono della città.
L’appuntamento, che si terrà nel giorno della ricorrenza, sarà realizzato in collaborazione con l’Associazione Casalese Arte e Storia ODV che, grazie all’intervento di Carlo Aletto, tratterà ipotesi storiche e agiografiche sulla figura del santo.
Visitando il Museo sarà possibile approfondire l’osservazione e la conoscenza di alcune opere della Pinacoteca, che testimoniano la diffusione dell’immagine del santo nel territorio casalese: in particolare il dittico Volpi nella sala Noemi Gabrielli, lo stendardo dell’Oratorio del Gesù, il settecentesco modellino della cappella di Sant’Evasio ed un ritratto realizzato da Pietro Francesco Guala ed esposto per l’occasione.
L’ingresso all’iniziativa sarà gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni è possibile scrivere a museo@comune.casale-monferrato.al.it oppure telefonare ai recapiti 0142.444309 / 444249.