Weekend d’autore dal 17 al 19 novembre

In autunno i nostri giardini si trasformano in un tappeto di foglie morte. La tentazione di ordine e di pulizia ci spinge ad aspirare, a rastrellare, quando sarebbe meglio lasciare le foglie secche, lì dove sono cadute. Un gesto sostenibile per la fauna selvatica che proprio sotto lo strato di foglie trova calore, nutrimento per superare i mesi invernali.
La natura sa come fare, si autoregola senza bisogno di intervento.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

MURISENGO

Domenica 19 novembre secondo appuntamento con la Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or” 2023.
Il programma prevede:
* esposizione e vendita di Tartufi bianchi e neri a cura di trifolau e commercianti, in prevalenza locali; presenza del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba per la verifica della conformità/idoneità di tutti i tartufi posti in esposizione e vendita; * Mercato Contadino di Campagna Amica Coldiretti Alessandria e Asti;
* prodotti a km0 TargatoMurisengo;
* prodotti a marchio Eccellenza Artigiana Piemontese e tante altre categorie merceologiche, tutte, rigorosamente selezionate, per oltre cento bancarelle.
Pasto del Trifolau a cura della Proloco di Villamiroglio
(piazza Lavazza e piazza IV Novembre)
per informazioni sul menù si rimanda al sito indicato di seguito

Alle ore 14 partenza escursione naturalistica nei luoghi del tartufo di Camminare il Monferrato guidata da Anna Maria Bruno (partecipazione libera – partenza da piazza Boario – info: 348 2211219);
ore 14, ore 15 e ore 16  partenza story telling nei luoghi di arte, storia e cultura a cura degli studenti del Corso Turistico dell’IIS Leardi di Casale Monferrato. Partenze da
– piazza Boario: per la visita della Chiesetta della Madonna delle Grazie che conserva un trittico attribuito ad Orsola Caccia, della Torre Romanica di San Pietro posta in posizione panoramica e della Tartufaia Didattica Tabui;
– piazza Lavazza: per la visita esterna del castello millenario, dell’ex Oratorio degli Angeli ex chiesa di San Michele, della parrocchiale di Sant’Antonio Abate e punto Belvedere).
Partecipazione libera; durata: 40/45 minuti.
Navetta dalla valle al cuore della Fiera; Infopoint a cura di Monferrato Tourist e degli studenti del Corso di Turismo dell’IIS Leardi di Casale Monferrato; Banco d’Assaggio vini Consorzio Colline del Monferrato Casalese in collaborazione con Onav Asti; Corner produttori a km0 TargatoMurisengo;

Info www.fieradeltartufo.net / segreteria@fieradeltartufo.com

SAN SEBASTIANO CURONE

40^ Mostra Mercato del tartufo bianco e nero del Giarolo. Domenica 19 novembre la manifestazione che da quarant’anni permette di conoscere le peculiarità del territorio, dai prodotti tipici ai vini Timorasso e Barbera, dal salame nobile del Giarolo al formaggio Montebore, tutti prodotti di queste valli.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

 

BORGO D’ALE

Per gli appassionati di antiquariato e di vintage il mercatino mensile di Borgo D’Ale è imperdibile, il più vasto mercato del Piemonte. L’appuntamento è per domenica 19 novembre con circa 600 espositori.

CASALE MONFERRATO

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Domenica 19 novembre alle ore 17.00 all’Auditorium Santa Chiara “Monferrato Classic Festival”
Concerto per pianoforte
Pianista Zhuoya Wang

TORINO

Fino al 14.01.2024 “Omaggio a Mirò”, la grande mostra antologica su Joan Mirò che la città di Torino dedica all’artista catalano in occasione del quarantesimo anniversario della morte. Negli spazi espositivi dell’ex fortezza sabauda Mastio della Cittadella sono esposte circa 100 opere tra ceramiche, litografie, acqueforti e dipinti, provenienti da collezioni private pervenute grazie alla collaborazione delle gallerie francesi Lelong, Tamenaga e la Présidence, e della svizzera Bailly. Il nucleo di opere ricopre un periodo di sei decenni della carriera dell’artista ed include anche libri, documenti e una sezione multimediale. Il  percorso della mostra è suddiviso in 7 aree tematiche: Ceramiche, Poesia, Litografie, Pittura, Derrier le Mirroir, Manifesti e Musica.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 19,30 | Sabato, domenica, festivi: dalle 9.30 alle 20.30 | giorni speciali: 1 novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 6 gennaio 2024 dalle 9.30 alle 20.30; 25 dicembre e 1 gennaio dalle 15.00 alle 20.30

Per info: prenotazioni@navigaresrl.com  | +39 351.8403634

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

REGGIA DI VENARIA

Dopo il successo riscosso lo scorso anno dalla mostra John Constable. Paesaggi dell’anima, alla Reggia di Venaria prosegue anche nel 2023 la prestigiosa collaborazione con la Tate UK celebrando l’altro grande pittore romantico inglese: Joseph Mallord William Turner (1775-1851).

La mostra, curata dalla storica dell’arte inglese Anne Lyles, è intitolata Turner. Paesaggi della Mitologia e presenta dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 un’imperdibile selezione di una quarantina di opere provenienti dal celebre museo londinese; dipinti nei quali Turner esprime non solo la predilezione per la pittura di paesaggio, ma anche il suo grande interesse per la mitologia greco-romana. Il pubblico
trova nelle sei sezioni delle Sale delle Arti del primo piano sia i grandi dipinti a olio su tela, realizzati da Turner per essere esposti alla Royal Academy di Londra, sia gli acquerelli e gli schizzi dove l’artista manif

GENOVA

Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo

La forma del vento – il volo a vela e l’arte degli aquiloni nella tradizione giapponese” è il titolo della mostra, dal 30 settembre 2023 al 28 gennaio 2024, allestita al Castello d’Albertis – Museo delle Culture del Mondo, e al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone.  Dal linguaggio dei simboli alla dimensione rituale, dalla tradizione contadina al mondo dell’arte e degli artisti, dalle forme della cultura tradizionale alle evoluzioni tecniche ed estetiche, un affascinante viaggio alla scoperta della storia millenaria della tradizione del volo a vela e dell’arte giapponese degli aquiloni.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Aquiloni per i riti della semina e per la pesca d’altura, aquiloni di terra e di mare, usati in battaglia e nelle occasioni cerimoniali delle comunità di villaggio, costruiti e dipinti per vivificare l’aria e gli spazi urbani, per accompagnare il canto e la danza, per l’apprezzamento estetico e per il gioco di adulti e bambini, decorati con simboli ed immagini che vengono dalla cultura delle arti tradizionali, dall’arte della calligrafia al teatro, dalla pittura all’arte delle stampe policrome.

Storia e civiltà, arte e cultura, forme ed estetica, simboli ed iconografia, tecniche costruttive e stili decorativi, tipologie e funzioni presentati in un affascinante itinerario espositivo tra opere, immagini ed installazioni, accompagnate da materiali scientifici ed iconografici realizzati per l’occasione.

Con una sezione speciale dedicata alle stampe Ukiyo-e della tradizione classica giapponese.

Indirizzo: Castello D’Albertis – Corso Dogali, 18

FESTA DELL’ALBERO AL CASTELLO ROERO

Castello di Monticello d’Alba

Nella cornice del castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, domenica 19 novembre 2023 si potrà scoprire di più sulla storia del Parco romantico, in occasione della ricorrenza “Giornata nazionale degli alberi”, iniziativa istituita dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

VISITE GUIDATE E LABORATORIO

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 fino alle ore 18.00 (ultima partenza ore 17.00), ogni ora è previsto un percorso di visita guidata del Castello, che terminerà con un approfondimento a cura di una guida naturalistica/narratore della biodiversità per scoprire l’importanza della biodiversità e per apprendere alcuni trucchi su come possiamo, con semplici gesti aiutare, a preservarla.

L’attività, dalla durata di circa mezz’ora, prevede una parte pratica di creazione di “bombe di semi” per bambini. Le seed bombs sono palline di semi piantabili mischiate con materiale facilmente assorbibile dal terreno. Sono utilizzate per aumentare la presenza di fiori utili ad api e farfalle nelle zone incolte. La pratica di lanciare le seed bombs è stata diffusa dal movimento guerrilla gardening promotore di attivismo ambientalista.

Costo della visita guidata al castello con approfondimento e laboratorio:

  • Intero: 7,50 €;
  • Ridotto: 4,00 € (6 -14 anni);
  • Speciale Famiglia: 20,00 € 2 adulti + 2 bambini (6-14 anni);
  • Possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta: 5,00 €.

MONCALVO

Dal 14 ottobre al 10 dicembre 2023 il Museo Civico di Moncalvo (in via Caccia, 5) ospita la mostra “Kimono e Ventagli”.

Orari di apertura

Sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00
In settimana: su prenotazione al numero di telefono +39 351 949 3084

CREMONA

Festa del Torrone 2023

Sino al 19 novembre Cremona si veste di torrone!!
Quest’anno, un’edizione strepitosa che porterà tra le vie del centro storico della città tante novità ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le maxi costruzioni di Torrone, il Torrone d’Oro, la Rievocazione Storica del Matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e l’atteso Spettacolo Finale che da sempre accompagnano la festa.