A Santa Maria del Tempio dal 5 al 7 luglio la 32° edizione dell’ “Amson a la Madona”

Santa Maria del Tempio – Si avvicina la 32esima edizione dell’AMSON A LA MADONA di Santa Maria del Tempio, l’evento che celebra l’agricoltura nel Monferrato.
Una manifestazione che onora la tradizione agricola e l’importanza del raccolto come modo per connettersi alle radici culturali, e celebrare il legame con la terra e le tradizioni agricole che sono parte integrante della vita di questa comunità da generazioni.
Dalla primavera del 1992, quando quatto amici seduti a un tavolo del Circolo Geom. Umberto Piazza decisero che era tempo di celebrare la cultura e la tradizione di Santa Maria del Tempio, partendo dalla lavorazione del grano che contraddistingue il quartiere agricolo, il primo week end di luglio si festeggia l’AMSON A LA MADONA.
Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, che sostiene e promuove le manifestazioni del territorio, favorendo la diversificazione dell’offerta culturale, oltre che il recupero della cultura popolare, della storia e delle tradizioni locali, e grazie al Comune di Casale Monferrato, l’Amson a la Madona continua a vivere!
Una manifestazione che negli anni continua a mutare pur rimanendo sempre la stessa, pronta a ridimensionarsi per perfezionare i dettagli, e che ha come unico scopo quello di preservare la sua identità.
L’identità culturale aiuta le persone a sviluppare un senso di appartenenza e connessione, aiuta a mantenere la coesione sociale, perchè solo attraverso la  conoscenza del proprio territorio e delle sue più profonde radici culturali si può promuovere una cittadinanza consapevole.
L’identità culturale dell’Amson a la Madona passa attraverso il grano. In un mondo sospeso tra l’antico e il moderno, tra il calore della terra e il fruscio dei venti, esiste un simbolo intramontabile di prosperità e saggezza: le spighe di grano. Le spighe si ergono fieramente sui campi, offrendo un’ode al tempo che passa e all’eterna ciclicità della natura. Ogni spiga è unica eppure appartiene a un tutto. Sono come persone, con la loro unicità e diversità, ma unite dalla stessa radice, dalla stessa terra che nutre i loro cuori. Rappresentano la forza della comunità. E così, mentre il mondo continua a evolversi, le spighe di grano rimangono immutate nel loro abbraccio dorato, testimoni silenziosi di un passato che continua a nutrire il presente e ad illuminare il futuro.
Il grano che verrà tagliato e trebbiato all’Amson a la Madona è quello dei due piccoli campi di Bucolicò, che i volontari di Santa Maria del Tempio, insieme ai bambini, hanno seminato l’8 dicembre e concimato il 26 maggio.
Santa Maria del Tempio è molto più di un semplice luogo geografico: è un insieme di storie, volti e passioni intrecciate in un tessuto unico che dà vita a questa “frazione”. È un richiamo alle origini, una celebrazione della cultura e della tradizione, un invito a scoprire il vero significato della bellezza semplice ma autentica.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Il programma dell’AMSON A LA MADONA 2024
Venerdì 5 luglio
Dalle 19 aperitivo contadino  // apertura stand di Mondo Pizza // DjSet 

Sabato 6 luglio
Ore 17 Santa Messa
Ore 18 Raduno e sfilata di trattori d’epoca
Ore 19 Aperitivo contadino
Ore 20.30 Cena su prenotazione a cura della ProLoco di Frassineto Po
Ore 21.30 Musica dal vivo
Ore 24 Finale a sorpresa
Servizio Truck di Mondo Pizza attivo dalle 17
DjSet dalle 17 alle 2

Domenica 7 luglio
Ore 10 Santa Messa nel giardino delle rose // Esposizione di Antichi Mestieri
Ore 11 Sfilata di trattori d’epoca
Ore 12.30 pranzo contadino su prenotazione
Ore 16 Sfilata di trattori d’epoca
Ore 17 Mietitura e trebbiatura del grano come una volta
Ore 18.30 Aperitivo & Musica dal vivo
Servizio Truck di Mondo Pizza attivo dalle 10 alle 20.30
DjSet dalle 10 alle 21.
Grande importanza avrà Bucolicò – Il Museo dell’Agricoltura all’aria aperta, a cui Santa Maria del Tempio sta lavorando. Il progetto dell’Arch. Simone Filippini sta prendendo sempre più forma, un passo dopo l’altro. Durante la manifestazione  si avrà modo di constatare l’ ulteriore avanzamento dei lavori nell’area esterna che ospiterà il museo, e si potrà osservare da vicino il bellissimo JI CASE modello 10-20 hp del 1918, che grazie a BUZZI Spa è esposto a Santa Maria del Tempio.
L’Amson a la Madona sarà un occasione anche per visitare la bella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, per scoprirne la storia, l’arte e i tanti simboli.

Print Friendly, PDF & Email