“Domeniche a Teatro”: il 16 febbraio al Teatro San Francesco di Alessandria ”E la luna sorrise” di e con Ombretta Zaglio

Alessandria – Secondo appuntamento al  Teatro San Francesco, di via San Francesco d’Assisi 15 ad Alessandria, con  l’edizione 2025 della  rassegna “Domeniche a Teatro”, il teatro per famiglie, pensato per coinvolgere adulti e bambini in un’esperienza teatrale condivisa.
Domenica 16 Febbraio, alle ore 16, andrà in scena ”E la luna sorrise” spettacolo di narrazione di fiabe di e  con Ombretta Zaglio del Teatro del Rimbalzo di Alessandria.  
È notte, un viaggiatore si perde nel bosco… Gli fa compagnia la luna che appare rotonda e grassa di luce e il viaggiatore inizia a raccontare…
Principesse addormentate, streghe malefiche, geni imbottigliati, castelli immaginari rivivono attraverso suoni, parole, canzoni e pochi oggetti trovati lungo la via e messi in valigia.
Sono la voce, la mimica, i suoni, l’atmosfera intima e raccolta che evocano un mondo dai significati nascosti nel pur sempre mai tramontato “c’era una volta” che continua a incantare gli adulti e a sorprendere i più piccoli.
Un’atmosfera poetica per questo spettacolo: gli insegnamenti nascosti delle fiabe si rivelano senza intaccare il potenziale emozionale che le pervade; è un raccontare non solo un interpretare, poiché nel narrare prevale il rapporto con lo spettatore in un mix di musica e narrazione.
Lo spettacolo comprende fiabe appartenenti alla tradizione di autori come i Grimm, Andersen, Perrault, dove senza elementi scenografici predominanti, la protagonista si avvale della voce, del gesto, della musica dal vivo, di pochi oggetti, della corporeità del racconto.
Il repertorio di fiabe raccontato è vario e si rivolge a un pubblico di differenti fasce d’età (dai 3 ai 10 anni).
Nella costruzione dello spettacolo Ombretta Zaglio che ha curato anche la regia di “E la luna sorrise” si è avvalsa della ricerca sulla fiaba iniziata nel ‘81 con gli studi universitari e sviluppata attraverso laboratori, corsi di aggiornamento e del contributo teorico di molti autori sul significato della fiaba da Italo Calvino a Gianni Rodari fino Marie-Louise von Franz a Bruno Bettelheim .
La rassegna Domeniche a Teatro è organizzata da Città di Alessandria con Piemonte dal Vivo, la partecipazione di ASM Costruire Insieme,  in  collaborazione con TING, la rete del Teatro d’innovazione per le nuove generazioni in Piemonte. Compagnia Teatrale Coltelleria Einstein di Alessandria cura la direzione artistica.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner