Milano-Sanremo 2025: presentato il percorso, in provincia di Alessandria si toccheranno Tortona e Ovada
Pavia – Scatterà il 22 marzo la Milano-Sanremo, classicissima di Primavera giunta alla sua 116° edizione.
La gara, presentata a Pavia, partirà proprio dal capoluogo lombardo e punterà a nord in direzione Milano per raggiunge la Certosa dove si immetterà nel percorso tradizionale.
Si toccheranno Casteggio e Voghera prima di una ulteriore divagazione nel territorio raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova-Voltri.
Si procederà quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affronteranno le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia.
A 9 km dall’arrivo inizierà la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento).
L’ultima parte della discesa si svolgerà nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner