Da Acqui Terme ripartono gli incontri di Confagricoltura Donna Alessandria sulle eccellenze del territorio
Acqui Terme – E’ dedicato alla frutta il ciclo di incontri promosso da Confagricoltura Donna Alessandria per promuovere l’agricoltura, l’imprenditoria femminile e le produzioni del territorio.
Il primo incontro si terrà ad Acqui Terme, a palazzo Robellini (Piazza Levi, 7), venerdì 21 febbraio, alle ore 16,30.
Il focus sarà sulla frutta in provincia di Alessandria: quali sono le specie maggiormente coltivate, le caratteristiche e le specificità. Saranno affrontati diversi aspetti tra cui le condizioni climatiche e ambientali, la cura delle piante, la potatura.
Interverranno Giovanni Reggio, responsabile dell’Ufficio Tecnico di Confagricoltura Alessandria e Gianluca Michelone, responsabile del settore vitivinicolo di Confagricoltura Alessandria.
“Dopo aver affrontato le tematiche concernenti le verdure e i fiori, rispettivamente nel 2023 e 2024, ponendo sempre un accento sulle produzioni locali, completiamo il ciclo con un focus sulla frutta – spiega la presidente di Confagricoltura Donna Alessandria Michela Marenco – Dall’interesse riscontrato gli scorsi anni abbiamo rafforzato la consapevolezza dell’importanza di condividere e divulgare la conoscenza sulle produzioni nella nostra provincia. Il pubblico è rimasto stupito, ad esempio, della varietà di verdure che si coltivano nell’alessandrino o della ricchezza di fiori autoctoni. Siamo convinte, inoltre, che l’informazione sia anche uno strumento per promuovere le bellezze del territorio”.
L’incontro a palazzo Robellini è gratuito e aperto a tutti. Dopo la conferenza, solo su prenotazione, si terrà una cena “a tema” al ristorante dell’Enoteca Regionale di Acqui Terme (costo 30 euro). Prenotazioni presso Confagricoltura Alessandria 0131.43151/2 email: info@cpnfagricolturalessandria.it.
Al primo incontro, ad Acqui, ne seguirà un secondo dal taglio più “pratico”, con esempi di potatura in campo, presso l’azienda agricola Marenco Vini a Strevi, il 27 febbraio.
Come per gli scorsi anni, Acqui Terme, grazie alla collaborazione del Comune e, in particolare, dell’assessorato all’Agricoltura, Valorizzazione dei prodotti tipici del Territorio, Marketing Territoriale, che ha concesso il patrocinio all’evento, farà da apripista. “Tuttavia – aggiunge il direttore di Confagricoltura Alessandria Cristina Bagnasco – il format è replicabile in altre città della Provincia, sempre nell’ottica di condividere il più possibile la conoscenza sulle eccellenze del nostro territorio.”
Continua a leggere l'articolo dopo il banner