“Passione Giappone”: secondo appuntamento alla Biblioteca Civica di Casale sabato 22 febbraio
Casale Monferrato – Sabato 22 febbraio, alle 11, si terrà il secondo dei quattro appuntamenti mensili della rassegna letteraria “Passione Giappone. Un viaggio tra libri e tè” con Marianna Zanetta e “Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo”.
Marianna Zanetta, antropologa con specializzazione in religioni e studi sull’Estremo Oriente ed innamorata del Giappone. Dopo il dottorato e periodi di ricerca sul campo in Giappone, con particolare attenzione alle pratiche religiose popolari, le figure sciamaniche e i culti dedicati ai defunti, ha fondato Inari: libreria, associazione culturale e piccola casa editrice a Torino, dedicata alla cultura nipponica e dell’Asia Orientale. Continua a svolgere ricerche antropologiche su diversi aspetti del Giappone contemporaneo, e a collaborare con diverse realtà culturali.
Il volume “Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo” si può scoprire il contesto del nordest del Giappone dove sopravvive ancora oggi la tradizione delle itako, donne non vedenti che hanno il compito di comunicare con i defunti. Oltre al ruolo complesso della donna e delle persone disabili nella società giapponese, queste sciamane ci parlano ancora oggi di un particolare modo di relazionarsi con il mondo dei morti, con la perdita e il lutto. Le itako sono il punto di partenza per un viaggio nell’aldilà nipponico, volto a scoprire come nel Giappone contemporaneo il tradizionale rapporto con il lutto e i riti funebri si sia in parte trasformato e in parte rafforzato negli ultimi settant’anni. Si tratta di un viaggio a cavallo fra diverse tradizioni religiose, accomunate da una comunicazione costante con i propri defunti, ben lontana dall’esperienza a cui siamo abituati in Occidente.
“Passione Giappone. Un viaggio tra libri e tè” è una rassegna che intende accompagnare alla scoperta del mondo e della cultura nipponica attraverso specifici approfondimenti che si accompagneranno alla degustazione guidata e a tema di tè giapponese, a cura della tea sommelier Silvia Miglietta (offerto dall’associazione Yamato, ente co-organizzatore, con il supporto di sponsor). I relatori, specializzati e appassionati di vari aspetti della cultura giapponese, accompagneranno i partecipanti attraverso un’esplorazione delle diverse prospettive della tradizione e cultura del Giappone, allontanandosi da stereotipi comuni e approfondendo aspetti meno conosciuti.
Gli appuntamenti successivi il 22 marzo 2025 con Rossella Marangoni “Sulle tracce delle yamanba. donne ribelli nell’immaginario giapponese” e il 12 aprile con Ornella Civardi e le “Storie d’amore e morte del teatro giapponese”.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner