Weekend d’autore dal 21 al 23 febbraio

Mi piace sempre ricordare che è Carnevale sempre.
“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”.
Luigi Pirandello.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

ROCCA GRIMALDA

Un corteo nuziale che attraversa l’antico borgo, tra schiocchi di frusta, sventolio di nastri multicolori, musiche frizzanti. Questa è LA LACHERA di Rocca Grimalda, uno dei più autentici e suggestivi Carnevali del Piemonte ligure. Alla sua origine la tradizione mette una ribellione popolare contro lo jus primae noctis imposto da un feroce castellano. Ma cosa significano le spade degli Zuavi dalla testa fiorita, i salti dei due Lacheri vestiti di bianco con le loro alte mitre infiorate, la sfilata dei Mulattieri, i sonagli e gli staffili dei Trappolini dai bizzarri costumi?

Programma:
Sabato 22
– Ore 16:00 Questua della Lachera nelle cascine, danze, cibo e vino nelle aie
– Ore 18:00 Questua dei bambini e piadinutella party
– Ore 20:00 rogo di Carnevale, balli intorno al fuoco, distribuzione dello Zemin

Domenica 23
Dalle ore 15:00 la Lachera, la Lachera dei bambini, “L’Mash-kr”, burattini giganti, musica, spettacoli e intrattenimento per bambini, frittelle, piadine, salamini e frittelle

Orari Museo della Maschera:
– Sabato 15:00-18:00
– Domenica 10:00-12:00 e 14:30-18:30

ACQUI TERME – MERCATINO DEGLI SGAIENTO’

Ogni 4° domenica del mese dalle 08.00 alle 19.00 in Corso Bagni numerosi banchi con oggetti di antiquariato, dell’usato e articoli da collezionista

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

 

 

 

TREVILLE

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Il 23 febbraio “IL CARNEVALE DI TREVILLE”

“Il Mercante di Treville, stanco di peregrinare in paesi lontani, ha scelto come sito del suo bụén
retiro Treville, ma, non sapendo null’altro fare, una fiera ha voluto organizzare. Con le carte viventi
vi farà tutti contenti e… chissà se in questa edizione verrà svelato il mistero del Portone!”
Con questo enigmatico invito in rima il Circolino Treville Aps invita a partecipare all’edizione 2025 del Carnevale di Treville che si terrà, col patrocinio del Comune, domenica 23 febbraio ore
15 in Piazza Surbone. Re e Regina Carciofo (quest’anno impersonati da Ivan Miotto e Georgia
Nasari) apriranno i festeggiamenti con la tradizionale rottura delle pignatte a cui seguiranno giochi
in piazza per tutti i bambini. La grande novità di quest’anno però la riserverà uno spiritoso gruppo
di amici del Circolino che metterà in scena “Al Mercànt ad Tarvilla”, un gioco-spettacolo a cui
anche gli adulti possono partecipare. Per la realizzazione del gioco sono state create, in grande
formato, una serie di carte ispirate al paese di Treville tra le quali trovano posto gli angoli
caratteristici del borgo (il campanile, l’infernòt, la chiesetta campestre di San Quirico, il Bric della
Croce, l’antica Fontana Solforosa, un misterioso portone), le specialità del luogo (carciofi, capperi,
rosa canina), gli animali (il gatto, la gazza ladra, il ramarro), ma soprattutto i personaggi, alcuni dei
quali facilmente riconoscibili, di questa vivace comunità (pittore, musicista, mercante, re e regina
carciofo, strega, bibliotecaria, locandiera del Circolino, vignaiolo con tappo e cavatappo per
gustarsi una buona bottiglia, e molti altri). Tutte le carte porteranno anche la traduzione in
vernacolo monferrino. Ogni carta sarà “indossata” da volontari che si sono resi disponibili ad
impersonare questo gioco che si svolgerà sulla piazza Surbone. I figuranti si presenteranno e si
muoveranno sotto la direzione di un Mercante d’eccezione (al secolo Marco Moretti) che vestirà i
panni di un battitore d’asta. Tutti coloro che vorranno partecipare al gioco potranno concorrere ad
aggiudicarsi, a suon di caramelle, le carte preferite. Sarà poi la sorte a decretare quali saranno le
tre carte vincitrici. Nell’intento degli organizzatori le carte ispirate a Treville e il loro Mercante
potrebbero diventare un richiamo pubblicitario per il paese oltre che un gioco da mettere in scena
in occasione delle feste paesane. Insomma il Carnevale di Treville quest’anno si prospetta
interessante e divertente per grandi e piccini. Tutti sono invitati a parteciparvi anche in maschera per esprimere tutta la fantasia e la voglia di giocare (info 3883227542).

MONDOVI’

Il Carnevale di Mondovì 2025, più comunemente chiamato Carlevé ‘d Mondvì, ritorna anche quest’anno nella cittadina piemontese per rallegrare con colori e appuntamenti il periodo più festoso dell’anno. Dal 22 febbraio al 15 marzo 2025 sono in programma diversi eventi, sfilate, carri e giornate di festeggiamenti per grandi e piccini. Gli eventi sono a ingresso gratuito.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Il programma prevede il raduno delle maschere alle ore 15.15 presso piazza Martiri, di fronte al palazzo comunale; seguirà una breve, allegra ed animata sfilata per le vie del Centro storico di Breo, per raggiungere la stazione di valle della Funicolare e proseguire il cammino verso Mondovì Piazza. Qui, alle ore 16, presso il bellissimo salone delle feste del Circolo di lettura si terrà la cerimonia di consegna delle chiavi: il Moro (al secolo Mario Bosia) riceverà dal sindaco della città Luca Robaldo l’investitura ufficiale di “dominio” su Mondovì per tutto il periodo di carnevale.

Seguirà la presentazione delle maschere ospiti; in serata, ecco la tradizionale cena di gala presso il ristorante “La Borsarella”: sono ancora disponibili alcuni posti, è possibile prenotare chiamando il numero 348 0026230. Altro appuntamento di sicuro richiamo è in programma per domenica 23 febbraio presso Mondovicino, alle porte della città di Mondovì: il Moro e la sua Corte sfileranno per una “anteprima” carnevalesca per le vie del parco commerciale, portando allegria, musica e sorrisi dalle ore 15 alle ore 18.

TORINO

Il Barolo a Palazzo Barolo – IV edizione

Il 22 febbraio i produttori della Strada del Barolo offrono al pubblico di wine lovers torinesi una degustazione di alto livello presso gli eleganti saloni al Piano Nobile di Palazzo Barolo, residenza degli ultimi Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert, alla cui lungimiranza e modernità è dovuta gran parte della fama e della fortuna del vino Barolo.
I partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”, in degustazioni cru e annate differenti, accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza proposti da aziende associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.
L’evento è organizzato in due turni, preceduti da salotti-degustazione con protagonisti produttori e produttrici che affronteranno temi legati alla storia e all’attualità del Barolo, proponendo in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro cantine, non presente nella degustazione principale.
Dirige i salotti Francesco Quarna, DJ e vignaiolo, appassionato di viticoltura e di enogastronomia, condal

 

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

TORINO

Palazzo Barolo, Via delle Orfane, Torino

Fino al 22 febbraio al  Museo Nazionale del Risorgimento Italiano SALONE DEL VERMOUTH 2025

Sabato 22 i migliori produttori, bartender, chef, esperti e appassionati possono connettersi, scambiare idee e fare rete attraverso degustazioni, talk e masterclass.