A Palazzo Ghilini presentato il progetto “Re-Play2: Ripensare lo Sport”

Alessandria – Al via la nuova edizione del progetto provinciale per promuovere SPORT, INCLUSIONE E BENESSERE, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il supporto dell’Unione Province d’Italia (UPI) nell’ambito del programma GAME UPI 2.0.
Il Progetto “Re-Play2: Ripensare lo Sport” si propone di:
Promuovere l’inclusione sociale e il benessere giovanile attraverso i valori etici dello sport e la diffusione di stili di vita sani.
Rafforzare la motivazione e la resilienza dei giovani utilizzando lo sport, i “giochi formativi”, la musica e il teatro come strumenti di crescita psicofisica e inclusione.
Potenziare la partecipazione attiva e la collaborazione tra enti pubblici e privati.
Dopo il successo della prima edizione, la Provincia di Alessandria, insieme a un ampio partenariato di enti pubblici e privati, rilancia una serie di attività e iniziative che sottolineano l’importanza dello sport e dei suoi valori come strumenti di crescita personale e collettiva.
RE-PLAY 2.0 è un percorso di crescita personale e comunitaria che nasce dalla volontà di trasformare lo sport in un veicolo di cambiamento sociale, ponendo l’accento su accessibilità, partecipazione e valorizzazione delle competenze giovanili. Lo sport non è solo competizione, ma anche uno strumento per abbattere barriere, superare se stessi, rafforzare legami e promuovere stili di vita sani.
Con la seconda edizione, il progetto mira a consolidare e ampliare il proprio impatto attraverso cinque macrofasi operative, con l’obiettivo di creare opportunità per tutti, abbattere le barriere di accesso allo sport e promuovere valori come il fair play, la resilienza e il senso di comunità. Lo sport diventa il mezzo di aggregazione, contrasto all’abbandono scolastico e promozione del benessere psicofisico.
Il progetto si sviluppa attraverso un’articolata programmazione che include:
Evento per la scoperta di attività sportive inclusive, valorizzazione delle discipline come il Baskin e quelle del progetto Mixed Ability Sport;
Percorsi formativi nelle scuole, con focus su sana alimentazione, contrasto al bullismo, sull’uso consapevole di alcol e il no spreco.
Cooking for Competition, una sfida culinaria tra studenti per sensibilizzare sul legame tra alimentazione e sport.
Road to Inspiration, un viaggio sportivo-esperienziale con Alessandro Colombo che rafforzerà la motivazione e la resilienza dei giovani.
Workshop e laboratori tematici, organizzati in collaborazione con istituzioni scolastiche e associazioni locali.
Evento musicale e sportivo, per rafforzare il legame tra cultura, sport e benessere.
Evento teatrale per rafforzare il legame tra cultura, sport e comunità.
Da quest’anno, Re-Play2 può contare anche sul supporto di un testimonial d’eccezione: Alessandro Colombo. Atleta amputato che è stato in nazionale di paraciclismo e paratriathlon. Nel 1997, un incidente stradale gli causò gravi lesioni alla gamba sinistra, portando a numerosi interventi chirurgici per evitarne l’amputazione. Nonostante le difficoltà, Colombo ha continuato a praticare sport a livello agonistico diventando anche il primo atleta disabile a partecipare, nel 2009 e 2010 a una corsa a tappe per professionisti, la Vuelta Chiapas Mexico.
Nel 2015 il CONI gli ha conferito la medaglia di bronzo al valore atletico. Nel 2024 ha stabilito il record mondiale di dislivello completando l’Everesting Challenge a Mezzocorona (TN) raggiungendo un totale di 8.840 metri in 19h 44′;.
È impegnato come formatore, counselor e coach in ambito aziendale e privato, oltre che seguire atleti nell’approccio all’agonismo sotto l’aspetto emotivo e motivazionale. Nel 2023 ha fondato il progetto #tagliatopervivere per informare e sostenere pazienti amputati attraverso la condivisione della sua esperienza e la partecipazione a eventi sportivi che siano di ispirazione e motivazione.
Un’alleanza per il territorio
La Provincia di Alessandria, in qualità di capofila del progetto, insieme al testimonial e ai partner (UPI Piemonte, Associazione Cultura e Sviluppo, Abilitando Onlus, IS Boccardo Ciampini di Novi, Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria, CUS Piemonte Orientale, BBC Derthona Basket SSD, Comune di Alessandria, CIOFS-FP di Alessandria e IS Umberto Eco), si impegna a consolidare e rafforzare una rete di collaborazione sempre più coesa e strutturata. L’obiettivo è duplice: da un lato, garantire il successo delle attività previste dal progetto; dall’altro, contribuire allo sviluppo del tessuto territoriale, favorendo sinergie e opportunità di crescita per la comunità.
Il progetto, nato per valorizzare lo sport come strumento di inclusione sociale e crescita personale, coinvolgerà attivamente i giovani del territorio in attività educative, formative e sportive, integrando anche iniziative socioculturali, musicali e artistico-teatrali.
L’obiettivo è promuovere i valori positivi dello sport e dell’arte, favorendo il benessere e la partecipazione attiva nella comunità.
Risultati attesi: RE-PLAY 2.0, che prevede il coinvolgimento di giovani, studenti, sportivi e cittadini, si propone di:
Aumentare anche il legame fra Sport, Cultura, Benessere e Comunità locale;
Rafforzare il ruolo dello Sport come strumento di inclusione e crescita personale e comunitaria;
Promuovere stili di vita sani e responsabili;
Creare un network duraturo tra Istituzioni, Scuole e realtà sportive del territorio.
In conclusione, “RE-PLAY 2.0: Ripensare lo Sport”, tramite le attività illustrate in dettaglio nell’allegato, rappresenta un’importante opportunità per i giovani della provincia di Alessandria, con un investimento complessivo di 151.773,00 euro, di cui 43.773,00 euro cofinanziati e 108.000,00 euro di contributo assegnato.
Per informazioni sul progetto e sulle attività in programma, è possibile visitare il sito della Provincia di Alessandria o GAMEUPI2.0 (https://gameupi.it/programma-game-upi/ ) o contattare 0131304032.
Per maggiori dettagli, si allega la sintesi delle attività progettuali.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner