Festa del Vino del Monferrato Unesco: raccolti oltre 22.000 euro per aiutare la ricerca del DAIRI
Alessandria – Sono oltre 22 mila gli euro raccolti in occasione della 63a Festa del Vino del Monferrato Unesco di Casale Monferrato per aiutare la ricerca portata avanti nella sede di Casale Monferrato del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) diretto da Antonio Maconi.
Con lo slogan “Sostenere la ricerca non è mai stato così facile!” Solidal per la Ricerca e il DAIRI, per il secondo anno consecutivo, hanno rinnovato l’iniziativa che ha visto la piena disponibilità del Comune di Casale Monferrato e la preziosa e fondamentale collaborazione delle Pro Loco e dei Produttori vitivinicoli partecipanti alla celebre festa di fine estate.
Anche quest’anno, dopo aver individuato un “Piatto della Ricerca”, e una “Bottiglia della Ricerca” tra le loro proposte, hanno donato una parte del ricavato. E come nel 2023, la cifra devoluta supera i 22.000 euro.
I fondi raccolti saranno utilizzati per attivare una borsa di studio finalizzata ad approfondire le conoscenze sulle patologie ambientali, in particolare quelle riguardanti le malattie amianto-correlate: «Il sostegno costante da parte delle Pro Loco, dei produttori vitivinicoli e del Comune di Casale Monferrato alle attività di ricerca del DAIRI diventa fondamentale per garantire un futuro più sicuro alla nostra comunità. Questa collaborazione dimostra come il legame tra tradizione, territorio e impegno scientifico possa tradursi in azioni concrete per il bene di tutti – ha spiegato la referente del DAIRI di Casale Monferrato Marinella Bertolotti – La borsa di studio che verrà attivata coi fondi raccolti permetterà di arricchire il team multidisciplinare di professionisti che operano quotidianamente nella sede casalese del Dipartimento».
Queste le Pro Loco che hanno scelto di sostenere concretamente la ricerca: Associazione Turistica Pro Loco Rosignanese Aps, Associazione Turistica Pro Loco Grana, Atsd Pro Loco Pontestura, Associazione Turistica Proloco di Borgo San Martino, Pro Loco Sansalvatorese Vivacittà, Pro Loco Casale Monferrato, Pro Loco “Gagliaudo” San Michele – Alessandria, ProLoco Morano sul Po Aps, Associazione Turistica Pro Loco Cereseto, Pro Loco Mottese, Pro Loco di Sala Monferrato “Compagnia della muletta”, Pro Loco Caminsport, Associazione Turistica Pro Loco Terruggia Aps, Pro Loco Ozzano Aps, Pro Loco Occimiano Aps, Pro Loco La Tabarina, Piagera di Gabiano, Associazione Turistica Pro Loco Villanova Monferrato, Pro Loco Candia Lomellina, Associazione Turistica Pro Loco di Terranova, Associazione Turistica Pro Loco Vignale, Associazione ProLoco Gabiano, Pro Loco Mirabello, Pro Loco Coniolo, Pro Loco Altavilla M.to – Franchini Aps, Pro Loco Giardinetto, Associazione Polisportiva Quarti Aps, Comitato Vecchia Porta Casale Aps – Vercelli, Gruppo Culturale Rione Praiet – Crescentino, Rimbalzolando Aps ETS, Balzola.
Questi invece i produttori vitivinicoli: Azienda Agricola Coppo Giovanni, Agricola Sulin, Cantina del Monferrato, Società Agricola la Faletta srl, Cantina dei Colli di Crea Sca, Azienda Agricola Botto Marco, Braggio Vini Produttore, Azienda Agricola Balliano, Azienda Agricola Nazzari Franco, Azienda Agricola Beccaria Davide, Azienda Crivelli, Azienda Agricola Deregibus Adelmo di Solinas Matteo, Azienda Agricola Bottazza di Leporati Giorgio, Roberto e Marco, Cantina San Giorgio Monferrato Sac, Angelini Paolo, Danilo Spinoglio, Crova Massimo Vini, Azienda Agricola Mauro Rei, Azienda Agricola La Miraja di Eugenio Gatti, Castello di Razzano, Società Agricola Fratelli Arditi – Cinque Quinti, Società Agricola Vicara srl, Azienda Agricola Paolo Zanello.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner