Al Centogrigio cena di “Marzo Donna” per la Fondazione Italiana Linfomi

Alessandria – Anche la Fondazione Italiana Linfomi rientra nel calendario di eventi “Marzo donna 2025”, promosso dam Comune di Alessandria e Consulta Pari Opportunità con la collaborazione di varie associazioni del territorio.
Mercoledì 26 marzo, presso il Centogrigio di via Bonardi, ad Alessandria, ci sarà una cena dedicata alla ricerca scientifica promossa dall’Associazione Attività e Commercio del Quartiere Cristo e organizzata dal Centro Don Bosco, parte del ricavato sarà donato alla Fondazione Italiana Linfomi FIL, organizzazione nazionale con sede ad Alessandria che sviluppa progetti di ricerca per la cura dei linfomi, una delle patologie oncoematologiche più diffuse in Italia.
FIL conduce studi clinici per migliorare diagnosi, terapie e qualità di vita per le persone affette da linfomi, operando nel rispetto dei principi etici, dei diritti, della sicurezza e del benessere dei pazienti.
L’obiettivo è individuare terapie sempre più efficaci e/o meno tossiche per migliorare la qualità delle cure da mettere a disposizione dei pazienti, trasferendo le acquisizioni della ricerca biomedica alla pratica clinica.
La Fondazione collabora con circa 150 centri di ricerca e cura in Italia, coinvolge 1.000 pazienti ogni anno in progetti di ricerca e dalla sua nascita, nel 2010, ha condotto circa 100 studi clinici.
La serata prevede un intervento della dottoressa Rita Tavarozzi, ematologa ricercatrice presso l’AOU Ss. Antonio e Biagio di Alessandria, per presentare le attività della Fondazione Italiana Linfomi e raccontare la recente esperienza che ha vissuto a New York, per approfondire i trattamenti più innovativi nel campo dei linfomi. Il Centro Don Bosco presenterà le attività dell’Oratorio e del Pattinaggio, mentre il Cuspo la scherma e il rugby femminile.
La serata si lega al tema di Marzo Donna di quest’anno, il lavoro delle donne, toccando diversi aspetti del mondo femminile e offrendo una panoramica delle iniziative di diverse realtà del nostro territorio.
Per partecipare alla cena di mercoledì occorre prenotare: 393 9096290 / 347 8464182.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner