Weekend d’autore dal 28 al 30 marzo

Billie Jean è stato il disco dell’anno nel 1983. Una musica travolgente, un successo  irripetibile che ha raggiunto la vetta delle classifiche del tempo, mantenendo la posizione per nove settimane consecutive. Quando l’ascolto, però, non posso che associarlo a un momento triste della mia vita: la morte improvvisa di un mio caro compagno di scuola. E da allora, ogni volta che l’ascolto non posso fare a meno che ripensare a quel tragico giorno in cui Claudio perse la vita schiantandosi con la sua automobile contro un albero. Era primavera, non ricordo bene il giorno della sciagura. Forse successe proprio in questi giorni. Sarà un caso, ma l’hanno trasmesso oggi in radio, mentre guidavo. La musica rimbombava nell’abitacolo, feriva, fino al punto da non poter trattenere le lacrime.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

ROSIGNANO MONFERRATO

Mostra d’arte “Un lunghissimo Ottocento”

Sino all’11 maggio nel salone Arnaldo Morbelli esperienze estetiche, poetiche e tematiche tra collezionismo e decorazione prima e dopo il divisionismo di Angelo Morbelli.

 

PIEA

IL NARCISO INCANTATO 2025

Per celebrare la primavera, il parco dello storico Castello di Piea si anima con una splendida  fioritura di più di quindicimila bulbose: narcisi, tulipani, giacinti e fritillarie.

Al parco di affiancano visite guidate alle sale storiche del Castello, con antichi arredi e suppellettili e con monumentali lampadari di Murano.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Il Castello di Piea è inserito nel circuito della Dimore storiche d’eccellenza d’Italia.

La manifestazione Il Narciso incantato è arricchita da mostre correlate e da eventi, concerti e degustazioni  che evocano i piaceri di una dimora signorile. Possibilità di pranzo al castello su prenotazione.

BRA

Mostra mercato minerali e fossili

Dal 29 al 30 marzo, per tutti gli interessati al mondo della natura, lAssociazione “Amici dei Musei” presenta la settima edizione della manifestazione GeoBra: una mostra mercato di minerali e fossili ad ingresso libero.

A GeoBra è possibile ammirare o acquistare gli ultimi ritrovamenti mineralogici dei ricercatori attivi in Piemonte, oltre a campioni da Marocco, India, Pakistan, Cina e altri paesi del mondo. Ai minerali e ai fossili si affiancano magnifiche creazioni artigianali sotto forma di gemme, gioielli ed altri oggetti ornamentali, spesso ricavati da minerali ritrovati nell’arco alpino della nostra regione.
Per informazioni: geobrainfo@gmail.com.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

CASALE MONFERRATO

La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti

01/03/2025 – 11/05/2025

Fino all’11/05/2025 un’importante mostra che trae il titolo da una famosa scultura di Leonardo Bistolfi, “La Bellezza liberata dalla materia”, dedicata all’amico pittore Giovanni Segantini e rappresentante una bellissima donna nuda che avanza, liberandosi da un blocco informe.

L’esposizione indaga i rapporti tra lo scultore casalese Leonardo Bistolfi e i grandi pittori divisionisti Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini e Vittore Grubicy.

Sculture, dipinti, documenti e lettere ricostruiscono questi legami di amicizia, ravvivati da reciproche influenze e da commoventi omaggi artistici. Dall’esposizione emerge anche il ruolo di Bistolfi nella promozione di questi artisti, che rappresentavano una novità di grande interesse nel panorama italiano ed europeo fra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

La mostra è allestita nel Salone Vitoli, nel palazzo che è sede del  Museo Civico ed ospita la Gipsoteca Bistolfi: questa gipsoteca è, appunto,  la collezione di gessi modellati dallo sculture casalese. sia come come opere a sé stanti,  sia come preparazione per sculture in materie più durevoli come il marmo o il bronzo.

TREVILLE

Domenica 30 marzo, alle ore 10, a Treville, torna MonferVinum – Enotrekking nel Monferrato, l’iniziativa ideata da Anna Maria Bruno e promossa dalla Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni, che valorizza il legame tra il vino e il territorio, in particolare con gli infernot, antiche cantine scavate nella pietra che contribuirono al riconoscimento UNESCO del paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato.

L’esperienza propone un cammino tra le vigne, accompagnato da racconti e degustazioni, per riscoprire una terra che sta ritrovando la sua vocazione vinicola grazie anche al lavoro dei produttori locali. Per questa edizione, la camminata si svolge in collaborazione con il vignaiolo Daniele Balocco dell’Azienda Agricola Bes – acronimo di Bere e Sognare – che ha scelto di lasciare una carriera da manager nel settore automotive per dedicarsi all’agricoltura biologica. “Vivere e avere l’ufficio in vigna è un privilegio senza pari“, racconta Balocco.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

I vigneti dell’azienda sorgono su suoli composti da marne di origine marina – le cosiddette Marne di Sant’Agata Fossili – un terreno calcareo, argilloso, alcalino e poco fertile che regala ai vini note fruttate e una marcata mineralità.

Il percorso parte dalla zona di Crosia, con tappa alla chiesa romanica di San Quirico, costruita in Pietra da Cantoni e affacciata su uno dei punti panoramici più affascinanti dell’area. Si prosegue lungo un itinerario ad anello di circa cinque chilometri, attraversando il fondovalle per poi risalire fino alla cantina.

Al termine della passeggiata, i partecipanti potranno assaggiare due vini rappresentativi della produzione Bes. Il Bestia grama, Grignolino del Monferrato Casalese DOC, si presenta di un rosso rubino chiaro con riflessi ambrati, al palato asciutto, tannico e persistente. Il “Ciat, bianco da uve Baratuciat, si distingue per la sua struttura equilibrata e la nuova interpretazione che questo vitigno piemontese assume sulle colline del Monferrato. In accompagnamento, salumi tipici locali.

Abbiamo voluto rilanciare questo format per rendere omaggio al nostro Monferrato enoico”, spiega il presidente Corrado Calvo, “in un anno particolarmente significativo: celebriamo i 50 anni della DOC Grignolino del Monferrato Casalese, i 10 anni dal riconoscimento UNESCO degli Infernot, i 100 anni dalla scomparsa di Federico Martinotti, oltre al titolo di Capitale Europea del Vino e alla nuova guida Andar per Vini in Monferrato“.

La partecipazione è su prenotazione. Per informazioni su ritrovo e modalità:
Email: info@ecomuseopietracantoni.itchebisa@virgilio.it
Telefono: 348 2211219

LU MONFERRATO

Camminare Il Monferrato

Un nuovo ed interessante appuntamento di “Camminare il Monferrato” è previsto per domenica 30 MARZO, a Lu Monferrato, che partecipa per la prima volta a questa rassegna che ogni domenica propone passeggiate lungo percorsi ad anello nei territori dei Comuni aderenti.

“Camminare il Monferrato” è un’iniziativa proposta dai Comuni monferrini e dalla Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, in collaborazione con il CAI ed il patrocinio del bisettimanale “Il Monferrato”.

Il punto di ritrovo di questo nuovo appuntamento, organizzato dal Comune di Lu e Cuccaro Monferrato, è previsto a Lu in piazza Gherzi alle ore 14,45 con la camminata che prenderà avvio alle ore 15,00. A dare il benvenuto ai partecipanti vi sarà Elisabetta Quartero, Assessore dell’Amministrazione comunale che con gli ideatori del percorso illustrerà il programma della giornata.

Il percorso individuato è lungo circa 9 chilometri e dal punto di partenza attraverserà il paese su strada asfaltata in direzione Cuccaro, per poi scendere su strada inghiaiata nei pressi delle ultime case del paese. Dopo un breve tratto, il percorso devierà per salire e affiancare l’area dove un tempo vi era una cava da cui si estraeva la marna per produrre il cemento. A seguire, si raggiungerà la frazione Bodelacchi e l’abitato Trisogli, poi ancora, dopo l’attraversamento della provinciale n.71 si incontrerà la frazione Borghina. Superata quest’ultima, girando a sinistra si raggiungerà la frazione Martini, dove per l’occasione sarà aperta la Cappella dei SS Sebastiano e Martino. Un passaggio tra i noccioleti e si salirà in breve all’altezza della provinciale n.70 che si attraverserà per raggiungere la panchina gigante di Lu, la numero 98, ultima tappa prima di raggiungere il paese e quindi il punto di partenza.

A termine della camminata, la Pro Loco di Lu, accoglierà i partecipanti con un momento di gradito ristoro.

Una guida abilitata accompagnerà il gruppo ed illustrerà le principali caratteristiche di questo territorio, evidenziando le caratteristiche e le curiosità che si incontrano lungo il percorso.
Il servizio sarà svolto da Anna Maria Bruno.

In caso di maltempo è possibile chiamare tra le 11,00 e le 12,00 al 333 6626587.

Durata: ore 2,30 circa.
Difficoltà: turistico
Attrezzatura: calzature e abbigliamento idoneo
Si ricorda che:
– gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a persone e cose durante lo svolgimento della manifestazione;
– chi abbandona i sentieri o non segue le guide lo farà a proprio rischio e pericolo;