Coldiretti Alessandria, Campagna Amica Alessandria e AIL insieme contro leucemie-linfomi e mieloma: appuntamento sabato 5 aprile in via Guasco 19 ad Alessandria

Alessandria – Insieme a sostegno della ricerca. Non solo nelle piazze, anche al Mercato Coperto di Campagna Amica ad Alessandria in via Guasco 19 dove sabato, 5 aprile, dalle 10 alle 12.30, ci saranno le volontarie dell’AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma per promuovere l’iniziativa #unuovoperlavita.
Tornano le Uova di Pasqua AIL, l’iniziativa vuole essere un momento di sensibilizzazione ma soprattutto l’occasione per continuare un’importante collaborazione  che proseguirà con altri appuntamenti per sottolineare l’importanza di lavorare in sinergia in un luogo di prossimità e incontro con i cittadini come il Mercato Coperto di Campagna Amica, aperto non solo per sostenere il chilometro zero e il rapporto diretto dal campo alla tavola, ma anche come punto a disposizione della città di Alessandria e delle associazioni, come l’AIL, per promuovere l’importanza della ricerca, della prevenzione e di una dieta sana.
“Si rinnova la campagna di comunicazione dedicata alle Uova di Pasqua AIL che noi promuoviamo per ricordare quanto sia importante sostenere la ricerca per dare speranza e futuro a tanti pazienti. Per questo lasciamo volentieri a disposizione una parte degli spazi del Mercato Coperto di Campagna Amica per far crescere la solidarietà e promuovere lo straordinario lavoro che le associazioni svolgono per aiutare la ricerca a sconfiggere gravi patologie” ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco.
Sostenere la ricerca ma anche l’economia di prossimità e il buon cibo, ponendo la massima attenzione alla valorizzazione dei prodotti locali e alle ricette tradizionali.
“Riuscire a coniugare in forma responsabile attività produttiva e servizi alla persona, visione imprenditoriale e progetti di filiera, è il progetto che Coldiretti sta realizzando, per portare la testimonianza di un’agricoltura espressione forte di solidarietà, disponibilità, e rispetto profondo di quelli che sono i cicli della terra nella vita di ogni giorno. Il progetto rientra nell’agricoltura sociale che rappresenta la punta più avanzata della multifunzionalità, tassello fondamentale per avvicinare le imprese agricole ai cittadini e conciliare sviluppo economico e sostenibilità ambientale, difesa della salute e qualità della vita”, ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner