“Novi Musica Festival 2025”: il programma e il concorso

Novi Ligure – L’Associazione Novi Musica e Cultura, che ha sede a Novi Ligure, ha progettato per il 2025 un importante progetto che prevede anche uno scambio culturale con la Spagna, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna. Il festival ha inoltre i seguenti obiettivi:
 valorizzare la figura di Romualdo Marenco, importante compositore piemontese, a cui è dedicato, favorendo la conoscenza della storia del Piemonte attraverso questo musicista che ha avuto successo in tutto mondo, ma spesso in Italia non è ricordato;
valorizzare la conoscenza del patrimonio culturale e ambientale piemontese, attraverso i luoghi del territorio, prestigiosi ma spesso poco conosciuti al di fuori del territorio, quali per esempio il Teatro Romualdo Marenco , recentemente ristrutturato, il suggestivo Oratorio
della Maddalena, la splendida Piazza Dellepiane a Novi Ligure, la Chiesa di S. Croce con i suoi splendidi affreschi a Bosco Marengo, la quattrocentesca Chiesa delle Ghiare a Pozzolo Formigaro.
Ogni concerto sarà preceduto da una visita guidata per conoscere meglio la struttura e la sua storia:
valorizzare le eccellenze enogastronomiche piemontesi, i distretti del cibo e la filiera locale, nell’ambito dello scambio culturale con la Spagna;
promuovere le campagne di sensibilizzazione sulle opportunità di prevenzione offerte dalle associazioni (nel programma è previsto dedicare un concerto all’Associazione Parkinson di Alessandria e uno ad ANNFAS Novi Ligure);
arricchire l’offerta culturale, con artisti di livello internazionale e momenti interdisciplinari, grazie a partnership ormai consolidate: momenti di danza, in collaborazione con la Scuola Borello, di recitazione con Karkadè, di arte grazie alla presenza di mostre di scultura (G. Noli);
– formare un pubblico attento e musicalmente preparato, anche attraverso momenti di introduzione all’ascolto, molto apprezzati anche nella precedente edizione;
rispondere alla richiesta formativa da parte degli studenti del territorio, senza sottovalutare la possibilità di attrarre giovani musicisti da tutta Italia, attraverso Masterclass di alto livello musicale, anche grazie all’appoggio di Aziende di produzione di strumenti Musicali, come la francese Buffet Crampon Paris;
– contrastare in modo concreto l’impoverimento culturale, permettendo la partecipazione di un vasto pubblico grazie alla gratuità della quasi totalità degli eventi e, nei rari casi di presenza di biglietto(solo x concerti più onerosi x la sostenibilità economica ), applicare
quote accessibili a tutti, con forti riduzioni per over 65 e under 18;
favorire la presenza di pubblico anziano promuovendo gli eventi tramite UNITRE;
favorire la fruizione degli eventi in modo diffuso e senza limiti territoriali. attivando un servizio di prenotazione online;
fideizzare lo spettatore attraverso la cura dei particolari e rendere sempre lo spettatore una figura centrale. Il posto, nonostante la gratuità, è sempre numerato e lo spettatore ne ha sempre la certezza;
coinvolgere operatori commerciali del territorio, rendendo la manifestazione sostenibili economicamente e per impreziosire gli eventi coinvolgere le Istituzioni( Autorità politiche, istituzionali e religiose sempre presenti grazie ad una attenta gestione degli inviti. Presenza
di rappresentanza dell’Ambasciata di Spagna, grazie alla collaborazione con la stessa).
Di rilievo il rapporto con l’Ambasciata di Spagna, che già lo scorso anno ha concesso il patrocinio morale alla manifestazione. L’edizione 2025 vede inoltre per la prima volta la partecipazione attiva dell’Ambasciata con un importante progetto di scambio culturale con
la cittadina di Lastres (Asturie).
Il festival presenta un programma con DIECI concerti di elevato livello musicale in Piemonte e uno in Spagna (Lastres).
Progetto Artistico 2025
E’ previsto l’intervento dello scultore Gianni Noli con la sua mostra Fuoco Intuizione, in concomitanza del concerto Romantic Piano il 30 marzo (durante tale concerto, che costituisce un’anteprima, sarà presentato al pubblico il festival).
Un valore aggiunto sarà dato dalla Scuola di Danza di Roberta Borello di Novi Ligure, che arricchirà gli eventi principali con performance di danza, come già nelle precedenti edizioni.
Per la prima volta all’interno del programma è presente inoltre uno spettacolo di danza e recitazione
Ogni concerto donerà così al pubblico emozioni uniche che coinvolgeranno tutti i sensi, allargando all’infinito la capacità di interpretare il mondo attraverso la lente della propria accresciuta sensibilità.
Il Festival pone molta attenzione nei confronti delle fasce di pubblico più debole e degli spettatori con disabilità motorie, visive ed uditive.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Il Direttore artistico
Il M° Maurizio Billi è il Direttore artistico del festival. Direttore della Banda Musicale della Polizia di Stato, è stato dal 2002 al 2019 Direttore Artistico del prestigioso Festival Marenco, che ha deciso di lasciare nel 2020, mettendo invece a disposizione la sua competenza, a favore dell’Associazione Novi Musica e Cultura.

PROGRAMMA GENERALE DELL’EDIZIONE 2025/26
La manifestazione si svolgerà, su diverse direzioni, tutte sotto il nome del Novi Musica Festival, al fine di soddisfare diversi tipi di pubblico:
– Rassegna musicale I luoghi e la musica
– Mostra dello scultore Gianni Noli, Fuoco Intuizione
– Concerto in Spagna (Concerto non inserito nel budget)

Rassegna “I luoghi e la Musica”
Un emozionante viaggio musicale, tra virtuosismi e struggenti momenti di grande musica, per valorizzare luoghi suggestivi del territorio del Novese ., nell’incanto evocativo della Musica, della danza e della Recitazione. Questo è il “filo conduttore” della Rassegna “I luoghi e la Musica”.
Orchestre, solisti e gruppi di rilevanza nazionale e internazionale porteranno la magia di una musica di altissimo livello nei luoghi più suggestivi della Provincia, accompagnati da letture a cura di artisti professionisti.
La rassegna che ha già dimostrato nelle edizioni precedenti di saper attirare una grande presenza di pubblico, ha anche l’obiettivo di valorizzare i suggestivi luoghi che la ospiteranno. La realizzazione di concerti di altissimo livello, con importanti artisti e programmi impegnativi, e la Direzione artistica di Billi, creerà un notevole interesse di critica e di pubblico. 

Progetto Artistico 2025 musicali previsti stimoleranno l’interesse delle varie fasce di età, in particolare degli studenti degli
Istituti scolastici cittadini che si intende coinvolgere, anche attraverso crediti formativi e partecipazione alle prove
Il Festival, nel 2025 alla sua quinta edizione può già registrare importanti collaborazioni e adesioni, fra cui il Festival Perosiano, il Teatro Carlo Felice e il Premio Oscar Ennio Morricone, Primo Socio Onorario dell’Associazione Novi Musica e Cultura (Ennio Morricone,
in data 17 gennaio 2020, poco prima della Sua morte ha accettato la nomina di Socio onorario di Novi Musica e Cultura, in una cerimonia presso la sua abitazione romana, alla presenza del Maestro Maurizio Billi e della Dott.ssa Patrizia Orsini, Direttrice organizzativa del Festival.). I principali i eventi potranno vantare un servizio streaming grazie alla collaborazione con
l’emittente radiofonica tortonese RADIO PNR, della Diocesi di Tortona. Il festival ha aderito alla piattaforma Vincerò.

PROGRAMMA
– 30 marzo 25 – Oratorio della Maddalena- Novi Ligure Anteprima Festival
Recital pianistico del vincitore assoluto del concorso Oltregiogo Piano Competition
edizione 2024, Francesca Antonucci, Allieva Di Prosseda
– 17 aprile 25 -Teatro Marenco – Novi Ligure
Gala delle rose Excelsior Musica Ensemble, (composta da musicisti dell‘Orchestra nazionale della RAI) diretti dal Maestro Maurizio Billi- clarinetto solista Calogero Palermo
– 30 maggio 25 Teatro Marenco – Novi Ligure Concerto dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Kolja Blacher dirttore e violino solista
– 3 Luglio 25 Chiostro della Biblioteca Coro Manin di Lastres (Spagna) scambio culturale in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna
– 30 agosto 25 Piazza Dellepiane Concerto Bandistico dedicato al Concorso Novi Musica Filarmonica Gioachino Rossini di Firenze diretta dal Maestro Giampaolo Lazzeri. Concerto a favore di ANNFAS Novi Ligure – ANTEPRIMA DELLA MOSTRA DI
GIANNI NOLI “QUINTAESSENZA”
– 19 ottobre 25 Teatro Paolo Giacometti Italian Saxophone Quartet di Federico Mondelci
Prima esecuzione assoluta della composizione vincitrice del Concorso Internazionale Novimusica 24 – Sezione quartetto di Sassofoni- con voce recitante.
Concerto a sostegno dell’Ass. Parkinson di Alessandria
21 novembre 25 Teatro Marenco Emozioni in punta di piedi Spettacolo di musica danza e recitazione in collaborazione con il Centro Danza di Roberta Borello e ass. Karkadè
– 23 dicembre 25 Teatro Marenco Gala d’inverno – Excelsior Musica Ensemble diretti da Maurizio Billi Violino solista Alessandro Quarta, soprano Anna Kazova.

Progetto Artistico 2025
Nei dintorni di Novi….
– 15 Giugno Chiesa delle Ghiare Quintetto Di Fiati dell’OSN RAI e Teatro alla Scala & Pianoforte Carlo Romano Oboe, Fabrizio Meloni Clarinetto, Emanuele Urso Corno, Francesco Giussani Fagotto. Alessandro Licchetta Pianoforte
– 20 Settembre Chiesa di S Croce Duo Ridolfi- Felicioni concerto pianistico a quattro mani.
Concerto in Spagna 18 settembre concerto a Lastres (Spagna) scambio culturale in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna. In tale occasione saranno coinvolti imprenditori locali che porteranno a Lastres i loro prodotti, in particolare enogastronomici. In tale occasione è prevista anche una conferenza storica su Novi Ligure.