Libri: la stra-ordinaria storia di Nonno Felice

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Casal Cermelli. Che cosa rende straordinaria la vita di un uomo “normale” dell”800?
E’ questa la domanda che si sono posti coloro che hanno partecipato, ieri sera, sabato 5 maggio, all’interessante presentazione, in quel di Casal Cermelli (grazie al meritevole impegno del gruppo “Insieme per leggere”), dell’originalissimo libro dal titolo, appunto, “La straordinaria storia di nonno Felice”.
Nonno Felice altri non è che un trisavolo dell’autore, Carlo Degiorgi, vissuto la bellezza di 90 anni tra il 1820 e il 1910, in quel di Borgofranco (oggi Suardi).
Il volume è il frutto di una meritoria quanto instancabile ricerca genealogica durata decenni tra archivi comunali e parrocchiali e che ha portato l’autore a ricostruire l’albero genealogico della propria famiglia, in linea patriarcale, praticamente fino al XVI secolo.
Già questo basterebbe per rendere il libro meritevole di grande attenzione.
L’autore, però, ha fatto una scelta precisa: in questa numerosissima schiera di antenati ne ha scelto uno, nonno Felice, appunto, per farne il protagonista della sua storia.
Cosa ha fatto di così “straordinario” quest’uomo?
Nulla di particolare e in questo troviamo la vera profondità del libro.
Perché la grande storia non esisterebbe se i popoli non fossero pieni di “umili” protagonisti come nonno Felice.
Una esistenza lunga, la sua, 90 anni in tempi in cui la vita media era molto più breve, durante la quale ebbe la sventura di rimanere vedovo ben tre volte; solo la seconda moglie gli diede la gioia della prole.
Nel libro, in cui le fonti documentali si uniscono alla ricostruzione romanzata, è protagonista la dura vita dei contadini dell’Oltrepò, sullo sfondo di un contesto storico in cui le vicende del Regno di Sardegna approdano, attraverso tre guerre di Indipendenza, al Regno d’Italia mentre Borgofranco prosegue la sua lenta evoluzione.
La vera, eroica, straordinaria lotta dei tanti nonni Felice è stata però quella per la sopravvivenza, tra gioie, lutti, dolori, fatica, fame (le passioni che ci trasmette il libro) ma sempre con la speranza (oggi diremmo la resilienza) in un futuro migliore.
Quello di cui, grazie a loro, noi tutti possiamo godere oggi.
E allora la risposta alla domanda iniziale è che ogni vita, se considerata con attenzione e rispetto, è a modo suo straordinaria.
Una lettura consigliata a tutti!

Massimo Taggiasco

“La straordinaria storia di nonno Felice”  di Carlo Degiorgi
Pagg. 298 – in vendita su Amazon