Una primavera/estate ricca di eventi: al Vinitaly 2025 Alexala ha presentato la stagione enogastronomica della provincia di Alessandria

Verona – Una primavera/estate ricca di eventi che celebrano i grandi prodotti del territorio, e in particolare i suoi vini: per questo Alexala ha scelto il Vinitaly 2025, la più importante fiera di settore, per presentare il calendario dei principali appuntamenti enogastronomici della stagione nei centri zona della provincia di Alessandria.
Questo pomeriggio, presso lo stand della Regione Piemonte alla 57esima edizione della fiera veronese dedicata alla migliore cultura enologica, Paolo Massobrio ha presentato l’incontro “Grandi vini, grandi eventi in provincia di Alessandria”, un racconto della programmazione primaverile ed estiva legata al mondo del vino e alle eccellenze gastronomiche del territorio.
Il primo appuntamento è con un grande weekend di narrazione delle specialità locali, che coinvolge tre centri zona con un programma di appuntamenti che costruiscono un’ideale percorso turistico alla scoperta dei produttori e del loro lavoro.
Dal 16 al 18 maggio, a Novi Ligure, arriva “Dolci Terre di Primavera”, manifestazione che porta nelle vie e nelle piazze del centro cittadino il meglio dell’enogastronomia territoriale, regionale e internazionale oltre ai vini del territorio DOCG e DOC e tanto spettacolo e divertimento.
Negli stessi giorni Ovada presenta “Paesi e Sapori” tradizionale manifestazione enogastronomica che proporrà una delle edizioni più ricche degli ultimi anni. Si potranno degustare tutti i prodotti protagonisti del progetto “Ori”, grazie alle sempre più numerose Pro Loco che proporranno piatti della tradizione, accompagnati dal rinomato Ovada DOCG.
Il 17 e 18 maggio si aggiunge al ricco weekend anche Casale Monferrato con il suo Castello, che sarà una delle oltre trenta location, ad ospitare “Golosaria tra i castelli del Monferrato”, un appuntamento imperdibile con artigiani del gusto, cantine del territorio, esperienze outdoor e culturali nel territorio del Monferrato.
Si prosegue poi, dal 23 al 25 maggio, con “Assaggia Tortona”; fiore all’occhiello degli eventi enogastronomici tortonesi. Giunto alla sua ventiseiesima edizione, rappresenta una vetrina d’eccellenza per il territorio, con oltre cinquanta stand di produttori e cantine locali che animeranno la centralissima via Emilia. Protagonista il Derthona Timorasso, per uno street food di qualità e a chilometro zero, che si trasforma in un’esperienza unica all’insegna dei sapori autentici.
Nel primo weekend di giugno dal 6 all’8 sarà il capoluogo, Alessandria, a ospitare “Aperto per Cultura”, format di valorizzazione del centro storico cittadino che verrà per l’occasione popolato di eventi, che spazieranno dalla magia, all’arte circense, al teatro e alla musica con un ricco cartellone di spettacoli, accompagnati da specialità enogastronomiche per vivere la città come un grande palcoscenico di sapori, cultura e bellezza, grazie anche all’apertura dei rinomati siti artistici del capoluogo.
In estate torna “Di Gavi in Gavi Festival”, l’evento diffuso che celebra il grande bianco del Piemonte e anima le colline del Gavi Docg con un ricco calendario di appuntamenti tra vino, esperienze culturali, musica, arte e natura: da sabato 28 giugno fino al 27 luglio, le cantine del territorio diventano infatti protagoniste di una vera e propria esperienza itinerante, ospitando degustazioni, eventi a tema, concerti, picnic in vigna, yoga tra i filari e tante altre attività pensate per far vivere al pubblico un’estate all’insegna della convivialità.
Ad agosto è il momento degli “Acqui Wine Days” di Acqui Terme, con ricco programma di appuntamenti che celebreranno il vino e la cultura della città. Tra degustazioni, incontri e tanto divertimento, i protagonisti saranno il Brachetto d’Acqui DOCG e altre eccellenze culturali e gastronomiche, con spettacoli e divertimento.
“Abbiamo deciso di lanciare una preview degli eventi enogastronomici dei centri zona della provincia, grazie all’opportunità che la Regione Piemonte ci offre con lo spazio incontri della rassegna Vinitaly. Il nostro territorio si connota con i grandi vini che ci permettono di essere conosciuti e riconoscibili a livello internazionale. In questa edizione del Vinitaly il Piemonte punta con convinzione sulle sue eccellenze e anche la nostra provincia vuole recitare la sua parte con prodotti, eventi e proposte turistiche” ha dichiarato il presidente di Alexala Roberto Cava.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner