173° anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato: il resoconto della cerimonia ad Alessandria e a Valenza

Alessandria – Anche la grande famiglia della Polizia di Stato della Provincia di Alessandria ha festeggiato l’importante traguardo storico dell’istituzione Polizia di Stato.
La mattinata è iniziata alle ore 9.00 con la significativa cerimonia di onore ai Caduti presso il Sacrario posto nel cortile interno della Caserma Franzini, sede della Questura alla presenza del Prefetto Alessandra Vinciguerra, del Questore Sergio Molino e di una significativa rappresentanza dei Dirigenti, dei Funzionari, e dell’altro personale della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno degli Uffici aventi sedi in provincia nonché dei colleghi in pensione dell’ANPS.
Alle ore 11.30 la cerimonia si è spostata presso il Teatro Sociale di Valenza, splendido gioiello architettonico di teatro all’italiana, inaugurato nel 1861, ed incastonato tra il caratteristico Corso Giuseppe Garibaldi e la suggestiva piazza Giuseppe Verdi. Qui, alla presenza delle massime autorità civili e militari provinciali e comunali, del personale della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno, di una rappresentanza degli allievi della Scuola Agenti della Polizia di Stato di Alessandria, delle Sezioni ANPS della provincia, di cittadini e scolaresche si è svolto il cuore dell’evento con la lettura dei messaggi inviati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani tesi a delineare il contributo e sacrificio quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato particolarmente in questa non semplice fase storica di transizione ed evoluzione sociale.
Significativo l’intervento del Signor Questore che con l’ausilio di suggestive immagini ha illustrato l’impegno ed i risultati delle varie anime della Polizia alessandrina nell’anno trascorso.
La cerimonia è proseguita all’insegna del ringraziamento con la consegna, presenti ad assistere anche i loro familiari, delle premialità e delle benemerenze a quei poliziotti che, nel periodo di tempo appena trascorso, si sono distinti nell’adempimento del proprio dovere.
In particolare tale occasione è stata propizia per gratificare e ringraziare tutte le donne e gli uomini della polizia di stato, appartenenti ai diversi uffici e reparti della provincia, che quotidianamente, con abnegazione, alto senso del dovere e professionalità, contribuiscono, in modo determinante, alla sicurezza del nostro territorio, a tutela della legalità, dell’esercizio delle libertà e dei diritti dei cittadini e della tranquillità sociale.
Per tutta la durata dell’evento, nell’adiacente Piazza Giuseppe Verdi nel segno della prossimità sono state operative le postazioni di formazione ed informazione della Polizia Scientifica, della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e della Polizia Postale nonché i mezzi, anche storici della Polizia, nonchè la professionalità specialistica della Squadra Artificieri della Questura di Torino. Un momento di cui hanno usufruito le scolaresche presenti, i familiari dei poliziotti e dipendenti civili nonché la cittadinanza.
L’evento ha richiesto l’impegno di tutte le componenti della Polizia di Stato della provincia sia come partecipazione personale che come logistica.
Ringraziamenti sono andati al Sindaco di Valenza Maurizio Oddone, all’Assessore Alessia Renza Zaio e all’amministrazione Comunale di Valenza tutta, Ilaria Piccardi, Bruno Bocchio, Angelo Giacobbe nonché tutto il personale ed i tecnici del Teatro Sociale oltre al Liceo Musicale “Umberto Eco” che con i loro studenti ha curato magistralmente la parte musicale sia a Valenza che nella cerimonia ad Alessandria; il Maestro Alessandro Buccini per il materiale fonico messo a disposizione, la Croce Rossa Italiana – Unità territoriale di Valenza, le insegnanti e gli allievi delle classi 1°C e 1°D dell’Istituto Comprensivo Paolo e Rita Borsellino, la Fonal di Federico Pennazzato per il service teatrale, la ditta Bulgari per il materiale di scena, la ditta Ginny Fleurs di Alessandria per gli addobbi floreali, la Ditta Coarsport Evo di Tortona per i crest, la Ditta Torti Ferramenta per il relativo materiale di consumo, la ditta di facchinaggio Minoia di Asti nonchè la Signora Annamaria Portinaro dei Krumiri Rossi di Casale M.to. per i dolci omaggi distribuiti agli ospiti.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner