Gestione Ambiente organizza il “Festival del Corto: CIAK che imballo!” con evento finale di premiazione il 14 maggio al Teatro Civico di Tortona

Tortona – Sta per approdare, nel territorio novese e tortonese, il “Festival del Corto: CIAK che imballo!”.
Ideato e organizzato da Gestione Ambiente S.p.A., con la collaborazione del CSR, i Comuni del bacino novese e tortonese e i Consorzi di filiera. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti delle Scuole Secondarie di I e II Grado, sfidandoli a esprimere il loro talento realizzando cortometraggi dedicati a temi cruciali come la raccolta differenziata, il riciclo, la prevenzione e la riduzione degli imballaggi.
Il risultato è una raccolta di corti girati nei generi cinematografici più vari e sorprendenti: dal musical al cinema d’animazione; dal bianco e nero sottotitolato, alla commedia brillante. Tutti capaci di offrire una prospettiva inedita e spesso divertente sul mondo dei rifiuti e sull’importanza di una gestione sostenibile.
Il pubblico social è chiamato a diventare protagonista: ogni “Mi piace” espresso sul canale YouTube del Gruppo Acos nella playlist “Festival del Corto: CIAK che imballo! “Vota il tuo preferito!” contribuirà a decretare i vincitori del “Premio Voce del Popolo Social” (1° e 2° classificato).
C’è tempo fino alle ore 16.00 del 30 aprile per partecipare alla “maratona di corti” e sostenere i giovani talenti del territorio.
Parallelamente al voto popolare, i cortometraggi saranno sottoposti al giudizio di una giuria tecnica qualificata, composta da giornalisti, critici cinematografici e professionisti del settore. La giuria valuterà i lavori in base ai criteri quali creatività, originalità del messaggio, tecnica di ripresa e forza comunicativa, assegnando il “Gran Premio della Critica” (1°, 2° e 3° classificato).
L’evento finale di premiazione si terrà nella mattinata di mercoledì 14 maggio, a partire dalle ore 9.00, nella prestigiosa cornice del Teatro Civico di Tortona. Durante la mattinata saranno proiettati tutti i cortometraggi in concorso e saranno finalmente svelati i nomi dei vincitori.
Saranno presenti tutte le scuole partecipanti (studenti, docenti e familiari), la giuria tecnica, le Autorità locali, i rappresentanti dei Consorzi di filiera, i giornalisti e le televisioni locali.
Tutto il materiale prodotto dagli studenti servirà alla realizzazione del catalogo ufficiale del Festival. Inoltre, verranno organizzati eventi di proiezione e sensibilizzazione presso le scuole e in altri luoghi del territorio, per diffondere ulteriormente i messaggi di sostenibilità veicolati dai giovani cineasti.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner