Weekend d’autore dall’11 al 13 aprile

Mercatini, passeggiate archeologiche, rievocazioni medioevali, giornate circensi! In questo weekend ce n’è per tutti i gusti. Chissà se il tempo ci concederà il lusso di poter scegliere?
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
CASALE MONFERRATO
Venerdì 11 aprile alle ore 17.00 , presso il Salone Vitoli del Museo Civico di Casale Monferrato, si terrà il secondo degli incontri “Un tè con con Bistolfi e Segantini”, un evento collaterale della mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”.
La partecipazione prevede la prenotazione obbligatoria e un costo di € 4,00, oltre al biglietto d’ingresso al museo.
Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi ai recapiti telefonici 0142 444309 e 0142 444249 oppure all’indirizzo e-mail: museo@comune.casale-monferrato.al.it
SERRAVALLE SCRIVIA
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Il 12 aprile alle ore 15.00 Al tempo degli dei – le ragioni del mito passeggiate archeologiche. Alla scoperta del mito nella città di Libarna
– ore 15.00 passeggiata archeologica con Valentina Barberis (archeologa, Direttrice dell’Area archeologica di Libarna), Cristina Porro (archeologa, Associazione Libarna Arteventi) e con il personale del MiC in servizio presso l’Area archeologica
– ore 17.00 visita dell’Area museale (Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia) a cura dell’Associazione Libarna Arteventi.
INFO:
Area archeologica di Libarna:
-0143 633420 / drm-pie.libarna@cultura.gov.it
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Associazione Libarna Arteventi:
329 6484707 / libarna.arteventi@gamil.com
CELLA MONTE
Il 12 aprile alle ore 21.00 un’esperienza circense unica, all’Ecomuseo della Pietra da Cantone di Cella Monte. Spettacolo “2984” di MagdaClan, con Alessandro Maida, il 12 aprile 2025 alle ore 21:00 presso l’Ecomuseo della Pietra da Cantone di Cella Monte.
“2984” è una proposta originale e unica nel suo genere, una storia che parla del futuro ma riflette sul presente, con un’estetica e immagini forti, dove il circo è presente ma il suo uso sfuma al servizio completo della narrazione.
“Venti caldi sferzano ed erodono un pianeta ridotto a un deserto roccioso, solo il cadere delle pietre e il frantumarsi delle rocce risuonano nel silenzio. Un essere, forse l’ultimo della razza umana, sopravvive grazie a una particolare simbiosi con pietre, sabbia e sassi. Nomade anima in pena dai tratti animaleschi, ma profondamente umana, erra alla ricerca di tesori coi quali condividere il presente, di fossili da riclassificare, testimonianze di un passato che non conosce”.
Luogo: Ecomuseo della Pietra da Cantone di Cella Monte
Biglietti: 15€ intero / 12€ ridotto / 10€ bambini
Info e prenotazioni: +39 331 138 8336
SPIGNO MONFERRATO
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
III EDIZIONE TEATRO NELLE VALLI BORMIDA 2024-2025
Il 12 Aprile 2025 alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Spigno Monferrato andrà in scena lo spettacolo teatrale “TRUCIOLI”. Storie e frammenti di vita, raccolti dalla Compagnia Omini in giro per l’Italia. Gli attori interpretano minuscoli personaggi, ricreando un’Italietta in miniatura attraverso racconti reali e voci autentiche. Due attori danno vita a un girotondo di gente comune, trasformando uno spazio in una casa, una strada, un’intera città. Informazioni
L’accesso agli spettacoli è su prenotazione, con priorità a chi sceglie l’abbonamento, telefonando al 389 0576711 o scrivendo a teatronellevalli@gmail.com.
VENARIA REALE
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Le Magnifiche collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
In mostra alla Reggia di Venaria le straordinarie raccolte d’arte di alcune delle più importanti famiglie del patriziato genovese (i Pallavicino, i Doria, gli Spinola, i Balbi) conservate a Palazzo Spinola di Pellicceria, insieme alle più recenti acquisizioni dei Musei Nazionali di Genova con prestiti da altri musei e collezioni private.
Un patrimonio unico di arte e storia che annovera celebri dipinti di Peter Paul Rubens, Antoon Van Dyck, Orazio Gentileschi, Guido Reni, Carlo Maratta, Luca Giordano, e poi ancora Hyacinthe Rigaud e Angelica Kauffman, oltre ai maestri della grande scuola figurativa genovese.
Attraverso un centinaio di opere tra dipinti, sculture, argenti e arredi del Sei e Settecento, si proporrà un percorso espositivo, suddiviso in wei sezioni, riferito alle raccolte del palazzo poi divenuto museo, ma anche il racconto del secolo d’oro di Genova “la Superba”, teatro del Barocco, antica repubblica retta dai dogi, con la sua regalità e fasto.
La mostra continua il grande filone dedicato alla storia, all’arte, alla cultura e alla magnificenza delle corti inaugurato dalla riapertura della Reggia e proseguito negli anni.
CHERASCO
Domenica 13 aprile il centro storico cheraschese sarà completamente pedonale, con centinaia e centinaia di espositori e i loro banchi sparpagliati per le vie ortogonali in un cornice caratterizzata da palazzi barocchi, chiese seicentesche, torri medievali, piazzette suggestive e giardini incantevoli.
Nell’insieme delle vie, perpendicolari e parallele a via Vittorio Emanuele e via Cavour-Garibaldi, in quei giorni si respira un’atmosfera d’antan: sulle bancarelle si trovano mobili, suppellettili, libri e stampe, strumenti da lavoro, stoffe, abiti, dischi, vintage e retrò.
Ai mercati dell’antiquariato di Cherasco si trova un po’ di tutto: è come un viaggio nella memoria con i mobili, le stoviglie e gli oggetti simili a quelli che abbiamo visto a casa della nonna, ma ci sono anche pezzi preziosi e insoliti.
La giornata del Mercato dell’Antiquariato potrà essere occasione anche per visitare la città, con i suoi monumenti e palazzi storici: a Palazzo Salmatoris si troverà sempre una mostra d’arte contemporanea o moderna; si potranno visitare anche alcune chiese barocche aperte per l’occasione, come Sant’Agostino; è aperta anche la Sinagoga sita nell’antico quartiere ebraico, edificata nel Settecento, all’ultimo piano di un edificio in via Marconi 6, nell’area dell’antico ghetto.
In via Cavour c’è il Museo della Magia, con sale tematiche allestite scenograficamente e un teatro adibito a spettacoli di illusionismo, la giornata può essere anche l’occasione per offrire a bambini e adulti un viaggio immaginario in un contesto fiabesco (per info www.museodellamagia.it).
Cherasco inoltre offre una vasta gamma di eccellenze enogastronomiche: dalle chiocciole cucinate nei modi più svariati nei ristoranti cittadini alla salsiccia di Cherasco al Barolo ai dolci Baci, perfetto connubio tra nocciola di Langa e cacao, oppure si può degustare la Robiola di Cherasco, eccezionale formaggio che ha ottenuto la prima De.Co, riconoscimento comunale che garantisce la genuinità e la filiera del prodotto. La Città delle Paci, con la sua storia, l’arte, la cultura, è anche uno degli 11 Comuni del Barolo.
VERCELLI
Dal 10 al 13 aprile Vercellae hospitalis una rievocazione storica medievale che occupa tutto il fine settimana e che coinvolge alcuni dei principali spazi pubblici e monumenti vercellesi.
Cuore della manifestazione è la zona comprendente la Basilica di Sant’Andrea capolavoro architettonico del primo Duecento, il vicino complesso monumentale dell’Ospedale Maggiore fondato oltre otto secoli fa e gli spazi verdi del Parco Kennedy.
In programma eventi per tutti i gusti:
- esibizioni in costume medievale con corteo di cavalieri, falconieri e sbandieratori;
- giullarate e musica d’ispirazione medievale dal vivo,
- il concerto del noto gruppo di folk rock Lou Dalfin che rivisita la tradizione musicale delle Valli Occitane, sabato sera alle 21 presso Piazza Antico Ospedale;
- visite al patrimonio storico-artistico della città, compresi i musei e la salita alle antiche torri, con l’apertura della Galleria dei Benefattori al piano superiore dell’antico Ospedale;
- mostre a tema medievale che spaziano dal libro antico all’alchimia;
- dimostrazioni di antichi mestieri in costume medievale, fra cui la ricostruzione di un antico cantiere edile;
- un accampamento medievale con antiche macchine da guerra in azione;
- cibo di strada e una cena medievale
- conferenze storiche di rinomati studiosi del Medioevo;
- laboratori divulgativi diretti anche ai bambini su temi come i bestiari medievali, l’inchiostro antico e gli antichi giochi “senza tempo”;
- uno spettacolo pirotecnico.
AGLIÈ
La Sagra del Torcetto 2025 di Agliè torna questo weekend per una nuova bella edizione della manifestazione dedicata all’iconico biscotto della tradizione piemontese. Nel fine settimana del 12 e 13 aprile 2025, il comune di Agliè (Torino) celebra questo prodotto del territorio con la 35esima 13 aprile si terrà la Sagra del Torcetto e del dolce tipico Piemontese. Sotto i portici storici del borgo, produttori e artigiani offriranno al pubblico la possibilità di acquistare torcetti appena sfornati, insieme ad altri dolci tipici, formaggi, salumi e vini selezionati dalle migliori cantine della zona.