Voce, emozioni e ricerca: lunedì 14 aprile al Centro d’Incontro Galimberti un workshop per sostenere la Musicoterapia

Alessandria – Unire l’esperienza artistica alla solidarietà: è questo l’obiettivo del workshop “Il suono della voce: emozioni, espressività, respiro”, in programma ad Alessandria lunedì 14 aprile, dalle 21, presso il Centro d’Incontro Galimberti (via Pochettini 12). Un evento speciale, aperto a tutta la cittadinanza, che sostiene i progetti di Solidal per la Ricerca per lo studio di ricerca sulla Musicoterapia condotta dal Centro Studi delle Medical Humanities DAIRI, diretto dalla dott.ssa Mariateresa Dacquino.
Condotto da Paolo Archetti Maestri ed Elisa Testa, il laboratorio offre due ore e mezza di esplorazione vocale e condivisione, attraverso esercizi sul respiro, il canto melodico e ritmico, l’uso del corpo e il gioco d’insieme. Non è richiesta alcuna esperienza: basta la voglia di mettersi in gioco per scoprire le potenzialità espressive della propria voce e il potere delle emozioni che attraverso il suono si possono trasmettere.
Il workshop si inserisce nel calendario di “Voce Viva – Un viaggio tra cultura e cura”, la rassegna organizzata dall’Associazione Tracuoremente APS in occasione della Giornata Mondiale della Voce, che dal 10 al 16 aprile coinvolge diversi spazi cittadini con incontri, spettacoli e momenti di divulgazione, grazie al sostegno del DAIRI – diretto da Antonio Maconi – attraverso Solidal per la Ricerca.
Questa iniziativa troverà la naturale conclusione durante l’evento “Il suono perduto delle voci”, previsto mercoledì 16 aprile alle 18 presso il Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria al termine del convegno “La cura della voce, la voce che cura” con i professionisti dell’AOU AL. A seguire le letture sceniche, frutto dello stesso percorso vedranno in scena, con accanto ai due conduttori, anche le attrici Beatrice Gurrieri e Alida Ciotti.
Un’occasione unica per vivere un’esperienza coinvolgente e contribuire alla ricerca sanitaria locale, mettendo la propria voce – in tutti i sensi – al servizio della cura.
Paolo Enrico Archetti Maestri è un cantautore, compositore e produttore artistico con oltre 35 anni di carriera. Fondatore e voce degli Yo Yo Mundi, storica band folk-rock di Acqui Terme, ha firmato numerosi progetti musicali e teatrali, collaborando con artisti come Ivano Fossati, Teresa De Sio, Lella Costa e Wu Ming. Nel 2024 ha esordito come solista con l’album “Amorabilia”, che unisce canzoni e poesie in un formato libro/CD. Da sempre attivo in ambito sociale e culturale, ha partecipato a iniziative in scuole, carceri e comunità terapeutiche, portando la musica come strumento di aggregazione e cura.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner