I problemi infiniti del complesso residenziale “I Girasoli” a Cabanette tra burocrazia e degrado: “Criticità che rimangono attuali, a quando un segnale dall’Amministrazione Comunale?”

AlessandriaE’ da diversi anni che il complesso residenziale “I Girasoli”, a Cabanette, sta facendo i conti con decine di problemi, incastrato in quello che sembra un garbuglio burocratico.
Come lamentato dai vari abitanti, l’azienda costruttrice del complesso, sarebbe fallita e quindi ogni intervento di riparazione o sistemazione dei problemi sarebbe divenuto impossibile, a cominciare dalle infrastrutture per arrivare alle opere di manutenzione che oggi stanno esasperando i cittadini.
“Avevo già scritto il 9 dicembre per sapere se sarebbe venuto qualcuno a potare il verde (come promesso all’ultimo incontro di settembre), ma dato che non abbiamo visto nessuno né a dicembre, né nell’anno nuovo, chiediamo se avete già previsto una data per tale intervento – spiega in un comunicato Gianluca Grasso, uno dei residenti, rivolgendosi all’Amministrazione Comunale – considerato che siamo già ad aprile inoltrato ed era di vostro impegno comunicarci gli aggiornamenti sulla nostra situazione entro i primi mesi dell’anno, io e i cittadini del complesso vorremmo ricevere chiarimenti in merito a tutte le problematiche di cui si è parlato a settembre.”
Ed ecco, di seguito, l’allegato mandato dal signor Grasso “con l’ultimo aggiornamento sulle criticità riscontrate nel nostro quartiere, che rimangono purtroppo problematiche ancora attuali.”
E l’elenco pare davvero infinito. L’Amministrazione Comunale avrà davvero intenzione di fare qualcosa?

“PERTINENZA; • Individuare la pertinenza del quartiere, se comunale o privata; se è privata, capire a chi poterci rivolgere o se “dobbiamo arrangiarci”. Può esserci la possibilità che il quartiere diventi di pertinenza comunale; si dovranno fare le verifiche necessarie e verranno comunicati gli esiti ai residenti al prossimo incontro.”
FOGNATURE: • verificare i lavori svolti negli anni passati: probabile presenza di avvallamenti e dossi nel percorso fognario; • individuare la mappatura dei pozzetti (tombini) presso il Comune per poter effettuare lavori di manutenzione più mirati senza dover scavare dappertutto, ma solo dove si sa che ci son dei problemi; • dopo l’ultimo intervento di pulizia AMAG, i filtri e i sifoni all’interno dei tombini presenti nel villaggio sono stati sfondati dalla potenza dei getti d’acqua: bisognerà sostituirli tutti; • manutenzione e spurghi periodici a carico di??? AMAG dovrebbe occuparsi di verificare i problemi fognari segnalati e della sostituzione dei sifoni rotti o mancanti. Così anche per la manutenzione. Abbiamo notato che nel mese di novembre è passato AMAG a segnare con la bomboletta alcuni tombini, quindi probabilmente ve ne state occupando. Attendiamo in ogni caso un vostro aggiornamento nel prossimo incontro.” 
“VERDE PUBBLICO: • manutenzione aree verdi di tutto il quartiere; • potatura alberi da siepe (+ ripristino recinzione) lato ferrovia; • verificare funzionamento irrigatori automatici centralizzati e valutare se utilizzarli (SOLO se assicurato il taglio erba, sennò meglio lasciarli spenti); • manutenzione e cura periodica a carico di??? La potatura degli alberi da siepe che ci dividono dalla ferrovia era stata programmata per fine anno 2024, ma purtroppo ad oggi non è stata fatta ed è rimasto tutto invariato. Ci aspettiamo aggiornamenti nel prossimo incontro, anche per quanto riguarda il taglio erba periodico nel periodo estivo.”
“STRADE: • terminazione fossato + marciapiede su strada Acqui che collega il complesso al centro abitato; • realizzazione di strisce pedonali rialzate, sia per raggiungere il complesso in sicurezza che per limitare la velocità alle auto in transito (fonte già di diverse lamentele dei residenti e articoli di giornale a riguardo). • lavaggi strade, parcheggi e marciapiedi; • diserbo strade, parcheggi e marciapiedi; • spargimento sale e passaggio spazzaneve in inverno; • pulizia e manutenzione periodica a carico di??? La terminazione del fossato con un adeguato marciapiedi che ci colleghi al centro abitato senza dover camminare sulla strada, mettendo a rischio la sicurezza delle persone, sembrava fosse una cosa fattibile: attendiamo novità a riguardo. Per limitare la velocità delle auto in transito sulla provinciale, avevamo proposto di fare delle strisce pedonali rialzate a ridosso dello svincolo per entrare nel nostro complesso, collegandole magari ad una fermata a richiesta dell’autobus dall’altra parte della strada, che prosegue per Cantalupo. Aggiungiamo che eventualmente si può installare un Velox (come proponeva Cremon Enrico) sempre nei pressi dello svincolo. In ogni modo, va trovato un modo per limitare la velocità delle auto. Organizzare delle giornate di lavaggio strade ed estirpazione erbacce da parcheggi, marciapiedi, anche più sporadiche rispetto ad altre vie più trafficate del nostro complesso, ma comunque prevederle. Ci auguriamo di ricevere aggiornamenti in merito al prossimo incontro.”
“DERATTIZZAZIONE E BIDONI IMMONDIZIA: • installazione, controllo e manutenzione di adeguate trappole: data la presenza di una colonia felina, evitare di usare il veleno, ma pensare ad alternativa (alcuni gatti sono morti probabilmente per avvelenamento); • bidoni immondizia non in perfette condizioni che causano insediamenti di topi e altri animali vari: sostituire quelli più problematici e sanificare i rimanenti + la zona circostante. • monitoraggio area bidoni con l’installazione di una videocamera o perlomeno di un cartello “area videosorvegliata” per dissuadere la gente a gettare rifiuti nei bidoni nella nostra proprietà arrivando dai paesi limitrofi; • controlli e manutenzione periodica sia per il tema derattizzazione che per i bidoni dell’immondizia a carico di???”

“COLONIA FELINA: • rimane una gatta adulta ancora da sterilizzare e alcuni gattini piccoli ancora da sterilizzare e adottare; • richiediamo supporto nella cattura, sterilizzazione e adozione, oltre che maggiore flessibilità negli appuntamenti coi medici competenti: purtroppo essendo randagi, alcuni non si fanno nemmeno avvicinare e non è proprio semplice per noi presentarci col gatto in gabbia “tale giorno a tale ora”; • la Sig.ra Taverna è impossibile da contattare (la Sig.ra Cazzulo è già venuta e ha parlato con Furcas Giovanna, responsabile colonia). Purtroppo non abbiamo avuto molto supporto e i problemi son rimasti gli stessi. La gatta da sterilizzare non siamo riusciti a catturarla ed è possibile che farà nuove cucciolate in primavera, 2 gattini piccoli non li abbiamo più trovati (lascio intendere a voi la loro fine), una gatta grande della colonia è stata investita davanti al complesso, morendo in clinica qualche giorno dopo e un gatto grande, sempre della colonia, non riuscendo a catturarlo per portarlo dal veterinario, è mancato anche lui. Speriamo di ricevere aggiornamenti in merito.”
“SICUREZZA: • pattuglie di ronda più frequenti; • la recinzione travolta dagli alberi lato ferrovia è da ripristinare; • installazione di videocamere di sorveglianza nelle vie interne al villaggio in punti strategici. Il primo mese ci è capitato di vedere qualche pattuglia girare come una volta, poi sempre più di rado. La recinzione è ancora danneggiata e non si è mai parlato di installare alcun sistema di sicurezza come possono essere le videocamere di quartiere. Speriamo di ricevere aggiornamenti in merito al prossimo incontro.”

Continua a leggere l'articolo dopo il banner