AOU AL: progetto AURORA, la salute digitale al fianco dei pazienti HIV+

Alessandria – Sviluppare uno strumento digitale capace di supportare i pazienti HIV+ nel migliorare l’aderenza terapeutica e monitorare il proprio percorso clinico: è questo l’obiettivo del progetto AURORA, condotto dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria grazie al sostegno del Fellowship Program 2022 di Gilead Sciences.
Un progetto che si inserisce nell’ambito delle attività del DAIRI (Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione), diretto dal Dott. Antonio Maconi, e che ha visto la collaborazione tra la SC Malattie Infettive – diretta dal dott. Guido Chichino – e il Laboratorio Integrato di Intelligenza Artificiale e Informatica in Medicina della SSD Laboratori di Ricerca, la cui Responsabile è la Dott.ssa Annalisa Roveta.
A sviluppare lo strumento digitale è stato il  Prof. Massimo Canonico del DISIT dell’Università del Piemonte Orientale, mentre la Dott.ssa Eleonora Sarchi è stata la Principal Investigator dello studio clinico che ha consentito la messa a punto dell’applicazione.
Lo studio clinico si è concluso con l’arruolamento di pazienti HIV+ che hanno potuto testare l’applicazione, appositamente sviluppata per promuovere un coinvolgimento attivo dei pazienti nella gestione della propria terapia. Lo strumento, frutto della sinergia tra clinica, ricerca applicata e informatica medica, consente infatti di registrare la terapia assunta, monitorare l’andamento dei sintomi, visualizzare in modo intuitivo i propri dati clinici e ricevere messaggi informativi utili e personalizzati.
Nelle prossime settimane verrà pubblicato l’articolo scientifico che descrive il lavoro svolto e i risultati ottenuti. Il progetto AURORA rappresenta un esempio concreto di salute digitale orientata alla persona, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle cure, semplificare la comunicazione medico-paziente e favorire l’empowerment dei cittadini anche in ambiti clinici complessi come l’infezione da HIV.