C’è chi viaggia e c’è chi accoglie, e c’è il prestigioso riconoscimento di Bandiera Gialla di ACTItalia: a Fubine l’inaugurazione della nuova, splendida Area Camper “La Valle”

Chi decide di vivere il proprio tempo libero viaggiando in Camper, decide di fare una scelta di libertà e di avventura. Decide anche di essere in movimento senza orario e senza bandiera, decide di vivere i luoghi che visita con un atteggiamento fatto di curiosità, di attenzione, di partecipazione. Io credo che uno dei migliori modi per visitare e conoscere l’Italia delle tante comunità, dei mille e mille luoghi incantevoli e meravigliosi sia proprio girarla o, meglio ancora, viverla ed abitarla, in Camper. Girare l’Italia dalle infinite bellezze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche, fra Comuni piccoli e meno piccoli, ma tutti capaci di essere portatori di una genuina e spontanea ospitalità, basata, anche, sul giusto orgoglio del proprio territorio, con le sue specificità e con le sue eccellenze. Ma questo è soltanto uno dei due lati della medaglia, il punto di vista di chi viaggia. Poi c’è l’altro lato, che è altrettanto importante: il punto di vista di chi dona accoglienza ed ospitalità.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Ed eccola allora, l’Italia che accoglie: a Fubine, sabato scorso, è stata inaugurata, la nuovissima e splendida Area Camper “La Valle”, già popolata al momento dell’inaugurazione, da svariati Camper provenienti da tanti luoghi diversi. All’inaugurazione, benedetta dal Parroco Don Amekuse, erano presenti un po’ tutte le dimensioni politiche del territorio, a cominciare dal Sindaco Lino Pettazzi, giustamente felice e orgoglioso. Ma sono intervenuti anche l’Assessore Regionale a Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio, l’Onorevole Riccardo Molinari e il Presidente della Provincia Enrico Bussalino. Con un intervento, pensate un po’, persino di chi vi scrive, come referente dell’ACTItalia, Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia APS, fondata nel 1940.
E chi vi scrive ha parlato di questa meravigliosa zona d’Italia, il magnifico territorio del Monferrato, che da Fubine ha alle sue spalle un meraviglioso succedersi di colline e castelli e borghi bellissimi, che sfocia poco più in là nelle valli del Belbo e del Tanaro, torrenti che arrivano dalle Langhe di Pavese e Fenoglio, per poi abbracciarsi nell’Alessandria di Umberto Eco. Un territorio che porta con sé infinite sfumature di bellezza e di sapori da gustare ciascuno a modo suo. Basti pensare alle tantissime sfumature di ingredienti e di gusto che in tutta questa zona diversificano uno dei piatti tradizionali del Piemonte intero: gli agnolotti. Non c’è paese, a volte addirittura non c’è rione di paese, che non abbia qualche piccola diversificazione sulla ricetta degli agnolotti, magari nel sugo, magari nella verdura che si aggiunge alla carne…semplicemente meraviglioso, no?
Ma non dobbiamo dimenticare il lato economico e pratico di tutto questo progetto, che è stato sostenuto con un contributo ministeriale di 50mila euro. L’Area è davvero attrezzata magnificamente: fornisce sosta gratuita a 18 Camper su un’area illuminata con fondo asfaltato, che ha colonnine per l’allacciamento elettrico, il carico delle acque e lo scarico delle reflue e ospita il servizio di svuota cassette, con servizi igienici riservati anche ai diversamente abili. Inoltre l’ingresso all’area recintata è controllato tramite un accesso codificato mediante tastiera numerica. Si tratta veramente di un’eccellenza.
Ed ecco, allora, che l’ Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia, che ha una rete di Club sparsi su tutto il territorio nazionale (sono oltre un centinaio), che crede fortemente negli accordi con le comunità locali, ACTItalia, è giusto e sacrosanto che abbia assegnato a Fubine e alla sua nuovissima area attrezzata, il prestigioso riconoscimento della “Bandiera Gialla”. Perché la Bandiera Gialla A.C.T.Italia è un riconoscimento di qualità destinato alle strutture e alle località che si distinguono per investire in accoglienza e servizi, a favore del “Turismo del movimento”.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Ora Fubine sarà partner della Federazione Nazionale ACTItalia e sarà inserita in un “circuito” privilegiato di eccellenza, a reciproco vantaggio di ospiti ed ospitanti. Chi scrive ha anche ricordato che le Bandiere Gialle assegnate in Italia a partire dal 2014 sono un centinaio e A.C.T.Italia, dopo ha creato il sito www.bandieregialle.it, per far identificare a tutti gli amanti del turismo di movimento i luoghi dove sostare in sicurezza, trovare un’adeguata accoglienza per gli equipaggi e per i loro mezzi.
Concludo dicendo che quanto funzioni questo modo di “fare accoglienza” si è visto immediatamente, perché svariati camperisti hanno visitato il paese, dalla splendida Chiesa Parrocchiale agli Infernot di Fubine…e poi tutti insieme a cena nell’aera attrezzata a tale scopo proprio lì accanto. Io da parte mia ho pubblicizzato e decantato luoghi, vini e posti di ristoro di questa magnifica zona di mondo che si chiama Monferrato. L’iniziativa di Fubine è davvero un’eccellenza di cui dobbiamo sentirci tutti fieri e partecipi.