Ad Alessandria dal 29 giugno al 2 luglio il 3° Festival Internazionale dei Templari all’insegna dell’Apocalisse

Alessandria – Affronterà il tema “L’Apocalisse dei Templari” la 3° edizione del Festival internazionale dei Templari, che fa parte della “Templars Route European Federation”, associazione che ha come obiettivo la creazione di un itinerario culturale europeo basato sui Cavalieri Templari.
L’idea di unire la scienza e l’arte, allo scopo di raccontare la storia e il mito dei Templari, ha ricevuto apprezzamenti grazie alla creazione di legami fra grande Storia del medioevo e storia popolare di Alessandria e del Piemonte.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di Regione Piemonte e dell’Università del Piemonte Orientale.
Storici e artisti si interrogheranno in merito ad alcune grandi questioni: cosa ci rivela l’ultimo fra i libri della Bibbia, il misterioso libro dell’Apocalisse? I Templari e i primi crociati aspettavano la fine del mondo e la discesa della Gerusalemme celeste? Come si manifesta la fine del mondo per cristiani, ebrei e musulmani? Epidemie, terremoti, alluvioni sono segni dei Tempi?
Nel dettaglio il Festival si terrà da  giovedì 29 giugno a sabato 1 luglio, dalle 21, e sarà la Piazza del Duomo (Piazza Giovanni XXIII) a ospitare le tre conferenze-spettacolo serali, per raccontare la storia dei Templari, cavalieri in cerca di santità, che ancora oggi affascinano milioni di persone in tutto il Mondo.
Introdotta da Gian Piero Alloisio e da Simonetta Cerrini, ogni conferenza spettacolo avrà come ospiti relatori di chiara fama, italiani o stranieri, storici esperti di storia locale, attori e cantanti professionisti, rievocatori storici italiani e stranieri, realtà artistiche legate al territorio, unendo, in un unico copione, relazioni scientifiche, canzoni, monologhi, video, brani strumentali, letture, rievocazioni storiche.
L’evento conclusivo del Festival, venerdì luglio, si terrà presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista nel Quartiere Cristo, con interventi di storici e di artisti, a partire dalle 17.
I temi.
Giovedì 29 giugno: La prima “crociata” e l’attesa apocalittica.
Venerdì 30 giugno: L’Apocalisse nella biblioteca dei Templari.
Sabato 1° luglio: I Templari nell’Apocalisse.
Domenica 2 luglio: Gerusalemme: la Città degli Ultimi Tempi.
Le conferenze.
L’Associazione Cultura e Sviluppo ospiterà tre conferenze pomeridiane, giovedì 29 giugno, venerdì 30 giugno e domenica 1 luglio, sempre con firma copie alle ore 16:30 e inizio alle ore 17. Parteciperanno Franco Cardini, Simonetta Cerrini, Antonio Musarra e Baudouin Van den Abeele. Con interventi in video di Alessandro Barbero, Gian Luca Potestà e André Vauchez.
Saranno presentati i libri:
Storia dei Templari in otto oggetti, Utet 2019, di Franco Cardini e Simonetta Cerrini (29 giugno)
Sulle orme del sacro, i santuari dell’Europa occidentale IV-XVI secolo, Laterza 2023, di André Vauchez, (30 giugno);
Urbano II e l’Italia delle città, Il Mulino 2023, di Antonio Musarra (1 luglio).
Saranno illustrati aspetti della storia medievale di Alessandria e del Piemonte, tra cui la figura di San Bruno di Segni da Solero (†1123), presente al famoso appello di Clermont del 1095 da cui nacque la cosiddetta Prima Crociata e autore di un Commento all’Apocalisse. In caso di maltempo, le conferenze-spettacolo serali si terranno presso la tensostruttura dell’adiacente Palazzo Cuttica.
Il Festival è prodotto da ATID diretta da Gian Piero Alloisio con la compartecipazione della Città di Alessandria, in collaborazione con Alexala, CulturAle – ASM Costruire Insieme, l’associazione Cultura e Sviluppo e ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Il Festival è presente inoltre sulle pagine Facebook e Instagram: @festivaldeitemplari.
I relatori, gli evocatori e gli artisti presenti al Festival.
Gian Piero Alloisio – Cantautore e drammaturgo: autore di canzoni (Francesco Guccini, Gaber-Jannacci, Gianni Morandi), autore di teatro (Ombretta Colli, Arturo Brachetti, Paolo Graziosi, Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse), regista, scopritore di talenti autorali (Federica Abbate, Emanuele Dabbono, Willie Peyote, Alessandro La Cava) e scrittore (Il mio amico Giorgio Gaber, Utet 2017; Il Mistero dei Tarocchi, con Tonino Conte, La Grande Illusion 2017). Ha scritto inoltre il libro+cd Storia della meraviglia (Feltrinelli 2008, con Maurizio Maggiani) e il dramma storico: I Templari, ultimo atto (RAI2). Autore e interprete di Teatro Canzone, ha scritto oltre 50 spettacoli, ricevendo due Biglietti d’Oro AGIS. In ultimo, al Teatro della Tosse di Genova, lo spettacolo di Teatro Canzone : Questa meravigliosa vita d’artisti.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Fabienne Arboit – Nata e cresciuta in Belgio da madre polacca e padre italiano, si è specializzata in Medievistica presso l’Université catholique di Louvain, studiando in particolare la celebre scienziata e visionaria Ildegarda di Bingen. Dedicatasi al canto, si è perfezionata nella lirica a Venezia con Argit Butzke, soprano, poi a Bruxelles con Gabrielle Philiponet, soprano, partecipando a diverse produzioni come Phi-Phi di H. Christiné (Aspasie). Si esibisce in concerti di musica medievale e folk con la sua propria formazione, l’Ensemble Viridis.
Massimo Bagliani – Attore diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, Massimo Bagliani è Direttore Artistico del Teatro Alessandrino. Ha recitato nelle Compagnie di Vittorio Gassman, Gino Bramieri, Gigi Proietti, Ugo Pagliai, Renzo Montagnani. Ha scritto testi teatrali con Enrico Vaime.

Franco Cardini – Uno dei più importanti storici italiani, professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane della Scuola Normale Superiore, è anche Directeur d’Études nell’EHESS di Parigi e Fellow della Harvard University. Studioso di storia delle crociate, dei pellegrinaggi e dei rapporti fra Europa e Oriente, collabora con la Rai e con numerose testate nazionali. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo Alle radici della cavalleria medievale ; Europa e Islam ; Gerusalemme ; San Francesco ; Quell’antica festa crudele ; San Bernardo Lode della nuova cavalleria ; L’avventura di un povero cavaliere del Cristo, Il grande racconto delle crociate (con Antonio Musarra). Con Simonetta Cerrini ha pubblicato Storia dei Templari in otto oggetti.

Simonetta Cerrini – Storica e saggista, laureata all’Università Cattolica di Milano, Dottore dell’Université de Paris IV – Sorbonne. Ha scritto una trilogia sui Templari tradotta in varie lingue (La Révolution des Templiers (Perrin, tradotto in italiano, spagnolo, ceco, rumeno e prossimamente polacco), L’Apocalisse dei Templari (Mondadori) e La Passione dei Templari (Mondadori) /Le dernier jugement des Templiers (Flammarion) e, con Franco Cardini, Storia dei Templari in otto oggetti (UTET). Per RMC Production scrive documentari sui Templari.
Coro Diocesano di Alessandria, insieme al Coro Magnificat della Parrocchia San Giovanni Evangelista. Il Coro Diocesano, diretto da Guido Astori, è attivo dal 1991. Oltre alla proposta di concerti aperti alla cittadinanza, la presenza del Coro in questo trentennio è sempre stata principalmente legata ad accompagnare e animare la vita liturgica della Diocesi. Il Coro Magnificat della Parrocchia di San Giovanni Evangelista (Quartiere Cristo) è diretto da Beatrice Malavenda.

Cor’Allievi formato da ex allievi dell’Istituto Comprensivo Carducci-Vochieri diretti da Rita Ferraris
Elisabetta Gagliardi – Diplomata al Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Ha vinto come cantautrice il Festival della canzone italiana a New York; attualmente insegna al conservatorio Verdi di Milano, dove si è laureata in Canto pop-rock.

Guido Gallese – Vescovo di Alessandria dal 2012. Nato a Genova, laureato in Matematica e in Filosofia, ha insegnato Filosofia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Genova ed è stato direttore del Servizio per la pastorale giovanile. Nel 2019 ha pubblicato Il Logos della Profezia, Lettera Pastorale dedicata al Libro dell’Apocalisse.

Les Blancs Manteaux, compagnia di rievocatori/ricostruttori diretta da Marc Dagand, è un’associazione culturale dedita alla divulgazione della storia dei Templari, diffusa in numerosi Paesi europei, che organizza allestimenti e rievocazioni storiche in Francia e all’estero, partecipando a documentari e a Festival.
Mansio Templi Parmensis 1275 – Fondata a Parma nel 1994, è un’associazione specializzata nello studio e nella divulgazione della storia dei Templari che organizza allestimenti, lezioni e rievocazioni storiche in Italia e all’estero.

Adolfo Margiotta – Diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, ha recitato accanto a Sergio Castellitto, Paolo Graziosi, Massimo Venturiello, Anna Bonaiuto, Eros Pagni, Anna Galiena, Ferruccio De Ceresa. Interpreta il ruolo di Piero Ciampi nello spettacolo musicale Tutte le carte in regola per essere Piero, scritto e diretto da Gian Piero Alloisio. È noto al grande pubblico soprattutto per il duo comico Chiquito y Paquito, con Massimo Olcese. Negli anni 2000 fa parte del cast fisso di Francamente me ne infischio e l’anno successivo di 125 milioni di cazz…ate, entrambi con Adriano Celentano. Nei film tv recita al fianco di Nino Manfredi, Zoe Saldana, Vincent Perez, Claudio Amendola. Per il cinema, ha recitato accanto a Luca Zingaretti, Maria Grazia Cucinotta, Pierfrancesco Favino e, in ultimo, ha recitato con Harrison Ford e Antonio Banderas in Indiana Jones e il quadrante del destino (2022), con Denzel Washington e Dakota Fanning in Equalizer 3 (2023).

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Lorenzo Marmorato – Pianista, tastierista, fisarmonicista, ha collaborato con Piero Milesi, Carlo Marrale (Matia Bazar), Tonino Carotone. Con il gruppo genovese Edgar Cafè partecipa ad Arezzo Wave 2004. È in finale a Musicultura 2011. Con la band Palconudo vince Rock targato Italia nel 2008, e partecipa al 59° Festival di Sanremo. Dal 2000 insegna presso la scuola di musica genovese diretta da Gianni Martini Music Line. Ha fatto parte della band residente di Genova per Voi, il primo talent per autori di canzoni. In ultimo, ha accompagnato al piano Gian Piero Alloisio nel suo ultimo spettacolo di Teatro Canzone Questa meravigliosa vita d’artisti.

Antonio Musarra – Professore di Storia medievale presso la Sapienza Università di Roma. Si occupa di storia marittima e navale del Mediterraneo medievale, di storia delle crociate e dell’Oriente latino e di storia francescana. Tra le sue pubblicazioni: Il grande racconto delle crociate (con Franco Cardini, Il Mulino 2019); Acri 1291. La caduta degli stati crociati (il Mulino 2017);  Medioevo marinaro  (Il Mulino 2021); Le crociate. L’idea, la storia, il mito (Il Mulino 2022);  Gli ultimi crociati : Templari e Francescani in Terrasanta (Salerno 2021); Urbano II e l’Italia delle città (Il Mulino 2023).

Stefano Tessaglia – Docente all’Università del Piemonte Orientale, don Stefano Tessaglia è dottore della Pontificia Università Gregoriana di Roma (Storia e Beni Culturali della Chiesa). Giornalista, ha pubblicato Chiesa contestata, chiesa contestante, Paolo VI, i cattolici e il Sessantotto (Queriniana, 2018). Segue le celebrazioni per il 900° anniversario della morte di san Bruno di Segni da Solero.

Baudouin Van den Abeele – Ricercatore senior del FNRS (Fonds national de la recherche scientifique) del Belgio e professore di storia medievale e paleografia presso l’Université catholique de Louvain, ha fatto soggiorni di ricerca e di insegnamento in Inghilterra, Germania, Italia (Università di Torino) e Repubblica Ceca. Studia la storia religiosa e culturale del Medioevo, in particolare: la caccia, la falconeria, la zoologia, le enciclopedie medievali, i bestiari, la codicologia e le biblioteche medievali (redattore del Bulletin codicologique di Scriptorium). Tra i suoi libri: Bartholomaeus Anglicus, De proprietatibus rerum, Brepols 2005; Rileggendo il mondo animale di «Micrologus». Animalità e umanità nel basso Medioevo (con A. Paravicini Bagliani, M. Pastoureau, E. Lauzi, F. Santi), Sismel 2016; Chevaux, Chiens, Faucons: L’art Veterinaire Antique et Medieval (con Anne-Marie Doyen-Higuet) Louvain-la-Neuve 2018; Falconry in the Mediterranean Context During the Pre-Modern Era (con Charles Burnett), Droz 2021.
Si segnala la partecipazione della neonata associazione di rievocatori Custodes Viarum coordinata da Walter Siccardi.
Interventi in video di:
– Alessandro Barbero – Storico e scrittore, vincitore del Premio Strega, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Divulgatore, collabora con varie testate giornalistiche e televisive (RAI). Tra i suoi libri: L’aristocrazia nella società francese del Medioevo (Cappelli, 1987); La battaglia. Storia di Waterloo (Laterza, 2003); Carlo Magno: un padre dell’Europa (Laterza, 2004); Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano (Laterza, 2006); Benedette guerre. Crociate e jihad (Laterza, 2009); Dante (Laterza, 2020) e con Chiara Frugoni Dizionario del Medioevo (Laterza, 2008).

– Gian Luca Potestà – Professore ordinario di Storia del cristianesimo all’Università Cattolica del Sacro Cuore, è uno dei più importanti studiosi di Gioacchino da Fiore e dell’apocalittica medievale, oltre che degli Spirituali francescani, e di Ubertino da Casale (Monferrato). Fra i suoi libri, tradotti in varie lingue, Il tempo dell’Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore (Laterza 2004), L’ultimo messia. Profezia e sovranità nel medioevo (il Mulino 2014), L’Anticristo (in coll., 3 voll., Mondadori-Fondazione Valla 2005-2019), Dante in conclave. La lettera ai cardinali (Vita e Pensiero, 2021).

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

– André Vauchez – Accademico di Francia, professore emerito dell’Università di Paris-Nanterre, socio straniero dell’Accademia dei Lincei, nel 2013 ha vinto il Premio Balzan per la storia. Al centro dei suoi studi: la spiritualità medievale, il ruolo dei laici nel medioevo, la santità e la profezia medievale, con una particolare attenzione all’Italia. Tra i suoi libri: La spiritualità dell’Occidente medievale (Vita e Pensiero, 1978); I laici nel Medioevo (il Saggiatore, 1987); Francesco d’Assisi tra storia e memoria (Einaudi, 2010); La santità nel Medioevo (il Mulino, 1989), Sulle orme del sacro, i santuari dell’Europa occidentale IV-XVI secolo (Laterza 2023). (Foto Maurizio Mazzino).