Fondazione Italiana Linfomi: all’Università di Alessandria il 19 dicembre una conferenza sull’Intelligenza Artificiale come alleata per la medicina del futuro

Alessandria – La Fondazione Italiana Linfomi – ETS promuove la conferenza dal titolo “L’intelligenza artificiale: un’alleata per la medicina del futuro – Focus sui linfomi e la ricerca scientifica” che si terrà il prossimo 19 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso l’Aula Magna dell’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro di Alessandria, Viale Teresa Michel 11.
L’incontro è dedicato all’esplorazione delle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina, con un’attenzione particolare al suo impatto sulla diagnosi, il trattamento e la ricerca scientifica dei linfomi. Questo tema, di grande attualità, apre prospettive promettenti per il miglioramento delle cure e la personalizzazione delle terapie, grazie all’integrazione tra tecnologia avanzata e ricerca medica.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti provenienti dal mondo accademico e della ricerca scientifica.
Durante l’incontro verranno affrontati argomenti quali le applicazioni dell’IA nella diagnosi precoce dei linfomi, l’analisi dei big data a supporto della personalizzazione delle terapie, le prospettive future della collaborazione tra scienza, fisica e tecnologia.
Interverranno:
Gianluca Gaidano – Prorettore Università del Piemonte Orientale
Marco Ladetto – Presidente Fondazione Italiana Linfomi, Professore UPO Dipartimento Medicina
Traslazionale
Luca Piovesan – Professore UPO Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
Pietro Antonio Grassi – Professore UPO Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
Modererà l’incontro Fabrizio Laddago, Direttore Radio Gold.
A concludere la serata un brindisi natalizio.
L’obiettivo dell’evento è sensibilizzare il pubblico, i professionisti del settore e gli studenti universitari sull’importanza dell’IA come strumento per affrontare le sfide mediche del futuro e accelerare i progressi nella lotta contro i linfomi.
L’incontro è patrocinato dall’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.
La partecipazione è libera e gratuita.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner