Il Podcast di Brunello Vescovi dedicato a “Racconti disumani” in programma al Teatro Alessandrino il 1° febbraio

Alessandria – “Fra i cavalli di battaglia di Vittorio Gassman c’era l’adattamento di un racconto di Kafka, che piaceva molto anche al figlio Alessandro. In questo testo Alessandro ha deciso di cimentarsi a sua volta, ma non da attore, bensì come regista, affidando il monologo a Giorgio Pasotti. A questo testo, “Una relazione per l’Accademia”, ne ha abbinato un altro, “La tana“, e ha battezzato lo spettacolo “Racconti disumani“, perché i protagonisti sono “umanità disumanizzate“, una scimmia che diventa un uomo e un uomo che si trasforma in talpa. Giorgio Pasotti illustra la fatica di metterlo in scena. “Uno spettacolo che parla di libertà – dice Gassman -: libertà che abbiamo perduto e libertà che abbiamo dimenticato di avere“. “Racconti disumani” va in scena sabato 1° febbraio 2025, alle 21, al teatro Alessandrino di Alessandria”.
Così viene descritto lo spettacolo nel nuovo episodio di AscoltAle – II Edizione 2024 -2025,  podcast realizzato dal giornalista Brunello Vescovi – anche voce narrante – che guida gli ascoltatori fra gli spettacoli della stagione teatrale organizzata dalla Città di Alessandria in collaborazione con Piemonte dal Vivo e  ASM Costruire Insieme, con il supporto di Alexala, e la partecipazione di Alegas Gruppo Iren.
Il progetto AscoltAle è sostenuto da ASM Costruire Insieme e Comune di Alessandria, e in questi giorni è diffuso il nuovo episodio del podcast sui siti istituzionali di Comune a ASM Costruire Insieme – e su piattaforme di hosting che lo renderanno ascoltabile su app come Spotify.
Per accedere all’Episodio di AscoltALE intitolato “Racconti disumani, situazioni kafkiane” ecco il link: https://open.spotify.com/episode/7vopae6GkBlDcrFTDCsRaH.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner