Economia, Coldiretti Alessandria: “Mobilitazioni sbloccano gli indennizzi per danni da calamità e fondi assicurazioni”
Alessandria – I decreti di pagamento per la gestione del rischio per 41 milioni rispondono alle attese degli agricoltori e alle richieste di Coldiretti. Esito arrivato grazie alle mobilitazioni organizzate sotto le Prefetture in Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige per chiedere una svolta in tale direzione, rispetto alle gravissime difficoltà che pesano sul settore a causa degli effetti dei cambiamenti climatici.
Coldiretti Alessandria, partecipando con una numerosa delegazione composta da agricoltori rappresentativi di ogni parte della provincia, ha contributo a raggiungere l’importante risultato. Con il presidente Mauro Bianco e il direttore Roberto Bianco dal palco era stata ribadita l’urgenza di sensibilizzare il Governo ad accelerare nell’erogazione degli aiuti sulle assicurazioni e ad agevolare una riforma del sistema della gestione del rischio.
“L’arrivo dei fondi rappresenta una importante iniezione di liquidità per le imprese agricole reduci da tre annate segnate da maltempo e siccità che sono costate 20 miliardi all’agricoltura italiana”, ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco.
L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha dato il via, infatti, ad un cronoprogramma per i pagamenti relativi alle assicurazioni agricole agevolate. Nel dettaglio: apertura immediata delle domande 2024 con procedura semplificata e precompilazione per avviare i pagamenti dal 28 febbraio 2025; sblocco dei pagamenti delle assicurazioni agevolate delle annate pregresse, in particolare per il 2023, circa 50 milioni di euro entro 10 giorni. E poi entro febbraio 2025 saranno emessi i decreti di pagamento per le assicurazioni agevolate per le produzioni vegetali, circa 150 milioni di euro per la campagna 2024; i decreti di pagamento per le assicurazioni agevolate zootecnia e colture, per un ammontare di circa 10 milioni di euro, di cui 6 milioni per le colture e 4 milioni per la zootecnia tra cui anche gli avicoli. Inoltre entro aprile saranno erogati 8 milioni di assicurazioni per la zootecnia e 3 milioni per le strutture di campagna, relativi al 2023.
Il cronoprogramma, inoltre, prevede che da maggio a dicembre 2025 vengano emessi ogni mese decreti di pagamento per circa 2 milioni per un totale di 16 milioni per le assicurazioni delle produzioni vegetali per chiudere così con la vecchia programmazione 2015-2022. Proprio nel rispetto del cronoprogramma venerdì scorso Agea ha emesso il decreto di pagamento per la gestione del rischio delle colture vegetali, per un totale di 41 milioni di euro che consente di coprire per l’80% gli impegni assunti nel 2023 e per il 20% di saldare pendenze pregresse risalenti fino al 2015.
“Importante l’ok ai decreti di pagamento per la zootecnia, che gli allevatori della Coldiretti avevano denunciato essere fermi a dieci anni fa, con l’inclusione delle aziende avicole, mai inserite prima. Positivo è poi il fatto che sia già stata fissata una nuova riunione della task force per proseguire il lavoro avviato – ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco -. Il mancato pagamento dei fondi per le assicurazioni gravava anche sui Consorzi di Difesa, che si trovano a dover fronteggiare gravi perdite economiche a causa di eventi atmosferici sempre più estremi. Il prossimo obiettivo è lavorare a una profonda riforma delle agevolazioni del sistema assicurativo per l’agricoltura”.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner