Giorno del Ricordo 2025: il programma delle celebrazioni ad Alessandria

Alessandria – Si celebra anche quest’anno il “Giorno del Ricordo” in riferimento agli eventi legati alla tragedia delle foibe e al drammatico esodo di circa 350.000 tra Istriani, Fiumani e Dalmati alla fine del secondo conflitto mondiale.
Il Trattato di Pace che assegnava alla Jugoslavia l’Istria e la maggior parte della Venezia Giulia fu firmato il 10 febbraio del 1947 e una specifica Legge (n. 92/2004) è stata varata per ricordare queste vicende con diverse iniziative istituzionali.
Di seguito il programma delle celebrazioni
Lunedì 10 febbraio
ore 10.00 – via Vittime delle Foibe – Alessandria
area d’ingresso al Piazzale dell’Aeronautica – incrocio con via Nenni, Sacello dedicato alle Vittime delle Foibe
Momento di raccoglimento, con deposizione di una corona d’alloro in ricordo delle Vittime delle Foibe.
ore 10.30 – via Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati – Alessandria
Sacello dedicato agli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati presso il Giardino Norma Cossetto
Deposizione di una corona d’alloro in ricordo degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati in Alessandria.
Interventi commemorativi delle Autorità.
Durante la mattinata e fino al 14 febbraio la Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria, con la collaborazione di ASM Costruire Insieme, proporrà alla fruizione del pubblico, con una apposita esposizione tematica, alcuni testi scelti dal proprio catalogo per conservare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della complessa vicenda del Confine Orientale.
(Info e orari al link: www.comune.alessandria.it/servizi/politiche-giovanili-scuola-educazione/biblioteca-civica)
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Giovedì 13 febbraio
ore 16.30 – Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, piazza Vittorio Veneto 1 – Alessandria
Presentazione del libro “Una vita appesa a un filo. La storia di Erminia Dionis Bernobi, istriana profuga ed esule a Trieste”, a cura di Rossana B. Mondoni, storica e consigliere ISPG-Istituto Studi Politici Giorgio Galligruppo Scuola e Didattica. La professoressa Mondoni dialogherà con Daniele Borioli, ricercatore storico.
Iniziativa a cura della Biblioteca Civica “Francesca Calvo” in collaborazione con ASM Costruire Insieme, ISPG e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
(Foto di repertorio).