“Puck – Rassegna di teatro per le nuove generazioni”: martedì 11 febbraio al Teatro Alessandrino “Il paese senza parole” della Compagnia teatrale Rosso Teatro di Belluno

Alessandria – Prosegue con successo “Puck” la Rassegna di Teatro per le nuove generazioni rivolta alle scuole di Alessandria e provincia, promossa da Comune di Alessandria e Fondazione Piemonte dal Vivo, con la partecipazione di ASM Costruire Insieme e TING, la rete del teatro d’innovazione per le nuove generazioni in Piemonte.
La direzione artistica della rassegna è a cura della compagnia Coltelleria Einstein di Alessandria.
Martedì 11 febbraio alle ore 10.30 al Teatro Alessandrino di via Verdi 12 ad Alessandria, in scena lo  spettacolo “Il paese senza parole” della compagnia Rosso Teatro di Belluno.
Sul palco Marianna Batelli e Alessandro Rossi. Lo spettacolo è opera di Roberto Anglisani e Alessandro Rossi ed è liberamente ispirato all’albo illustrato  “La grande fabbrica delle parole” di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo, pubblicato in Italia da Terre di mezzo Editore.
La pièce teatrale che unisce danza e prosa ha vinto il premio In-Box Verde.
“Il paese senza parole” è uno spettacolo destinato alle scuole primarie: numerosa l’adesione a questo secondo appuntamento di stagione, un’ottima risposta da parte di studenti e scuole del territorio alessandrino.
Nel paese dove vivono Philéas e Cybelle non si parla quasi mai: qui le parole vanno comprate e non tutti i bambini possono permetterselo. Così Philéas, quando si innamora di Cybelle, non ha abbastanza soldi nel  salvadanaio per dirglielo. Tre parole riesce a rubarle al vento, e poi ha con sé una parola speciale.  Ma un giorno quel vento torna, più forte e…
In scena martedì 11 febbraio ad Alessandria ci sarà quindi  uno spettacolo di narrazione e danza, un racconto sull’importanza delle parole e delle storie da poter raccontare, dove gli occhi e le orecchie possono immaginare mondi nuovi, emozioni che non sono visibili se non attraverso il corpo e il movimento.
“Una produzione delicata e originale che porta in scena gesto e parola”, dice Giorgio Boccassi di Coltelleria Einstein.  “Una scenografia essenziale che esalta la danza e il racconto; un libro emozionante che prende vita in scena. L’elegante commistione di narrazione, danza e musiche sono le travi portanti di uno spettacolo poetico.”
Il cartellone 2025 della Rassegna Puck  prevede ancora tre spettacoli:  il 18 marzo “La gabbianella e il gatto” (da Sepulveda) di  Federica Sassaroli di Alessandria, il 26 marzo  “Shakespeare, the great rapper” della compagnia In-folio di Milano, spettacolo in lingua inglese e italiana, ed infine l’ 8 maggio “La prima volta che ho fatto bù” della compagnia Onda Teatro di Torino.
Per informazioni: www.coltelleriaeinstein.com, 348-8720266 / 340-3339135.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner