Weekend d’autore dal 14 al 16 febbraio
San Remo domina la scena mondiale con la sua musica. Entra in tutte le case con le sue melodie, i suoi scenari marinari, tanto da darci dimenticare, almeno per qualche giorno politica, guerre e disgrazie. Ma domenica sarà già tutto finito e ci domanderemo cosa fare per distrarci.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
CASALE MONFERRATO
Evento di San Valentino in Biblioteca del Seminario
Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, la Biblioteca del Seminario ospiterà un evento esclusivo,
dedicato alle coppie che vogliono trascorrere una serata magica. Per la prima volta in assoluto, infatti, sarà
possibile visitare la suggestiva Sala Storica ottocentesca a lume di “candela”: illuminata solo da “fiammelle”
– nel pieno rispetto delle norme di sicurezza – la Biblioteca accoglierà i visitatori in un’atmosfera romantica
e ovattata, raccontando in prima persona la sua storia e quella dei personaggi che l’hanno creata e fatta
crescere, proteggendola per quasi due secoli attraverso veri e propri atti d’amore.
Sono tante le persone che hanno dedicato a questo luogo e al patrimonio in esso custodito tempo, energie
e passione: a partire dal suo fondatore, mons. Girolamo Caravadossi, che la creò nel 1738 e la arricchì con il
lascito di oltre mille volumi, passando per nomi noti e sconosciuti di eruditi che le hanno donato i loro libri
più preziosi fino ad arrivare ai bibliotecari che hanno riordinato, catalogato e salvaguardato gli oltre 30.000
libri qui contenuti. E proprio all’amore per la cultura e alla visione di alcuni volumi di grande pregio sarà
dedicata questa esperienza immersiva e fuori dal comune, nel corso della quale la Biblioteca si svelerà poco
alla volta, emergendo dal buio e mostrandosi infine in tutto il suo splendore.
Dopo aver saziato la vista e lo spirito, si passerà a soddisfare il palato, il tutto in due formule diverse, con
orari scaglionati, dal tardo pomeriggio alla serata.
Due infatti saranno le proposte per San Valentino: la prima, con inizio alle 18, prevede la visita a lume di
candela della Sala Storica con storytelling, seguita da un aperitivo nell’atrio della Biblioteca con calice di
vino e stuzzichini, al costo di 10 euro a persona; la seconda inizierà alle 19.30 con la visita a lume di candela
a cui seguirà una cena con menu degustazione, servita nell’antico refettorio del Seminario, al costo di 35
euro a persona. Cena e aperitivo sono a cura del bistrot Cicin&Barlichin; i posti sono limitati ed è
obbligatoria la prenotazione, al numero 0142 590669.
Per i partecipanti, l’appuntamento è dunque venerdì 14 febbraio alla Biblioteca del Seminario di Casale, in
Piazza Nazari di Calabiana 1, per celebrare la festa degli innamorati con un’esperienza esclusiva.
ROSIGNANO MONFERRATO
Mostra d’arte “GIARDINI SOSPESI”. Personale di Ferdi Giardini
Dal 15 al 16 febbraio GIARDINI SOSPESI
“Se l’anima è occupata dalla paura, dove albergano l’amore e la speranza?” rituali di luce imprevedibili in una chiesa sconsacrata.
La più antica chiesa di Rosignano Monferrato sabato 7 dicembre apre i suoi portoni all’artista FERDI GIARDINI, con una mostra d’arte curata da Francesca Boi, che si inserisce pienamente nel calendario degli eventi natalizi Rosignanesi.
“Le opere di Ferdi hanno la capacità di accendere luci plasmate da rituali dettati dall’imprevedibilità del suo animo, una gestualità sciamanica a mani libere, verso un infinito e poi ancora oltre, quasi a toccare concetti che si fondono tra passato e futuro. I GIARDINI SOSPESI, all’interno della suggestiva cornice romanica di Sant’Antonio Abate, evocano la bellezza del silenzio in contemplazione di una poetica che sembra quasi sospirare nel tempo, in uno spazio sublimato dalla storia, dalla sacra conformità, per poi essere sfuggente e così mutabile e imprevedibile nella stessa modellazione della luce. L’echeggiare struggente delle pareti policrome, intrise di sfumature blu cobalto, sembrano risvegliarsi come in sincrono ad una melodia, scandita dalle percezioni visive, come una “Calma che occulta la tempesta dentro”. Così gli spettatori saranno attratti dall’immergersi in una affascinante visione meditativa” commenta la Boi.
L’installazione delle opere, studiata appositamente dall’artista e dalla curatrice per l’ex luogo di culto, proprio per la sua caratteristica, è in grado non solo di far emozionare il pubblico, ma anche di portare un rinnovato lustro alla Chiesa di Sant’Antonio Abate che, in questo modo, potrà essere fruibile anche durante il periodo invernale.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
NOVI LIGURE
VEDIAMOCI IN NOVI – CONCERTO SUNSHINE GOSPEL CHOIR
Il 15 febbraio alle ore 17 in piazza Dellepiane il Sunshine Gospel Choir si esibirà in un concerto che scalderà il cuore di tutti.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
CONIOLO
trekking di San Valentino – 8@ edizione
Il 15 febbraio alle ore 14 in Piazza del Municipio ritorna il classico appuntamento in occasione della festa di San Valentino, Cammini DiVini in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Coniolo ripropone questa iniziativa che è stata molto apprezzata gli anni scorsi e per l’occasione organizza la camminata nel paese dei fiori, su un percorso ad anello di 11 km. con un dislivello di +235 m. per circa 3,5/4 ore di cammino che attraverserà paesaggi diversi, dalla zona collinare fino alle rive del fiume Po per festeggiare in compagnia ed in allegria la festa degli innamorati.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Il ritrovo e previsto a partire dalle 14,00 in Piazza del Municipio (https://goo.gl/maps/AMwuBpJPiLMzmtE17), la partenza alle ore 14,30. Il rientro è previsto intorno alle 18,00.
La partenza avverrà dal centro del paese e seguirà un percorso che si dirige inizialmente verso la parte collinare del Comune per poi risalire presso il monumento con il trenino storico dedicato ai cavatori e poi scenderà fino al porto vecchio.
Dopo aver costeggiato il corso del fiume Po si risalirà quindi attraversando i resti del paese storico ormai scomparso denominato “Coniolo Rotto” per poi tornare a Coniolo Bricco fino al famosissimo Belvedere dell’amore e quindi proseguire fino al Palazzo Municipale dove per tutte le signore presenti ci sarà un omaggio floreale ed il meritato ristoro gastronomico per tutti i partecipanti.
Quota partecipazione: €. 15 cad.
La prenotazione è obbligatoria
Si consigliano: Calzature da trekking – riserva d’acqua – abbigliamento comodo ma adeguato alla stagione.
Per Info ed iscrizioni: Augusto tel. 339 4188277 – mail: augusto.cavallo66@gmail.com Istruttore di Nordic Walking SINW e Guida Escursionistica AIGAE
VERCELLI
Il 15 febbraio a partire dalle ore 10 tour guidato nella capitale del riso. Si visiteranno i luoghi simbolo della città quali: il Museo Borgogna, il Salone degli affreschi e la Borsa Merci.
Il tour completamente gratuito sarà condotto dalla guida esperta Anna Maria Bruno.
Prenotazione obbligatoria al n. 348 2211219. Per ulteriori informazioni vedasi locandina.
PAVIA
Il 16 febbraio alle ore 10.50 in occasione dei 500 anni dalla Battaglia di pavia, visita al cortile e alla struttura del castello. L’appuntamento è presso la biglietteria dei Musei Civici di Pavia.
La visita guidata è gratuita con ingresso a sezione a 1€.
Per prenotarsi: https://.office.com/e/HRyQaM8RFu