Umanizzazione dei Pronto Soccorso, la Garante degli Anziani: “Primo passo per l’istituzione del Pronto Soccorso Geriatrico”
Alessandria – “Aver appreso che è stato istituito il gruppo di lavoro regionale che dovrà predisporre il progetto di umanizzazione del Pronto Soccorso, è una notizia che accolgo positivamente, in quanto è da tempo che affronto questa tematica, che deve considerare tutti noi come persone, ponendo attenzione soprattutto per quelle più fragili”. Ad affermarlo è Paola Ferrari, Garante degli Anziani del Comune di Alessandria dopo l’annuncio dell’Assessore regionale alla Sanità.
“Al Pronto Soccorso è indispensabile considerare gli aspetti sociali e relazionali per vivere in modo migliore le varie fasi della presa in carico dei pazienti. Lo è ancora di più per le persone anziane, per le quali è importante che al loro fianco possano anche rimanere gli stessi familiari, evitando l’umiliante realtà dei sovraffollamenti” sottolinea la Garante.
Oggi sono soprattutto gli anziani a doversi confrontare con le negative realtà della sanità, a partire dalle lunghe liste di attesa per visite ambulatoriali ed esami diagnostici, perché quasi sempre sono colpiti da pluripatologie.
“Mi auguro che quanto annunciato dall’Assessore regionale possa essere il primo passo verso l’istituzione del vero e proprio Pronto Soccorso Geriatrico, struttura indispensabile che come Garanti dei Diritti delle persone anziane operanti in tutta Italia stiamo auspicando nell’intento di razionalizzare e ottimizzare l’intera offerta delle prestazioni sanitarie. Lavorare al fine di ottenere spazi dedicati ai bisogni degli anziani, vuole dire garantire a loro quelle attenzioni e cure mirate che agevolerebbero le loro condizioni personali e anche quelle dei familiari, sollevando loro anche i già pesanti carichi emotivi” conclude Ferrari.