A Cella Monte dall’8 al 10 aprile a Palazzo Volta Residenza Artistica col maestro Roberto Gianinetti

Cella Monte – Arte, giovani e creatività. Questi, gli elementi centrali della nuova Residenza Artistica in programma dall’8 al 10 aprile a Cella Monte, promossa dalla Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni nella sede di Palazzo Volta.
Un progetto di alto valore artistico-culturale che, curato dal maestro Roberto Gianinetti, verrà esteso ad una novantina di discenti delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado del territorio. Una vera e propria bottega d’arte en plein air, dove il maestro eseguirà le sue opere in modalità didattica, partendo dai fondamentali del colore e della pittura per realizzare, insieme ai giovani, elaborati artistici che verranno esposti accanto a 6 opere d’autore plasmate dallo stesso Gianinetti e ispirate al mare, ai reperti fossili e alla Pietra da Cantoni.
Originario di Vercelli e laureato in Medicina Veterinaria, Gianinetti si è successivamente diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, con tesi in tecniche incisorie (xilografia e rilievografia).
Ha esposto in Italia e all’estero, tra cui: Danimarca, Polonia, Spagna, Cile, Corea del Sud, Lituania, Germania, Romania, Serbia, Ucraina, Russia, Finlandia, Svizzera, Brasile, Canada, USA, Austria, Cina, Australia, India, Portogallo, Bulgaria, Emirati Arabi, Belgio, Olanda. E’ stato ed è curatore di numerose mostre e autore di cataloghi.
“Con Gianinetti abbiamo scelto di farci e fare un regalo ai nostri giovani e al territorio” commenta il Presidente dell’Ecomuseo Corrado Calvo. “Siamo infatti onorati di poter ospitare un maestro di alto spessore artistico e di lunga esperienza in ambito internazionale che, proprio a Cella Monte, oltre ad aprire bottega artistica agli studenti, realizzerà opere specificatamente dedicate al nostro Monferrato, ovvero, alle origini marine di questa terra, con i suoi fossili e le sue arenarie”.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner