Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile torna nel Castello di Piovera la mostra mercato “Piovera Orchidea”

Piovera – L’appuntamento con i fiori più affascinanti del creato si rinnova anche quest’anno nel Castello di Piovera, che venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile ospiterà la mostra mercato “Piovera Orchidea”, evento intriso di bellezza naturale e conoscenza che segna l’inaugurazione della stagione turistica 2025.
Organizzata dall’Associazione Culturale Castelpiovera in sinergia con ALAO – Associazione Lombarda Amatori Orchidee APS e l’Associazione RNA Natura Ragazzi, insieme al Giardino Botanico di Alessandria e alla Pro Loco di Piovera, “Piovera Orchidea” vanta la compartecipazione del Comune di Alessandria e il patrocinio di Alluvioni Piovera e del Progetto LifeOrchids, nonché la partecipazione dell’Associazione Deutsche Orchidee Gesellschaft E.V. per il giudizio delle piante.
L’occasione della cornice di un bellissimo castello, che evoca la parte fiabesca di territori elfici e la collocazione tra Lombardia Piemonte e Liguria, ci fa immaginare una mostra nella “terra di mezzo” dove incontrarci… Le mostre di orchidee, oltre a essere un luogo dove poter osservare fioriture di orchidee selezionate, ibridi e specie botaniche, dove poter incontrare i miglior coltivatori specializzati, sono anche un luogo di incontro per tutti gli appassionati orchidofili.
Questa è il primo di una serie eventi che nel 2025 vedranno il Comune di Alessandria e l’associazione culturale Castelpiovera, in riferimento al Procotocollo d’Intesa stipulato nel 2023, come hanno esplicitato il Presidente di Castelpiovera Alessandro Calvi e il conte Niccolò Calvi di Bergolo nel corso di un incontro con Vice Sindaco Giovanni Barosini e l’Assessore Giovanni Ivaldi.
In programma quindi la seconda edizione di “In piazza per un sogno” il prossimo 25 maggio, raduno promosso dall’associazione Porsche Grup Nord Ovest con la finalità di raccogliere fondi a beneficio del nostro Ospedale Pediatrico, e la manifestazione Boomshak, festival solidale promosso dall’associazione In Bocca al Lupo odv con il supporto di Parent Project aps che animerà il castello di Piovera nel corso dei mesi estivi.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
L’ACQUA
Pioggia che disseta la terra, sorgente che nasce dal sottosuolo, torrente che scorre impetuoso, fiume che scorre lento, lago, mare, oceano, nebbia, nuvole, rugiada… È sempre lei, l’acqua. L’acqua ricopre il 71% della superficie del nostro pianeta, ed è il componente principale della maggior parte degli organismi viventi. È anche il composto chimico più abbondante sulla Terra: per la maggior parte salmastra in mari e oceani, il resto è dolce ed è trattenuta da calotte polari e ghiacciai, suddivisa tra corsi d’acqua, falde sotterranee e atmosfera. Le acque in natura contengono sempre sostanze microscopiche utili agli esseri viventi, nonché microorganismi. Ogni goccia è, di fatto, un microuniverso pronto a sbocciare. E le piante che rapporto hanno con l’acqua? L’acqua è indispensabile per la flora: di tutte le risorse utilizzate dai vegetali, l’acqua è la più necessaria. Partecipa infatti a una miriade di funzioni: dalla circolazione dei prodotti della fotosintesi all’accumulo delle sostanze di riserva, dalla moltiplicazione cellulare alla protezione dalle fluttuazioni di temperatura all’interno dei tessuti e delle foglie dall’essere bruciate dalle radiazioni solari… Piovera Orchidea nella prossima edizione presenterà il mondo delle orchidee tramite un omaggio alla preziosa risorsa che rende possibile ogni vita, orchidee incluse: L’ACQUA. E voi, sarete con noi in questo momento speciale?
PROGRAMMA CORSI E CONFERENZE
ALAO organizzerà alcuni corsi per appassionati, invitando anche i neofiti il meraviglioso mondo delle orchidee insieme ai nostri esperti e condividi insieme a noi la tua passione. L’iscrizione ai corsi è Gratuita. La sala corsi ha un numero predeterminato di posti, pertanto è necessaria la prenotazione agli eventi con precedenza ai soci ALAO i quali avranno diritto con priorità. Per i corsi che avranno terminato i posti del primo turno a sede non si potranno accettare altre prenotazioni. Richieste di informazioni e comunicazioni all’indirizzo email info@alao.it
VENERDI 4 aprile
15:30: Inaugurazione presso l’Antico Fienile
17:00: Principi di Fertilizzazione delle Orchidee (ALAO – Marco Zuccolo)
SABATO 5 aprile
11:00 – Rivelazione dei giudizi (Sistema di Giudizio Deutsche Orchidee Gesellschaft E.V.)
15:00 – Corso base: Coltivare le orchidee in casa (ALAO – Tiziana Martini)
17:00 – Acqua e Orchidee: elemento fondamentale (ALAO – Marco Zuccolo)
DOMENICA 6 aprile
10:00 – Corso base: Orchidee da serra fredda (ALAO – Eleonora Manuzio)
15:00 – Dall’impollinazione al deflask, passando per la semina (ALAO – Tiziana Martini)
17:00 – Presentazione della nuova Guida delle Orchidee Piemontesi (Amalita Isaja e Lorenzo Dotti
19:00 chiusura evento
PRESENTI SEMPRE
Banchetto SOS orchidee, per avere informazioni sul come curare le proprie orchidee, per un rinvaso o per consigli generale;
Analisi della vostra acqua: portate un campione della vostra acqua di irrigazione e vi faremo il test dell’acqua per valutare la sua qualità;
Banchetto ALAO con presidio dei soci –> per chi vuole conoscerci, associarsi o fare semplicemente qualche chiacchiera
GLI ESPOSITORI
Prevista la partecipazione di numerosi espositori italiani e internazionali, tra cui: Orchideria di Morosolo, Varesina Orchidee, Piante Pazze, Kathy Collections oltre Orchideen Grom dalla Germania e La Cour Des Orchidées dalla Francia.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
PUNTO RISTORO
Nell’Antica Orangerie del Castello di Piovera sarà presente il punto ristoro, curato dalla Proloco di Piovera, con una bellissima vista del Castello e del parco. La Proloco – Piovera sarà presente il sabato e la domenica dalla colazione alla merenda, proporrà gustosi piatti tipici per il pranzo.
MOSTRA “ORCHIDEE PIEMONTESI, ACQUERELLI DI LORENZO DOTTI”
Novità 2025, le Antiche Cantine ospiteranno la mostra “Orchidee Piemontesi, acquerelli di Lorenzo Dotti“, che è anche autore del libro “ORCHIDEE del PIEMONTE, Atlante e guida al riconoscimento”, oltre ad essere un grande appassionato ed esperto delle orchidee spontanee italiane è un pittore e illustratore naturalista molto conosciuto, anche docente di Disegno Naturalistico presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. I suoi libri sono realizzati con le sue opere ad acquerelli.
IL GIUDIZIO PRESENTE ALL’EVENTO
A Piovera Orchidea si terrà anche la parte di valutazione delle piante esposte. La mostra delle piante dei soci, dei venditori e della collezione Alao, saranno oggetto di valutazione e speriamo, di molti premi. Piovera Orchidea è principalmente una mostra dove saranno esposte le migliori piante in fiore del momento. Per il giudizio interverrà l’associazione tedesca Deutsche Orchidee Gesellschaft E.V.
COLLABORAZIONE CON GIARDINO BOTANICO DI ALESSANDRIA e ASSOCIAZIONE RNA
Sarà presente il Giardino Botanico di Alessandria, affiancato dall’associazione RNA – Natura e Ragazzi, con un’esposizione di orchidee in mostra, presso l’Antico Fienile del Castello di Piovera. L’Antica Officina sarà dedicata a giochi “botanici” per grandi e piccini, curati dal personale del Giardino botanico di Alessandria e dai volontari dell’Associazione Natura e Ragazzi. Troverete il banchetto informativo, giochi per grandi e piccini. Alcuni giochi sono su prenotazione, effettuabile direttamente al punto informativo nell’Antica Officina.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
venerdì 4 aprile 2025
ore 17:00 gioco “Olimpiadi botaniche”.
sabato 5 aprile 2025
ore 11:00 gioco “Olimpiadi botaniche”
ore 15:00 gioco “I cinque sensi”
ore 17:00 gioco “Olimpiadi botaniche”
domenica 6 aprile 2025
ore 11:00 gioco “Olimpiadi botaniche”
ore 15:00 gioco “I cinque sensi”
ore 17:00 gioco “Olimpiadi botaniche”.
Tutte le attività proposte sono comprese nel biglietto base di ingresso al Castello.
Il Giardino botanico di Alessandria nasce nel 2001 con l’obiettivo di promuovere la diffusione dei principi di educazione ambientale e porre l’accento sulle azioni concrete che ognuno di noi può mettere in atto quotidianamente per dare un contributo alla tutela del territorio in cui vive. La struttura, concepita per una funzione didattico-scientifica fin dalle prime fasi di progetto, si estende su 10000 mq tra parco e serre espositive, nelle quali sono Stati ricostruiti un ambiente tropicale ricco di orchidee epifite, quello desertico, un habitat di torbiera e due specchi d’acqua. Presso il Giardino botanico di Alessandria è possibile effettuare visite guidate alle collezioni nonché partecipare ad eventi, a corsi di botanica applicata e ad altre attività per gruppi organizzati.
PROGETTO LIFEORCHIDS
L’Antica Officina del Castello di Piovera ospiterà anche i “Custodi di Orchidee”, del progetto LIFEorchids: Comuni e Parchi che tutelano la salvaguardia delle orchidee spontanee del territorio e aziende agricole di tipo estensivo o Bio che ospitano nei loro terreni le orchidee spontanee italiane, che producono principalmente nocciole, vino, e altri prodotti tipici di eccellenza. Piovera Orchidea fa parte di un progetto più ampio di eventi: il Festival della Custodia! Da aprile fino a giugno tanti appuntamenti creati dai Custodi di Orchidee per vedere dal vivo e conoscere meglio le orchidee spontanee italiane. Lungo il viale alberato creeranno un percorso dedicato alle orchidee spontanee italiane, che vi accompagnerà dal Castello alla mostra di orchidee presente nell’Antico fienile. Il Progetto LIFEorchids è un progetto finalizzato a contrastare l’attuale declino, e il rischio di estinzione, di orchidee spontanee (non coltivate) tipiche di praterie ad alta biodiversità, che sono considerate di particolare qualità proprio quando ricche in orchidee.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner