Weekend d’autore – Speciale Pasqua e Pasquetta

….
Cristo, pensoso palpito,
Astro incarnato nell’umane tenebre,
Fratello che t’immoli
Perennemente per riedificare
Umanamente l’uomo….

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

da Mio fiume anche tu di Giuseppe Ungaretti

La redazione di Alessandria 24 augura Buona Pasqua a tutti i lettori

OVADA

Il 21 aprile lungo le Vie e le Piazze del Centro Storico della Città , Mostra di Antiquariato di qualità con oltre 250 espositori da tutto il nord Italia: mobili, oggettistica, ceramica, cristalleria, antichi utensili da lavoro, cartoline, stampe, bigiotteria, fumetti, quadri, libri da collezione, scatole di latta e molto altro ancora. Numerose Manifestazioni collaterali. Ufficio del Turismo di Ovada (0143 821043) – Pro Loco di Ovada e del Monferrato Ovadese

SEZZADIO

Il 21 aprile Festa delle viole –  Giornata enogastronomica agreste, dalle ore 12.

Le date indicate possono subire variazioni. Per maggiori informazioni ed aggiornamenti si consiglia di monitorare il sito internet indicato di seguito.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Strada provinciale 192 Ex scuole fraz. Boschi – Sezzadio

Link
https://www.comune.sezzadio.al.it/

Messer Tulipano – XVV Edizione

Messer Tulipano, la grande manifestazione nel parco del Castello di Pralormo, compie 25 anni!
Il piantamento di oltre 130.000 tulipani è sempre rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore e ospita, tra le tante varietà curiose, una collezione di tulipani botanici ma anche un percorso dedicato a quelli conosciuti già dal 1600, come le varietà botaniche che possono considerarsi le ‘’antenate’’ delle attuali: si tratta di specie che nascono nei boschi, soprattutto in Asia, e in genere sono alti solo dai 15 ai 20 cm, con foglie sottili. Nel sottobosco occhieggiano anche ciuffi di muscari, narcisi e giacinti.
Quest’anno viene sviluppata la storia del tulipano partendo dal 1600, quando in Olanda scoppiò la ‘’febbre del tulipano’’ con costi altissimi per ogni bulbo, che valeva come una casa. Questa follia durò fino al 1630 circa, poi di colpo finì l’interesse per questo fiore e ci fu il primo fallimento finanziario europeo.
Sono previste anche alcune varietà ‘’speciali’’, piantante in cassette olandesi per poterle ammirare da vicino: il ‘fior di giglio’ dal gambo sottile e con i petali appuntiti, il ‘viridiflora’ con le fiammature verdi, il ‘famiglietta’ a mazzetto su un unico stelo, il parroquet’ dal gambo movimentato e i petali spettinati, il ‘frills’ con i petali frastagliati…
Un’apprezzata zona shopping propone eccellenze del territorio, prodotti stagionali dei produttori agricoli, mieli e marmellate artigianali, delizie gastronomiche, vini doc, cosmetici naturali, tessuti e articoli per la casa e poi piante, fiori e prodotti per rinnovare il giardino o il terrazzo.

Il Castello e Parco di Masino vi accoglie nei giorni di Pasqua e Pasquetta.

Nel fine settimana di Pasqua e a Pasquetta è tradizione trascorrere una giornata speciale in famiglia al Parco e Castello di Masino. Tra le opportunità di visita, la visita libera al parco, con possibilità di picnic nel viale dell’Allea, e alle sale monumentali. In orari dedicati, con un’integrazione del biglietto, sarà possibile partecipare alle visite guidate, fino a esaurimento posti.
Per le famiglie il Castello organizza momenti di aggregazione e divertimento: i più piccoli potranno cimentarsi in attività ludiche come la caccia alle uova.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

BRA

La Fiera di Pasquetta di Bra, un evento tanto atteso, torna ad animare la città il 21 aprile 2025, con la consueta vivacità e varietà di offerte. La location centrale sarà piazza Giolitti, che si trasformerà in un tripudio di colori e profumi, accogliendo migliaia di visitatori.

Il cuore dell’evento sarà la Fiera zootecnica, che quest’anno celebra la sua 149ª edizione. Dalle prime luci dell’alba, i migliori bovini di razza piemontese si sfideranno sotto la copertura in cemento per conquistare il titolo di miglior esemplare nelle diverse categorie. Non solo animali, però: al centro della piazza si terrà anche il vivace Mercato dei produttori, con le eccellenze gastronomiche locali, tra cui i produttori aderenti alla Campagna amica di Coldiretti e al Mercato della Terra di Slow Food. I visitatori potranno acquistare prelibatezze enogastronomiche, mentre Coldiretti organizzerà laboratori didattici per grandi e piccoli. A completare il quadro, non mancheranno vivaisti, stand di piccoli animali, attrezzi da giardino e l’esposizione di trattori d’epoca.

La gastronomia, un altro punto di forza della manifestazione, offrirà quest’anno una specialità inedita: il tagliere “made in Bra”, che include la tipica salsiccia di vitello, il pane e il formaggio di Bra, insieme alle golose proposte degli “Artigiani del gusto“.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Nel pomeriggio, alle 16, il palco di piazza Giolitti ospiterà il tradizionale concerto gratuito dei Trelilu, che eseguiranno il loro spettacolo “Vieni, va!“.

La Fiera di Pasquetta rappresenta anche un’opportunità unica per visitare i musei della città, con ingresso gratuito per i residenti di Bra. Il Museo civico Craveri di storia naturale e il Museo di archeologia, storia e arte di Palazzo Traversa saranno aperti dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30, mentre il Museo del Giocattolo accoglierà, nel suo cortile, il Ludobus R.E.S.P.I.R.O., offrendo giochi tradizionali per grandi e piccini. Le visite guidate al museo si terranno alle 10:30, 11:30, 14:30, 15:30 e 16:30.

Il 21 aprile sarà anche l’ultimo giorno per visitare la mostra “Macchinine che passione“, dedicata alle piccole auto giocattolo, mentre dal 25 aprile si inaugurerà una nuova esposizione intitolata “Il Mondo in piccolo“, che racconterà il modellismo statico degli anni 1970-1990, unendo la passione dei bambini di un tempo con quella degli appassionati di oggi.

 

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

CASTELLO DI MIRADOLO

Di erbe e di fiori

Il termine “erbario” porta con sé alcuni concetti come collezione, classificazione, catalogazione, studio, memoria: questa dimensione metodologica e formale non ha soltanto caratterizzato la produzione di erbari storici che coniugavano la conoscenza del reale a una innegabile qualità estetica, ma ha anche suggerito ad artisti moderni e contemporanei differenti possibilità di esplorazione di linguaggi e di relazione con la natura e i suoi elementi.
La mostra Di erbe e di fiori. Erbari d’autore. Da Besler a Penone, da De Pisis a Cage, in programma al Castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo (TO) fino al 22 giugno 2025, intende costruire un dialogo tra alcune pagine di erbari storici con la visione di alcuni artisti che attorno alla riflessione sulla materia e sugli elementi della natura hanno costruito opere che sono specchio del proprio tempo e del presente. Gli erbari storici di Carlo Allioni, Basilius Besler, Carlo Lupo, Pierre Edouard Rostan, Camillo Sbarbaro, Ada e Alfonso Sella diventano un controcanto alle opere di Vincenzo Agnetti, Björn Braun, Chiara Camoni, Adelaide Cioni, Betty Danon, Filippo De Pisis, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Wolfgang Laib, Ugo La Pietra, Christiane Löhr, Mario Merz, Helen Mirra, Richard Nonas, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Robin Rhode, Thomas Schütte, Alessandra Spranzi e Michele Zaza. Al di fuori delle sale, il Parco del Castello di Miradolo, con le sue essenze, le sue specie, le sue architetture vegetali, a dialogare con l’esposizione – curata dalla Fondazione Cosso e da Roberto Galimberti, con la consulenza iconografica di Enrica Melossi – e a mostrare un tempo, anch’esso sospeso tra storia e futuro.

PAMPARATO

“Maestri di gusto in fiera” a Pamparato

Il giorno di Pasquetta, da oltre trent’anni, a Pamparato si svolge la storica manifestazione “Maestri di gusto in fiera”. Al centro dell’evento, come da tradizione, ci saranno i prodotti tipici locali: la celebre polenta di “furmentin”, i formaggi, il miele e le rinomate paste di meliga di Pamparato. Ma la fiera non sarà solo un’occasione per degustare eccellenze gastronomiche: nell’incantevole borgo montano si incontreranno anche artigianato, cultura, storia e sport.

Le mostre:

RILIEVI DI STORIA…oltre la tela a PAMPARATO
Alle ore 11,00 verrà inaugurata presso la Cappella dell’Annunziata, di recente restauro, la mostra “RILIEVI DI STORIA…oltre la tela”  di FEDERICA ZANELLA che si protrarrà fino al 18 maggio. L’artista sarà presente con svariate sculture in cartapesta. Federica Zanella è nata a Torino, diplomata al Liceo Artistico Cottini e all’Accademia delle Belle Arti di Torino in scenografia. Ha operato per diversi anni presso la Fondazione Accorsi-Ometto ed ha collaborato con diversi musei torinesi, organizzato laboratori artistici con bambini e ragazzi. Si è specializzata negli effetti speciali, (presso Mario Audello, BCM e Michele Guaschino), ha realizzato protesi, maschere e scenografie per diversi spettacoli teatrali, cortometraggi, lungometraggi e televisione. Da sempre attratta da figure che si discostano dalla bellezza canonica, attualmente realizza creature in cartapesta, rendendo plastico e personalizzando un personaggio che nasce bidimensionale. L’artista prende spunto ed ispirazione da dipinti antichi e contemporanei, fumetti, fantascienza e personaggi fantasy, conferendo alle sue Creature un taglio Pop. Ingresso libero.

LA COMUNICAZIONE NEL TEMPO
La sala a piano terra del Castello dei Marchesi Cordero di Pamparato sarà teatro espositivo di telefoni antichi. Il telefono è forse la più importante tecnologia negli ultimi secoli. A raccontare la funzione dei telefoni sarà la mostra La Comunicazione nel Tempo allestita il 21 aprile 2025. I telefoni in esposizione provengono dalla collezione privata di Luciano CHINO, originario di Pamparato ed esperto di telefonia del passato; il collezionista presenzierà la mostra e sarà disponibile a rispondere alle curiosità dei visitatori. Ingresso gratuito.

GOVONE

CROCICCHI ( di carta, di tempo e di intento)

Le illustrazioni e le tavole a fumetti esposte, provenienti da altrettanti libri per bambini e ragazzi pubblicati in diversi paesi, racconteranno il percorso lavorativo e di ricerca che l’illustratore ha svolto nel corso degli ultimi anni.
Per l’autore, infatti, ogni immagine “proviene” anche dalle esperienze vissute, dalle figure che lo sguardo ha raccolto – più o meno consapevolmente – nel corso del tempo.

Per questa ragione la parola crocicchi come titolo per la mostra. Il luogo esatto nel quale confluiscono più sentieri. Quello dove il foglio di carta, il tempo trascorso e l’intento
(inteso come sforzo e tensione alla raffigurazione) si incontrano per far germogliare un’immagine.
La mostra sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica nei seguenti orari: 10 – 12:30 / 15 – 18

Castello Reale di Govone
Piazza Roma, 1
12040 Govone (CN)
T: 0173 58103
Cell: 371 4918587 info@castellorealedigovone.it

 

LABIRINTO DELLA MAGIONE FONTANELLATO

A Pasqua e a Pasquetta un’avventura all’aria aperta, ricca di misteri e sfide per tutta la famiglia.
Gli alti bambù che circondano il Labirinto si trasformano nelle mura di una cittadella incantata, con le sue contrade chiassose e i suoi strambi abitanti. Missioni bizzarre e curiosi enigmi attendono coloro che vorranno cimentarsi tra creature mostruose da catturare ed antichi erbari da decifrare. Si consiglia la prenotazione tramite biglietto on line

Pasqua e Pasquetta con Castelli Aperti in Provincia di Alessandria e Asti

Numerose saranno le aperture previste per Pasqua e Pasquetta. Di seguito un elenco dei castelli in provincia di Alessandria e Asti:

PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Acqui Terme – Castello dei Paleologi e Museo Civico Archeologico: chiuso a Pasqua e aperto a Pasquetta con orario: 10,00-13,00 e 16,00-20,00; info 0144 57555, info@acquimusei.it
Alfiano Natta – Tenuta e Castello di Razzano, Museo del Vino: chiuso a Pasqua e aperto a Pasquetta con orario 14 – 17.30. Info: Tel: +39 0141 922535; info@castellodirazzano.it
Alluvioni Piovera – Castello Balbi di Piovera: chiuso a Pasqua e aperto a Pasquetta con pic nic. Il Parco del Castello sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00); l’animazione per bambini con Pasquale il coniglio (dai 5 anni in su) si svolgerà nel Parco alle 11:00 e alle 14:30 (gradita prenotazione in loco) La visita guidata “Raccontami il Castello” sarà animata a tema Alice nel Paese delle Meraviglie e si svolgerà alle 11:00, 12:00, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30 (prenotazione obbligatoria – capienza limitata).
La visita libera “Viaggio nel tempo” prevede un piccolo gioco al suo interno e sarà accessibile a partire dalle ore 11:30 con ingressi ogni mezzora (prenotazione consigliata – capienza limitata). Info e prenotazioni www.castellodipiovera.it
Giarole – Castello Sannazzaro: chiuso a Pasqua e aperto a Pasquetta con visita guidata alle 11.30 e 15.30. Informazioni 3351030923, info@castellosannazzaro.it
Morsasco – Castello di Morsasco: aperto a Pasqua e Pasquetta solo su prenotazione al 334 3769833; castellodimorsasco@gmail.com
Ozzano Monferrato – Borgo antico: visite guidate a Pasquetta alle ore 10,30 e ore 15,00. Info: 0142 487153, +39 338 5288567; eventi@comune.ozzanomonferrato.al.it
Rivalta Bormida – Palazzo Lignana di Gattinara: sia a Pasqua che a Pasquetta visite guidate solo su prenotazione (minimo due persone – massimo 6). Si consiglia di prenotare la visita almeno con due giorni di preavviso. Info e prenotazioni: 333 5710532; info@elisabethderothschild.it
Rosignano Monferrato – Borgo: Pasquetta visite guidate su prenotazione 10.00-12.30 e 15.00-18.00. Partenza delle visite c/o Infopoint, prenotazioni al 377 1693394, info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Trisobbio – castello (salita alla torre): aperto a Pasqua e Pasquetta dalle 10 alle 20. Visite solo su prenotazione 334 6136935; info@castelloditrisobbio.com

PROVINCIA DI ASTI
Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert: Pasqua e Pasquetta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Prenotazioni non necessarie. Informazioni e prenotazioni: 331 2665702; ufficioturistico@castagnoledellelanze.net
Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea: accesso libero e gratuito dalle 10.00 alle 19.00. Informazioni: 0141 957125; 347 0834805; info@comune.castelnuovocalcea.at.it