Educazione finanziaria, oggi incontro per il ‘Marzo Donna’

ALESSANDRIA  – Il lavoro delle donne, tra conquiste (ancora poche) e ostacoli, pregiudizi, stereotipi e disparità. E nuove strade per superarli

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

 

E il ruolo, strategico, dell’educazione finanziaria per creare e consolidare l’autonomia economica: sono i temi centrali del ‘Marzo Donna‘, il ciclo di appuntamenti organizzati da Comune di Alessandria, Consulta comunale Pari Opportunità e delle molte associazioni, gruppi e movimenti che ne fanno parte.

Un calendario fitto che, come tradizione, si prolunga ben oltre il mese di marzo e arriva oggi, sabato 19 aprile, al traguardo, con l’evento promosso del Movimento Civico  ‘Per Alessandria’ al Museo etnografico “C’era una volta”.

Un convegno, alle 17 su “Educazione finanziaria e analisi comportamentale“, per approfondire il percorso “dall’economia domestica all’economia finanziaria, per una migliore consapevolezza femminile”.

Relatori Alessio Fiorini e Antonella Torrielli, fra i temi affrontati i bias cognitivi, la finanza comportamentale, la finanza dal punto di vista psicologico e il rapporto femminile con il denaro”.

 

Finanza verso la parità

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

 

Il convegno centra molto bene i temi affrontati nella rassegna di iniziative, tutte con il patrocinio della Consulta, che ha avuto il compito di coordinare le proposte delle consultrici e delle realtà dell’associazionismo di cui sono espressione.

L’educazione finanziaria è, infatti, strumento di empowerment  femminile: secondo una ricerca svolta da Mastercard solo un quarto delle  donne europee si sente economicamente supportato dal proprio datore di lavoro.

Le intervistate, anche in Italia, hanno sottolineato che il principale ostacolo è il gender pay gap, la disparità retributiva tra uomini e donne. Ed è significativo e allarmante il fatto che l’anno in cui si stima il raggiugimento della parità è il 2277.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Però  è importante evidenziare  anche che  quasi il 46 per cento delle persone interpellate per questa ricerca ha dichiarato di aver accresciuto la propria autostima proprio grazie all’empowerment finanziario. Desiderose di cercare nuove informazioni per migliorare le proprie conoscenze.

“L’incontro di oggi alla Gambarina – sottolinea Enza Palermo, presidente della Consulta – va proprio in questa direzione: ringraziamo il movimento ‘Per Alessandria’ per l’organizzazione”